Ficus aurea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta collegamento a Thomas Nuttall
fix riferimenti bibliografici
Riga 4: Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Ficus aurea03.jpg|senza_cornice]]
|immagine=[[File:Ficus aurea03.jpg|250px]]
|didascalia=Ficus aurea fotografato nel [[Deering Park]], in [[Florida]]
|didascalia=''Ficus aurea'' fotografato nel [[Deering Park]], in [[Florida]]
|intervallo=
|intervallo=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 11: Riga 11:
|regno=[[Plantae]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|sottoregno=
<!-- PER I VIRUS -->
|gruppo=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
Riga 41: Riga 30:
|genereautore=
|genereautore=
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=F. aurea
|specie='''F. aurea'''
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 70: Riga 59:
|adtemplate=
|adtemplate=
}}
}}
Il '''Ficus aurea''', comunemente conosciuto come '''fico strangolatore della Florida''' (o semplicemente '''fico strangolatore'''), o '''higuerón''',<ref name="Harvey1998"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Harvey, C. A.; Haber, W. A. (1998). </cite></ref> è un albero della famiglia delle [[Moraceae]] nativo della [[Florida]], dei Caraibi, del sud del Messico e dell'America Centrale a sud di [[Panamá|Panama]].<ref name="Berg2007"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Berg, C.C. (2007). </cite></ref> L'epiteto ''aurea'' fu dato dal botanico inglese [[Thomas Nuttall]] che descrisse la specie nel 1846.
Il '''fico strangolatore della Florida''' ('''''Ficus aurea''''' <small>[[Thomas Nuttall|Nutt.]], 1846</small>), comunemente conosciuto come '''higuerón'''<ref name = Harvey1998>{{cita pubblicazione | autore= Harvey C.A., Haber W.A. |anno= 1998 |titolo = Remnant trees and the conservation of biodiversity in Costa Rican pastures |rivista = Agroforestry Systems | volume = 44 | numero = 1 | pagine = 37–68 | doi = 10.1023/A:1006122211692 | url = |lingua=en}}</ref>, è un albero della famiglia delle [[Moraceae]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Ficus aurea Nutt. |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2809576 |accesso=24 dicembre 2015 |lingua=en}}</ref> nativo della [[Florida]], dei Caraibi, del sud del [[Messico]] e dell'[[America Centrale]] a sud di [[Panamá|Panama]].<ref name = Berg2007>{{cita pubblicazione |autore = Berg C.C. |anno = 2007 |titolo = Proposals for treating four species complexes in Ficus subgenus Urostigma section Americanae (Moraceae) | rivista = Blumea | volume = 52 | numero = 2 | pagine = 295–312 | doi = 10.3767/000651907X609034 |lingua=en}}</ref> L'epiteto ''aurea'' fu dato dal botanico inglese [[Thomas Nuttall]] che descrisse la specie nel 1846.


''Il Ficus aurea'' è un fico strangolatore. Nei fichi di questo tipo, la germinazione del seme normalmente avviene all'interno di un albero ospite, dopo la germinazione la pianta vivrà come [[epifita]] finché non riuscirà a raggiungere la terra. Queste piante possono raggiungere anche i 30 metri di altezza. Come tutti i fichi hanno un mutualismo obbligato con le vespe dei fichi: i fichi sono impollinati solo da queste vespe, e queste vespe possono riprodursi solo nei fiori del fico. L'albero da cibo e fa da rifugio per diverse forme di vita tropicali tra cui [[uccelli]], [[mammiferi]], [[rettili]] ed [[invertebrati]]. Il ''Ficus aurea'' è utilizzato nella medicina tradizionale, come [[siepe]] e come ornamento sotto forma di [[bonsai]].
''Ficus aurea'' è un fico strangolatore. Nei fichi di questo tipo, la germinazione del seme normalmente avviene all'interno di un albero ospite, dopo la germinazione la pianta vivrà come [[epifita]] finché non riuscirà a raggiungere la terra. Queste piante possono raggiungere anche i 30 metri di altezza. Come tutti i fichi hanno un mutualismo obbligato con le vespe dei fichi: i fichi sono impollinati solo da queste vespe, e queste vespe possono riprodursi solo nei fiori del fico. L'albero da cibo e fa da rifugio per diverse forme di vita tropicali tra cui [[uccelli]], [[mammiferi]], [[rettili]] ed [[invertebrati]]. ''Ficus aurea'' è utilizzato nella medicina tradizionale, come [[siepe]] e come ornamento sotto forma di [[bonsai]].


== Descrizione ==
== Descrizione ==
[[File:Ficus_aurea01.jpg|left|thumb|150x150px|<span>Un</span>esemplare di'' Ficus aurea'': sono evidenti le foglie di forma ellittica]]
[[File:Ficus_aurea01.jpg|left|thumb|150x150px|Un esemplare di ''Ficus aurea'': sono evidenti le foglie di forma ellittica]]
<span>Il</span>'' Ficus aurea'' è un albero che può raggiungere l'altezza di 30 metri<ref name="FloraNicarag">[http://mobot.mobot.org/cgi-bin/search_vast?FLNIONDAD=21300459 Flora de Nicaragua] database. </ref>. È una pianta [[monoica]], cioè ogni albero contiene sia le parti maschili che quelle femminili dei fiori.<ref name="B&P1992a"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Bronstein, Judith L.; Patel, Aviva (1992). </cite></ref> I fichi sono generalmente [[sempreverdi]], ma il ''F. aurea'' rimane senza foglie per un breve periodo dell'inverno in [[Florida]].<ref name="B&P1992a"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Bronstein, Judith L.; Patel, Aviva (1992). </cite></ref> La dimensione e la forma delle foglie sono variabili. Alcune foglie sono oblunghe o ellittiche con una base cuneiforme, mentre altre sono a cuore oppure ovate con cordate a base arrotondata. Il ''F. aurea'' fichi disposti a coppie<ref name="Berg2007"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Berg, C.C. (2007). </cite></ref> che durante la maturazione passano da verdi a gialli.<ref name="IFAS"><cite class="citation web" contenteditable="false">Gilman, Edward F.; Watson, Dennis G. (December 2006). </cite></ref> Generalmente i fichi sono sessili, ma in alcune parti del nord [[Mesoamerica]] i fichi nascono attaccati ad un [[peduncolo (botanica)|peduncolo]].<ref name="Berg2007"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Berg, C.C. (2007). </cite></ref>
''Ficus aurea'' è un albero che può raggiungere l'altezza di 30 metri<ref name="FloraNicarag">{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/21300459?projectid=7 |sito=Flora de Nicaragua |titolo=Ficus aurea Nutt. |lingua=es}}</ref>. È una pianta [[monoica]], cioè ogni albero contiene sia le parti maschili che quelle femminili dei fiori.<ref name = Bronstein1995>{{cita pubblicazione |autore = Bronstein J.L., Hossaert-McKey M. |anno = 1995 | titolo= Hurricane Andrew and a Florida Fig Pollination Mutualism: Resilience of an Obligate Interaction | rivista = Biotropica | volume = 27 | numero = 3 | pagine= 373–381 | doi = 10.2307/2388922 |lingua=en}}</ref> I fichi sono generalmente [[sempreverdi]], ma il ''F. aurea'' rimane senza foglie per un breve periodo dell'inverno in [[Florida]].<ref name=B&P1992a>{{cita pubblicazione |autore = Bronstein J.L., Patel A.| anno = 1992 | titolo = Causes and Consequences of Within-Tree Phenological Patterns in the Florida Strangling Fig, Ficus aurea (Moraceae) | rivista = American Journal of Botany | volume = 79 | numero = 1 | pagine = 41–48 | doi = 10.2307/2445195 | lingua=en}}</ref> La dimensione e la forma delle foglie sono variabili. Alcune foglie sono oblunghe o ellittiche con una base cuneiforme, mentre altre sono a cuore oppure ovate con cordate a base arrotondata. ''F. aurea'' presenta fichi disposti a coppie<ref name="Berg2007"/> che durante la maturazione passano da verdi a gialli.<ref name = IFAS>{{cita web |autore=Gilman E.F., Watson D.G. |data=December 2006 |titolo=''Ficus aurea'': Strangler Fig |editore=Institute of Food and Agricultural Sciences (ENH409) |url=http://edis.ifas.ufl.edu/ST250 |accesso=24 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> Generalmente i fichi sono sessili, ma in alcune parti del nord [[Mesoamerica]] i fichi nascono attaccati ad un [[peduncolo (botanica)|peduncolo]].<ref name="Berg2007"/>


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
Con circa 750 specie, il ''[[Ficus]]'' ([[Moraceae]]) è uno dei più grandi generi tra le [[angiosperme]] (David Frodin del [[Chelsea Physic Garden]] l'ha indicato come il 31° più grande genere).<ref name="Frodin1994"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Frodin, David G. (2004). </cite></ref> ''Ficus aurea'' è classificato nel sottogenere ''Urostigma'' (i fichi strangolatori) e nella sezione ''Americana''.<ref name="Berg2007"><cite class="citation journal" contenteditable="false">Berg, C.C. (2007). </cite></ref>
Con circa 750 specie, il [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ficus]]'' ([[Moraceae]]) è uno dei più grandi generi tra le [[angiosperme]] (David Frodin del [[Chelsea Physic Garden]] l'ha indicato come il 31° più grande genere).<ref name = Frodin1994>{{cita pubblicazione| autore = Frodin D.G. |anno = 2004| titolo = History and concepts of big plant genera | rivista = Taxon | volume = 53 | numero = 3 | pages = 753–776 | doi = 10.2307/4135449 | lingua=en}}</ref> ''Ficus aurea'' è classificato nel sottogenere ''Urostigma'' (i fichi strangolatori) e nella sezione ''Americana''.<ref name="Berg2007"/>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 10:18, 24 dic 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ficus aurea

Ficus aurea fotografato nel Deering Park, in Florida
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Urticales
Famiglia Moraceae
Genere Ficus
Specie F. aurea
Nomenclatura binomiale
Ficus aurea
Nutt., 1846

Il fico strangolatore della Florida (Ficus aurea Nutt., 1846), comunemente conosciuto come higuerón[1], è un albero della famiglia delle Moraceae[2] nativo della Florida, dei Caraibi, del sud del Messico e dell'America Centrale a sud di Panama.[3] L'epiteto aurea fu dato dal botanico inglese Thomas Nuttall che descrisse la specie nel 1846.

Ficus aurea è un fico strangolatore. Nei fichi di questo tipo, la germinazione del seme normalmente avviene all'interno di un albero ospite, dopo la germinazione la pianta vivrà come epifita finché non riuscirà a raggiungere la terra. Queste piante possono raggiungere anche i 30 metri di altezza. Come tutti i fichi hanno un mutualismo obbligato con le vespe dei fichi: i fichi sono impollinati solo da queste vespe, e queste vespe possono riprodursi solo nei fiori del fico. L'albero da cibo e fa da rifugio per diverse forme di vita tropicali tra cui uccelli, mammiferi, rettili ed invertebratiFicus aurea è utilizzato nella medicina tradizionale, come siepe e come ornamento sotto forma di bonsai.

Descrizione

Un esemplare di Ficus aurea: sono evidenti le foglie di forma ellittica

Ficus aurea è un albero che può raggiungere l'altezza di 30 metri[4]. È una pianta monoica, cioè ogni albero contiene sia le parti maschili che quelle femminili dei fiori.[5] I fichi sono generalmente sempreverdi, ma il F. aurea rimane senza foglie per un breve periodo dell'inverno in Florida.[6] La dimensione e la forma delle foglie sono variabili. Alcune foglie sono oblunghe o ellittiche con una base cuneiforme, mentre altre sono a cuore oppure ovate con cordate a base arrotondata. F. aurea presenta fichi disposti a coppie[3] che durante la maturazione passano da verdi a gialli.[7] Generalmente i fichi sono sessili, ma in alcune parti del nord Mesoamerica i fichi nascono attaccati ad un peduncolo.[3]

Tassonomia

Con circa 750 specie, il genere Ficus (Moraceae) è uno dei più grandi generi tra le angiosperme (David Frodin del Chelsea Physic Garden l'ha indicato come il 31° più grande genere).[8] Ficus aurea è classificato nel sottogenere Urostigma (i fichi strangolatori) e nella sezione Americana.[3]

Note

  1. ^ (EN) Harvey C.A., Haber W.A., Remnant trees and the conservation of biodiversity in Costa Rican pastures, in Agroforestry Systems, vol. 44, n. 1, 1998, pp. 37–68, DOI:10.1023/A:1006122211692.
  2. ^ (EN) Ficus aurea Nutt., in The Plant List. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  3. ^ a b c d (EN) Berg C.C., Proposals for treating four species complexes in Ficus subgenus Urostigma section Americanae (Moraceae), in Blumea, vol. 52, n. 2, 2007, pp. 295–312, DOI:10.3767/000651907X609034.
  4. ^ (ES) Ficus aurea Nutt., su Flora de Nicaragua.
  5. ^ (EN) Bronstein J.L., Hossaert-McKey M., Hurricane Andrew and a Florida Fig Pollination Mutualism: Resilience of an Obligate Interaction, in Biotropica, vol. 27, n. 3, 1995, pp. 373–381, DOI:10.2307/2388922.
  6. ^ (EN) Bronstein J.L., Patel A., Causes and Consequences of Within-Tree Phenological Patterns in the Florida Strangling Fig, Ficus aurea (Moraceae), in American Journal of Botany, vol. 79, n. 1, 1992, pp. 41–48, DOI:10.2307/2445195.
  7. ^ (EN) Gilman E.F., Watson D.G., Ficus aurea: Strangler Fig, su edis.ifas.ufl.edu, Institute of Food and Agricultural Sciences (ENH409), December 2006. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  8. ^ (EN) Frodin D.G., History and concepts of big plant genera, in Taxon, vol. 53, n. 3, 2004, DOI:10.2307/4135449.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica