Rhinolophus mabuensis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Rhinolophus mabuensis |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=NE |statocons_ref= |immagine=200px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE ...
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:46, 26 set 2012

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus mabuensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.mabuensis
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus mabuensis
Taylor, Stoffberg, Monadjem, Schoeman, Bayliss & Cotterill, 2012

Rhinolophus mabuensis (Taylor, Stoffberg, Monadjem, Schoeman, Bayliss & Cotterill, 2012) è un pipistrello della famiglia dei rinolofidi endemico del Mozambico.

Descrizione

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 66 e 69 mm.[1]
Esternamente questa specie è molto simile a Rhinolophus hildebrandti. Il labbro inferiore ha un singolo solco che si estende fino sul mento. Emette ultrasuoni a ciclo di lavoro alto e frequenza costante a circa 38 kHz.

Biologia

Distribuzione e habitat

Questa specie è limitata al Mozambico settentrionale.

Vive nelle foreste montane e sub-montane tra 550 e 1.000 metri di altitudine.

Stato di conservazione

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi