Tumore del fegato: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#REDIRECT
 
DA en wiki
Riga 1: Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
#REDIRECT [[Carcinoma epatocellulare]]
{{Infobox malattia
|Immagine = CT cholangioca.jpg
|Didascalia = [[Tomografia computerizzata]] del [[fegato]] con un [[colangiocarcinoma]]
}}
Il '''tumore del fegato''' o '''tumore epatico''' (dal [[lingua greca|greco]] ''Hepar'', che significa fegato) è una [[neoplasia]] che ha origine nel [[fegato]]. I tumori del fegato vengono generalmente [[diagnosi|diagnosticati]] grazie ad apparecchiature di [[imaging biomedico]] (spesso per caso) o si presentano con [[sintomi]] quali una massa addominale, dolore addominale, [[ittero]], [[nausea]] o disfunzione epatica. Il tipo più frequente è il [[carcinoma epatocellulare]].

La causa principale è la [[cirrosi]] a seguito di [[epatite B]], [[epatite C]] o [[alcolismo]].<ref name=GBD2013>{{cite journal|last1=GBD 2013 Mortality and Causes of Death|first1=Collaborators|title=Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013.|journal=Lancet|date=17 December 2014|pmid=25530442|doi=10.1016/S0140-6736(14)61682-2}}</ref> Si conta che l'epatite B sia resposanbile di 300.000 morti, l'epatite C di 343.000 morti e l'alcol di 92.000 morti per tumore del fegato.<ref name=GBD2013/> I tumori del fegato sono diversi dalle [[metastasi]] epatiche che, invece di avere origine nel fegato, provengono da altre parti del corpo e si diffondono nel parenchima epatico. I tumori epatici colpiscono sia il fegato stesso o le strutture all'interno di esso, compresi vasi sanguigni o dotti biliare.

Il tumore al fegato primario è il sesto tumore più frequente a livello mondiale e la seconda causa di morte per neoplasia.<ref name=WCR2014Epi>{{cite book|title=World Cancer Report 2014|date=2014|publisher=World Health Organization|isbn=9283204298|pages=Chapter 1.1}}</ref> Nel 2012 si sono registrati 782.000 casi e 746.000 decessi.<ref name=WCR2014Epi/> I tassi più elevati si sono registrati dove l'epatite B e C sono più comuni, come nell'[[asia orientale]] e nell'[[Africa sub-sahariana]].<ref name="pmid21296855">{{cite journal|last=Jemal|first=A|author2=Bray, F |author3=Center, MM |author4=Ferlay, J |author5=Ward, E |author6= Forman, D |title=Global cancer statistics.|journal=CA: a cancer journal for clinicians|date=Mar–Apr 2011|volume=61|issue=2|pages=69–90|pmid=21296855|doi=10.3322/caac.20107}}</ref> I tassi di sopravvivenza a cinque anni sono del 17% negli [[Stati Uniti]].<ref>{{cite web|title=SEER Stat Fact Sheets: Liver and Intrahepatic Bile Duct Cancer|url=http://seer.cancer.gov/statfacts/html/livibd.html|website=NCI|accessdate=18 June 2014}}</ref>

==Note==
{{references|2}}

{{portale|medicina}}

[[categoria:Neoplasie del sistema digerente]]
[[categoria:Malattie del fegato]]

Versione delle 18:54, 8 mar 2015

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tumore del fegato
Tomografia computerizzata del fegato con un colangiocarcinoma
Specialitàoncologia
Eziologiacirrosi epatica e Aflatossina
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM114550

Il tumore del fegato o tumore epatico (dal greco Hepar, che significa fegato) è una neoplasia che ha origine nel fegato. I tumori del fegato vengono generalmente diagnosticati grazie ad apparecchiature di imaging biomedico (spesso per caso) o si presentano con sintomi quali una massa addominale, dolore addominale, ittero, nausea o disfunzione epatica. Il tipo più frequente è il carcinoma epatocellulare.

La causa principale è la cirrosi a seguito di epatite B, epatite C o alcolismo.[1] Si conta che l'epatite B sia resposanbile di 300.000 morti, l'epatite C di 343.000 morti e l'alcol di 92.000 morti per tumore del fegato.[1] I tumori del fegato sono diversi dalle metastasi epatiche che, invece di avere origine nel fegato, provengono da altre parti del corpo e si diffondono nel parenchima epatico. I tumori epatici colpiscono sia il fegato stesso o le strutture all'interno di esso, compresi vasi sanguigni o dotti biliare.

Il tumore al fegato primario è il sesto tumore più frequente a livello mondiale e la seconda causa di morte per neoplasia.[2] Nel 2012 si sono registrati 782.000 casi e 746.000 decessi.[2] I tassi più elevati si sono registrati dove l'epatite B e C sono più comuni, come nell'asia orientale e nell'Africa sub-sahariana.[3] I tassi di sopravvivenza a cinque anni sono del 17% negli Stati Uniti.[4]

Note

  1. ^ a b Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013., in Lancet, 17 December 2014, DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2.
  2. ^ a b World Cancer Report 2014, World Health Organization, 2014, Chapter 1.1, ISBN 9283204298.
  3. ^ A Jemal, Global cancer statistics., in CA: a cancer journal for clinicians, vol. 61, n. 2, Mar–Apr 2011, pp. 69–90, DOI:10.3322/caac.20107.
  4. ^ SEER Stat Fact Sheets: Liver and Intrahepatic Bile Duct Cancer, su seer.cancer.gov. URL consultato il 18 June 2014.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina