Inia boliviensis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni
Lichinga (discussione | contributi)
Completamento referenze
Riga 53: Riga 53:


==Tassonomia==
==Tassonomia==
Per molto tempo è stato considerato solo una sottospecie della specie [[Inia geoffrensis]]. Studi genetici hanno dimostrato che si tratta di una specie distinta, che sono isolate geneticamente e fisicamente da cascate insuperabili per qualsiasi delfino. Comonque, alcune pubblicazioni (inclusa l'IUCN) continuano a considerarlo una sottospecie.
Per molto tempo è stato considerato solo una sottospecie della specie [[Inia geoffrensis]]. Studi genetici hanno dimostrato che si tratta di una specie distinta, che sono isolate geneticamente e fisicamente da cascate insuperabili per qualsiasi delfino
<ref>{{Cita web|url=http://www.funpecrp.com.br/gmr/year2006/vol3-5/pdf/gmr0202.pdf|titolo=First report of major histocompatibility complex class II loci from the Amazon pink river dolphin (Genus ''Inia'')|pubblicazione=Genetics and Molecular Research|volume=5|pagine=421-431|autore=Martínez-Agüero, M., S. Flores-Ramírez, and M. Ruiz-García|anno=2006}}</ref>. Comunque, alcune pubblicazioni (inclusa l'IUCN) continuano a considerarlo una sottospecie<ref>{{Cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/10831/0|titolo=Inia geoffrensis|autore=Reeves, R.R., Jefferson, T.A., Karczmarski, L., Laidre, K., O’Corry-Crowe, G., Rojas-Bracho, L., Secchi, E.R., Slooten, E., Smith, B.D., Wang, J.Y. & Zhou, K.|anno=2008|accesso=13 marzo 2015}}</ref>.
Uno studio della sequenza del [[DNA mitocondriale]] ha stimato che il tempo di divergenza dalla [[Inia geoffrensis]] è di circa 2,9 milioni di anni.
Uno studio della sequenza del [[DNA_mitocondriale|DNA mitocondriale]] ha stimato che il tempo di divergenza dalla [[Inia geoffrensis]] è di circa 2,9 milioni di anni<ref>{{Cita web|url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0083623|titolo=A New Species of River Dolphin from Brazil or: How Little Do We Know Our Biodiversity|pubblicazione=PLOS ONE|volume=9|autore=Tomas Hrbek; Vera Maria Ferreira da Silva; Nicole Dutra; Waleska Gravena; Anthony R. Martin; Izeni Pires Farias|anno=2014}}</ref>.


==Descrizione==
==Descrizione==
Si differenzia dalle altre specie per il maggior numero di denti, le dimensioni maggiori e una cavità cranica minore. Gli studi sulla sua biologia sono scarsi. In uno di questi è stato esaminato il contenuto gastrico di due cadaveri nei quali si sono trovate almeno 12 specie di pesci appartenenti a 4 famiglie: [[Doradidae]] (67%), [[Eptapteridae]] (17%), [[Auchenipteridae]] (8%) e [[Characidae]] (8%).
Si differenzia dalle altre specie per il maggior numero di denti, le dimensioni maggiori e una cavità cranica minore
<ref>{{Cita web|url=http://www.scielo.org.bo/scielo.php?pid=S1605-25282003000200007&script=sci_arttext|titolo=Situación actual del delfín de río (Inia geoffrensis) en Bolivia|pubblicazione=Ecologia en Bolivia|volume=38|pagine=167-177|autore=Enzo Aliaga-Rossel|anno=2003}}</ref>. Gli studi sulla sua biologia sono scarsi. In uno di questi è stato esaminato il contenuto gastrico di due cadaveri nei quali si sono trovate almeno 12 specie di pesci appartenenti a 4 famiglie: [[Doradidae]] (67%), [[Eptapteridae]] (17%), [[Auchenipteridae]] (8%) e [[Characidae]] (8%)<ref>{{Cita web|url=http://www.academia.edu/5609400/Stomach_Content_of_a_Juvenile_Bolivian_River_Dolphin_Inia_geoffrensis_boliviensis_from_the_Upper_Madeira_Basin_Bolivia|titolo=Stomach Content of a Juvenile Bolivian River Dolphin (Inia geoffrensis boliviensis) from the Upper Madeira Basin, Bolivia|pubblicazione=Aquatic Mammals|volume=20|autore=Enzo Aliaga-Rossel|anno=2010}}</ref>.


==Distribuzione==
==Distribuzione==
Si trova nella parte alta del bacino del [[Madeira (fiume)|fiume Madeira]] (In [[Bolivia]]). È ristretta al [[Mamoré (fiume)|fiume Mamoré]] e al suo principale affluente ([[Guaporé (fiume)|fiume Guaporé]]), includendo la zona bassa dei suoi tributari fra i 100 e i 300 mslm. La sottospecie pare che si sia isolata dalle altre a causa dei 400 km di rapide tra [[Porto Velho]] fino alla [[Riberalta]] sul [[Beni (fiume)|fiume Beni]] in [[Bolivia]].
Si trova nella parte alta del bacino del [[Madeira_(fiume)|fiume Madeira]] (In [[Bolivia]]). È ristretta al [[Mamoré_(fiume)|fiume Mamoré]] e al suo principale affluente ([[Guaporé_(fiume)|fiume Guaporé]]), includendo la zona bassa dei suoi tributari fra i 100 e i 300 mslm. La sottospecie pare che si sia isolata dalle altre a causa dei 400 km di rapide tra [[Porto_Velho|Porto Velho]] fino alla [[Riberalta]] sul [[Beni_(fiume)|fiume Beni]] in [[Bolivia]]
<ref>{{Cita web|titolo=Marine mammals of the world: systematics and distribution|autore=Rice DW|editore=Society for Marine
Mammalogy, Special Publication Number 4|anno=1998|pagina=231|isbn=1891276034}}</ref>.

==Note==

<references />


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 22:06, 15 mar 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Delfino boliviano
Dauphinrose bolivie
Inia boliviensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCetacea
SottordineOdontoceti
FamigliaIniidae
GenereInia
SpecieI. boliviensis
Nomenclatura binomiale
Inia boliviensis
d'Orbigny, 1834
Areale
Areale in viola

Il delfino boliviano (Inia boliviensis (d'Orbigny, 1834)) è un delfino di fiume endemico della Bolivia.

Tassonomia

Per molto tempo è stato considerato solo una sottospecie della specie Inia geoffrensis. Studi genetici hanno dimostrato che si tratta di una specie distinta, che sono isolate geneticamente e fisicamente da cascate insuperabili per qualsiasi delfino [1]. Comunque, alcune pubblicazioni (inclusa l'IUCN) continuano a considerarlo una sottospecie[2]. Uno studio della sequenza del DNA mitocondriale ha stimato che il tempo di divergenza dalla Inia geoffrensis è di circa 2,9 milioni di anni[3].

Descrizione

Si differenzia dalle altre specie per il maggior numero di denti, le dimensioni maggiori e una cavità cranica minore [4]. Gli studi sulla sua biologia sono scarsi. In uno di questi è stato esaminato il contenuto gastrico di due cadaveri nei quali si sono trovate almeno 12 specie di pesci appartenenti a 4 famiglie: Doradidae (67%), Eptapteridae (17%), Auchenipteridae (8%) e Characidae (8%)[5].

Distribuzione

Si trova nella parte alta del bacino del fiume Madeira (In Bolivia). È ristretta al fiume Mamoré e al suo principale affluente (fiume Guaporé), includendo la zona bassa dei suoi tributari fra i 100 e i 300 mslm. La sottospecie pare che si sia isolata dalle altre a causa dei 400 km di rapide tra Porto Velho fino alla Riberalta sul fiume Beni in Bolivia [6].

Note

  1. ^ Martínez-Agüero, M., S. Flores-Ramírez, and M. Ruiz-García, First report of major histocompatibility complex class II loci from the Amazon pink river dolphin (Genus Inia) (PDF), in Genetics and Molecular Research, vol. 5, 2006, 421-431.
  2. ^ Reeves, R.R., Jefferson, T.A., Karczmarski, L., Laidre, K., O’Corry-Crowe, G., Rojas-Bracho, L., Secchi, E.R., Slooten, E., Smith, B.D., Wang, J.Y. & Zhou, K., Inia geoffrensis, su iucnredlist.org, 2008. URL consultato il 13 marzo 2015.
  3. ^ Tomas Hrbek; Vera Maria Ferreira da Silva; Nicole Dutra; Waleska Gravena; Anthony R. Martin; Izeni Pires Farias, A New Species of River Dolphin from Brazil or: How Little Do We Know Our Biodiversity, in PLOS ONE, vol. 9, 2014.
  4. ^ Enzo Aliaga-Rossel, Situación actual del delfín de río (Inia geoffrensis) en Bolivia, in Ecologia en Bolivia, vol. 38, 2003, 167-177.
  5. ^ Enzo Aliaga-Rossel, Stomach Content of a Juvenile Bolivian River Dolphin (Inia geoffrensis boliviensis) from the Upper Madeira Basin, Bolivia, in Aquatic Mammals, vol. 20, 2010.
  6. ^ Rice DW, Marine mammals of the world: systematics and distribution, Society for Marine Mammalogy, Special Publication Number 4, 1998, p. 231, ISBN 1891276034.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi