Emiatrofia cerebrale di Dyke-Davidoff-Masson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 1: Riga 1:
{{O|medicina|febbraio 2013}}
{{O|medicina|febbraio 2013}}
L''''emiatrofia cerebrale di Dyke-Davidoff-Masson''' o '''sindrome di Dyke-Davidoff-Masson''' o (dai nomi dei neurologi americani [[Leo Max Davidoff]], [[Cornelius Gysbert Dyke]] e [[C. B. Masson]]) è una condizione caratterizzata da problemi di [[lateralizzazione]], asimmetria faciale, [[emiparesi|emiplegia controlaterale]], difficoltà all'[[apprendimento]] e [[ritardo mentale]].<ref name="Paudel-">{{Cita pubblicazione | cognome = Paudel | nome = K. | coauthors = A. Venugopal | titolo = Dyke-davidoff-masson syndrome. | rivista = JNMA J Nepal Med Assoc | volume = 52 | numero = 189 | pagine = 272-4 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 23591309 }}</ref>
L''''emiatrofia cerebrale di Dyke-Davidoff-Masson''' o '''sindrome di Dyke-Davidoff-Masson''' o (dai nomi dei neurologi americani [[Leo Max Davidoff]], [[Cornelius Gysbert Dyke]] e [[C. B. Masson]]) è una condizione caratterizzata da problemi di [[lateralizzazione]], asimmetria faciale, [[emiparesi|emiplegia controlaterale]], difficoltà all'[[apprendimento]] e [[ritardo mentale]].<ref name="Paudel-">{{Cita pubblicazione | cognome = Paudel | nome = K. |coautori= A. Venugopal | titolo = Dyke-davidoff-masson syndrome. | rivista = JNMA J Nepal Med Assoc | volume = 52 | numero = 189 | pagine = 272-4 | pmid = 23591309 }}</ref>


Il quadro è dovuto a un [[accidente cerebrovascolare]] occorso durante la [[vita uterina]]: tipicamente un [[ictus]] nell'[[arteria cerebrale media]].<ref name="Piro-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Piro | nome = E. | coauthors = M. Piccione; G. Marrone; M. Giuffrè; G. Corsello | titolo = Dyke-Davidoff-Masson syndrome: case report of fetal unilateral ventriculomegaly and hypoplastic left middle cerebral artery. | rivista = Ital J Pediatr | volume = 39 | numero = | pagine = 32 | mese = | anno = 2013 | doi = 10.1186/1824-7288-39-32 | id = PMID 23672850 }}</ref>
Il quadro è dovuto a un [[accidente cerebrovascolare]] occorso durante la [[vita uterina]]: tipicamente un [[ictus]] nell'[[arteria cerebrale media]].<ref name="Piro-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Piro | nome = E. |coautori= M. Piccione; G. Marrone; M. Giuffrè; G. Corsello | titolo = Dyke-Davidoff-Masson syndrome: case report of fetal unilateral ventriculomegaly and hypoplastic left middle cerebral artery. | rivista = Ital J Pediatr | volume = 39 | pagine = 32 | anno = 2013 | doi = 10.1186/1824-7288-39-32 | pmid = 23672850 }}</ref>


Come più rare cause si possono annoverare traumi e infezioni.
Come più rare cause si possono annoverare traumi e infezioni.
Riga 15: Riga 15:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*C. G. Dyke, L. M. Davidoff, C. B. Masson ''Cerebral hemiatrophy with homolateral hypertrophy of the skull and sinuses'', Surgery, Gynecology and Obstetrics, Chicago, 1933, 57: 588-600.
*C. G. Dyke, L. M. Davidoff, C. B. Masson ''Cerebral hemiatrophy with homolateral hypertrophy of the skull and sinuses'', Surgery, Gynecology and Obstetrics, Chicago, 1933, 57: 588-600.
* {{cita libro|titolo=Radiology Review Manual|autore=Wolfgang Dähnert|editore=Williams & Wilkins|anno=1991|id=ISBN 9780683023398}}
* {{cita libro|titolo=Radiology Review Manual|autore=Wolfgang Dähnert|editore=Williams & Wilkins|anno=1991|isbn=978-0-683-02339-8}}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Aguiar | nome = PH. | coauthors = CW. Liu; H. Leitão; F. Issa; G. Lepski; EG. Figueiredo; F. Gomes-Pinto; R. Marino Júnior | titolo = MR and CT imaging in the Dyke-Davidoff-Masson syndrome. Report of three cases and contribution to pathogenesis and differential diagnosis. | rivista = Arq Neuropsiquiatr | volume = 56 | numero = 4 | pagine = 803-7 | mese = Dec | anno = 1998 | doi = | id = PMID 10029885 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Aguiar | nome = PH. |coautori= CW. Liu; H. Leitão; F. Issa; G. Lepski; EG. Figueiredo; F. Gomes-Pinto; R. Marino Júnior | titolo = MR and CT imaging in the Dyke-Davidoff-Masson syndrome. Report of three cases and contribution to pathogenesis and differential diagnosis. | rivista = Arq Neuropsiquiatr | volume = 56 | numero = 4 | pagine = 803-7 | mese=dicembre| anno = 1998 | pmid = 10029885 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Sener | nome = RN. | coauthors = JR. Jinkins | titolo = MR of craniocerebral hemiatrophy. | rivista = Clin Imaging | volume = 16 | numero = 2 | pagine = 93-7 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 1547482 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Sener | nome = RN. |coautori= JR. Jinkins | titolo = MR of craniocerebral hemiatrophy. | rivista = Clin Imaging | volume = 16 | numero = 2 | pagine = 93-7 | pmid = 1547482 }}


{{Voci isolate}}
{{Voci isolate}}

Versione delle 23:39, 23 mar 2014

L'emiatrofia cerebrale di Dyke-Davidoff-Masson o sindrome di Dyke-Davidoff-Masson o (dai nomi dei neurologi americani Leo Max Davidoff, Cornelius Gysbert Dyke e C. B. Masson) è una condizione caratterizzata da problemi di lateralizzazione, asimmetria faciale, emiplegia controlaterale, difficoltà all'apprendimento e ritardo mentale.[1]

Il quadro è dovuto a un accidente cerebrovascolare occorso durante la vita uterina: tipicamente un ictus nell'arteria cerebrale media.[2]

Come più rare cause si possono annoverare traumi e infezioni.

Il piccolo paziente può presentarsi con un'ampia gamma di sintomi, ma può anche essere asintomatico.[1]

Si osserva una perdita unilaterale di massa cerebrale, associata a compensazioni osse del cranio, come l'iperpneumatizzazione dei seni paranasali, la prominenza dei solchi corticali e delle cisterne liquorali.[1]

Note

  1. ^ a b c K. Paudel, A. Venugopal, Dyke-davidoff-masson syndrome., in JNMA J Nepal Med Assoc, vol. 52, n. 189, pp. 272-4, PMID 23591309.
  2. ^ E. Piro, M. Piccione; G. Marrone; M. Giuffrè; G. Corsello, Dyke-Davidoff-Masson syndrome: case report of fetal unilateral ventriculomegaly and hypoplastic left middle cerebral artery., in Ital J Pediatr, vol. 39, 2013, p. 32, DOI:10.1186/1824-7288-39-32, PMID 23672850.

Bibliografia

  • C. G. Dyke, L. M. Davidoff, C. B. Masson Cerebral hemiatrophy with homolateral hypertrophy of the skull and sinuses, Surgery, Gynecology and Obstetrics, Chicago, 1933, 57: 588-600.
  • Wolfgang Dähnert, Radiology Review Manual, Williams & Wilkins, 1991, ISBN 978-0-683-02339-8.
  • PH. Aguiar, CW. Liu; H. Leitão; F. Issa; G. Lepski; EG. Figueiredo; F. Gomes-Pinto; R. Marino Júnior, MR and CT imaging in the Dyke-Davidoff-Masson syndrome. Report of three cases and contribution to pathogenesis and differential diagnosis., in Arq Neuropsiquiatr, vol. 56, n. 4, dicembre 1998, pp. 803-7, PMID 10029885.
  • RN. Sener, JR. Jinkins, MR of craniocerebral hemiatrophy., in Clin Imaging, vol. 16, n. 2, pp. 93-7, PMID 1547482.

Template:Voci isolate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina