Sciroppo di ipecac: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Controversie: sist. ref.s
Riga 23: Riga 23:


== Controversie ==
== Controversie ==
Lo sciroppo di ipecac è stato usato per lungo tempo con efficacia, e molti ne raccomandavano addirittura un uso 'domestico' in caso di avvelenamento in età pediatrica<ref>Dershewitz RA The effectiveness of healt education on home use of ipecac. Clin Pediatr (Phila) 1983;22:268-70</ref><ref>Crookston D. Don'T forget ipecac in first aid kit. Can Fam Physician. 1986 Apr;32:696. PMID: 21267124</ref>, spesso con consulenza telefonica di un medico o di un centro antiveleni<ref>Veltri JC, Temple AR. Telephone management of poisonings using syrup of ipecac. Clin Toxicol. 1976;9(3):407-17. PMID: 8236</ref><ref>Mowry JB, Sketris IS, Czajka PA. Ipecac syrup for poisonings at home: availability, compliance, and response monitored by telephone. Am J Hosp Pharm. 1981 Jul;38(7):1028-30. PMID: 6114635</ref>. Tuttavia negli ultimi anni è stato posto in dubbio l'utilizzo di tale presidio, così come della lavanda gastrica, del carbone attivo o dell'uso di catartici nella decontaminazione gastrointestinale in caso di avvelenamento<ref>Albertson TE, Owen KP, Sutter ME, Chan AL. Gastrointestinal decontamination in the acutely poisoned patient. Int J Emerg Med. 2011 Oct 12;4:65. PMID: 21992527</ref>. La recente letteratura scientifica è abbastanza univoca nell'affermare che l'atto del vomitare non rimuove il veleno dallo stomaco in maniera affidabile. Inoltre da tempo è noto che lo sciroppo di ipecac ha diversi effetti collaterali potenziali.
Lo sciroppo di ipecac è stato usato per lungo tempo con efficacia, e molti ne raccomandavano addirittura un uso 'domestico' in caso di avvelenamento in età pediatrica<ref name="Crookston-1986">{{Cita pubblicazione | cognome = Crookston | nome = D. | coauthors = | titolo = Don'T forget ipecac in first aid kit. | rivista = Can Fam Physician | volume = 32 | numero = | pagine = 696 | mese = Apr | anno = 1986 | doi = | id = PMID 21267124 }}</ref>, spesso con consulenza telefonica di un medico o di un centro antiveleni<ref name="Veltri-1976">{{Cita pubblicazione | cognome = Veltri | nome = JC. | coauthors = AR. Temple | titolo = Telephone management of poisonings using syrup of ipecac. | rivista = Clin Toxicol | volume = 9 | numero = 3 | pagine = 407-17 | mese = | anno = 1976 | doi = 10.3109/15563657608988139 | id = PMID 8236 }}</ref><ref name="Mowry-1981">{{Cita pubblicazione | cognome = Mowry | nome = JB. | coauthors = IS. Sketris; PA. Czajka | titolo = Ipecac syrup for poisonings at home: availability, compliance, and response monitored by telephone. | rivista = Am J Hosp Pharm | volume = 38 | numero = 7 | pagine = 1028-30 | mese = Jul | anno = 1981 | doi = | id = PMID 6114635 }}</ref>. Tuttavia negli ultimi anni è stato posto in dubbio l'utilizzo di tale presidio, così come della lavanda gastrica, del carbone attivo o dell'uso di catartici nella decontaminazione gastrointestinale in caso di avvelenamento<ref name="Albertson-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Albertson | nome = TE. | coauthors = KP. Owen; ME. Sutter; AL. Chan | titolo = Gastrointestinal decontamination in the acutely poisoned patient. | rivista = Int J Emerg Med | volume = 4 | numero = | pagine = 65 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.1186/1865-1380-4-65 | id = PMID 21992527 }}</ref>
. La recente letteratura scientifica è abbastanza univoca nell'affermare che l'atto del vomitare non rimuove il veleno dallo stomaco in maniera affidabile. Inoltre da tempo è noto che lo sciroppo di ipecac ha diversi effetti collaterali potenziali.
L'emetina tende infatti a persistere nell'organismo per lunghi periodi, e nei pazienti che ne fanno un uso cronico risulta essere estremamente tossica, in particolare per il muscolo cardiaco<ref>Ho PC, Dweik R, Cohen MC. Rapidly reversible cardiomyopathy associated with chronic ipecac ingestion. Clin Cardiol. 1998 Oct;21(10):780-3. PMID: 9789704</ref> ed i muscoli scheletrici<ref>Dresser LP, Massey EW, Johnson EE, Bossen E. Ipecac myopathy and cardiomyopathy. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1993 May;56(5):560-2. PMID: 8099367</ref>.
L'emetina tende infatti a persistere nell'organismo per lunghi periodi, e nei pazienti che ne fanno un uso cronico risulta essere estremamente tossica, in particolare per il muscolo cardiaco<ref name="Ho-1998">{{Cita pubblicazione | cognome = Ho | nome = PC. | coauthors = R. Dweik; MC. Cohen | titolo = Rapidly reversible cardiomyopathy associated with chronic ipecac ingestion. | rivista = Clin Cardiol | volume = 21 | numero = 10 | pagine = 780-3 | mese = Oct | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9789704 }}</ref> ed i muscoli scheletrici<ref name="Dresser-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Dresser | nome = LP. | coauthors = EW. Massey; EE. Johnson; E. Bossen | titolo = Ipecac myopathy and cardiomyopathy. | rivista = J Neurol Neurosurg Psychiatry | volume = 56 | numero = 5 | pagine = 560-2 | mese = May | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8099367 }}</ref>.
Tra gli effetti collaterali più frequenti si segnala la possibilità di indurre miopatia<ref name=Brotman>Brotman MC, Forbath N, Garfinkel PE, Humphrey JG. Myopathy due to ipecac syrup poisoning in a patient with anorexia nervosa. Can Med Assoc J. 1981 Sep 1;125(5):453-4. PMID: 6116535</ref><ref>Rosenberg NL, Ringel SP. Myopathy from surreptitious ipecac ingestion. West J Med. 1986 Sep;145(3):386-8. PMID: 2876555</ref><ref>Rashid N. Medically unexplained myopathy due to ipecac abuse. Psychosomatics. 2006 Mar-Apr;47(2):167-9. PMID: 16508031</ref><ref>Bennett HS, Spiro AJ, Pollack MA, Zucker P. Ipecac-induced myopathy simulating dermatomyositis. Neurology. 1982 Jan;32(1):91-4. PMID: 6119651</ref> e [[letargia]], effetti questi che possono essere confusi con quelli del tossico, complicando la diagnosi<ref>Neuvonen PJ, Vartiainen M, Tokola O. Comparison of activated charcoal and ipecac syrup in prevention of drug absorption.
Tra gli effetti collaterali più frequenti si segnala la possibilità di indurre miopatia<ref name="Brotman-1981">{{Cita pubblicazione | cognome = Brotman | nome = MC. | coauthors = N. Forbath; PE. Garfinkel; JG. Humphrey | titolo = Myopathy due to ipecac syrup poisoning in a patient with anorexia nervosa. | rivista = Can Med Assoc J | volume = 125 | numero = 5 | pagine = 453-4 | mese = Sep | anno = 1981 | doi = | id = PMID 6116535 }}</ref><ref name="Rosenberg-1986">{{Cita pubblicazione | cognome = Rosenberg | nome = NL. | coauthors = SP. Ringel | titolo = Myopathy from surreptitious ipecac ingestion. | rivista = West J Med | volume = 145 | numero = 3 | pagine = 386-8 | mese = Sep | anno = 1986 | doi = | id = PMID 2876555 }}</ref><ref name="Rashid-">{{Cita pubblicazione | cognome = Rashid | nome = N. | coauthors = | titolo = Medically unexplained myopathy due to ipecac abuse. | rivista = Psychosomatics | volume = 47 | numero = 2 | pagine = 167-9 | mese = | anno = | doi = 10.1176/appi.psy.47.2.167 | id = PMID 16508031 }}</ref><ref name="Bennett-1982">{{Cita pubblicazione | cognome = Bennett | nome = HS. | coauthors = AJ. Spiro; MA. Pollack; P. Zucker | titolo = Ipecac-induced myopathy simulating dermatomyositis. | rivista = Neurology | volume = 32 | numero = 1 | pagine = 91-4 | mese = Jan | anno = 1982 | doi = | id = PMID 6119651 }}</ref>e [[letargia]], effetti questi che possono essere confusi con quelli del tossico, complicando la diagnosi<ref name="Neuvonen-1983">{{Cita pubblicazione | cognome = Neuvonen | nome = PJ. | coauthors = M. Vartiainen; O. Tokola | titolo = Comparison of activated charcoal and ipecac syrup in prevention of drug absorption. | rivista = Eur J Clin Pharmacol | volume = 24 | numero = 4 | pagine = 557-62 | mese = | anno = 1983 | doi = | id = PMID 6134626 }}</ref>.
Eur J Clin Pharmacol. 1983;24(4):557-62. PMID: 6134626</ref>. In molti altri casi l'uso dello sciroppo di ipecac si è comunque rivelato meno efficace rispetto al ricorso ad altri trattamenti<ref>

Curtis RA, Barone J, Giacona N. Efficacy of ipecac and activated charcoal/cathartic. Prevention of salicylate absorption in a simulated overdose. Arch Intern Med. 1984 Jan;144(1):48-52. PMID: 6140906</ref><ref>McNamara RM, Aaron CK, Gemborys M, Davidheiser S. Efficacy of charcoal cathartic versus ipecac in reducing serum acetaminophen in a simulated overdose. Ann Emerg Med. 1989 Sep;18(9):934-8. PMID: 2569851</ref>. Per questo motivo sono andati diffondendosi dubbi sulla reale efficacia della sostanza e del trattamento<ref>Vale JA, Meredith TJ, Proudfoot AT. Syrup of ipecacuanha: is it really useful? Br Med J (Clin Res Ed). 1986 Nov 22;293(6558):1321-2.PMID: 2878703</ref>.
In molti altri casi l'uso dello sciroppo di ipecac si è comunque rivelato meno efficace rispetto al ricorso ad altri trattamenti<ref name="Curtis-1984">{{Cita pubblicazione | cognome = Curtis | nome = RA. | coauthors = J. Barone; N. Giacona | titolo = Efficacy of ipecac and activated charcoal/cathartic. Prevention of salicylate absorption in a simulated overdose. | rivista = Arch Intern Med | volume = 144 | numero = 1 | pagine = 48-52 | mese = Jan | anno = 1984 | doi = | id = PMID 6140906 }}</ref><ref name="O'Donohue-">{{Cita pubblicazione | cognome = O'Donohue | nome = N. | coauthors = | titolo = The perinatal bereavement crisis. Facilitating the grief process. | rivista = J Nurse Midwifery | volume = 24 | numero = 5 | pagine = 16-9 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 256985 }}</ref>
Alcuni Autori sono arrivati alla conclusione che sia ormai giunto il momento della scomparsa dell'ipecacuana come trattamento medico<ref>Shannon M. The demise of ipecac. Pediatrics. 2003 Nov;112(5):1180-1. PMID: 14595066</ref>.
. Per questo motivo sono andati diffondendosi dubbi sulla reale efficacia della sostanza e del trattamento<ref name="Vale-1986">{{Cita pubblicazione | cognome = Vale | nome = JA. | coauthors = TJ. Meredith; AT. Proudfoot | titolo = Syrup of ipecacuanha: is it really useful? | rivista = Br Med J (Clin Res Ed) | volume = 293 | numero = 6558 | pagine = 1321-2 | mese = Nov | anno = 1986 | doi = | id = PMID 2878703 }}</ref>.
Alcuni Autori sono arrivati alla conclusione che sia ormai giunto il momento della scomparsa dell'ipecacuana come trattamento medico<ref name="Shannon-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Shannon | nome = M. | coauthors = | titolo = The demise of ipecac. | rivista = Pediatrics | volume = 112 | numero = 5 | pagine = 1180-1 | mese = Nov | anno = 2003 | doi = | id = PMID 14595066 }}</ref>.

Recenti linee guida stabiliscono che l'uso dello sciroppo di ipecacuana presenta un rapporto rischio/beneficio accettabile solo in rare situazioni. In particolare quando non vi è alcuna controindicazione all'uso, non vi è la disponibilità di terapia alternativa efficace per ridurre l'assorbimento gastrointestinale (per esempio il carbone attivo), vi è una concreta possibilità che passi più di 1 ora prima che il paziente possa giungere ad una struttura di emergenza, lo sciroppo di ipecac può essere somministrato entro 30-90 minuti dalla ingestione, il trattamento con lo sciroppo non pregiudicherà in alcun modo un trattamento più definitivo che potrà essere successivamente eseguito in ospedale. In ogni caso l'indicazione all'uso dovrà avvenire solo a seguito di indicazione di un centro antiveleni o di un medico di pronto soccorso<ref>Manoguerra AS, Cobaugh DJ; Guidelines for the Management of Poisoning Consensus Panel. Guideline on the use of ipecac syrup in the out-of-hospital management of ingested poisons. Clin Toxicol (Phila). 2005;43(1):1-10.</ref>.
Recenti linee guida stabiliscono che l'uso dello sciroppo di ipecacuana presenta un rapporto rischio/beneficio accettabile solo in rare situazioni. In particolare quando non vi è alcuna controindicazione all'uso, non vi è la disponibilità di terapia alternativa efficace per ridurre l'assorbimento gastrointestinale (per esempio il carbone attivo), vi è una concreta possibilità che passi più di 1 ora prima che il paziente possa giungere ad una struttura di emergenza, lo sciroppo di ipecac può essere somministrato entro 30-90 minuti dalla ingestione, il trattamento con lo sciroppo non pregiudicherà in alcun modo un trattamento più definitivo che potrà essere successivamente eseguito in ospedale. In ogni caso l'indicazione all'uso dovrà avvenire solo a seguito di indicazione di un centro antiveleni o di un medico di pronto soccorso<ref>Manoguerra AS, Cobaugh DJ; Guidelines for the Management of Poisoning Consensus Panel. Guideline on the use of ipecac syrup in the out-of-hospital management of ingested poisons. Clin Toxicol (Phila). 2005;43(1):1-10.</ref>.



Versione delle 20:30, 1 mag 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Lo sciroppo di ipecac chiamato anche sciroppo di ipecacuana, deriva dalla pianta di Ipecacuanha ed è un emetico, cioè una sostanza utilizzata per indurre il vomito. Viene utilizzato in caso di avvelenamento accidentale.

Origine

Le piante producono una ampia gamma di prodotti e sostanze chimiche, in genere sintetizzate a scopo di difesa contro microbi e parassiti (fitoalexine) ed al fine di scoraggiare gli erbivori. L'ipecacuana (Uraroga Ipecacuanha Baill; Uragoga granatensis Baill; Cephaelis Ipecacuanha Willd[1]) è un arbusto perenne e sempreverde originario del Centro e Sud America[2]. L'arbusto è molto coltivato in Brasile (Ipeca di Rio o del Brasile), ed in Malesia. Appartiene alla famiglia delle Rubiacee/Psychotriee. Dalla pianta si estrae la tintura madre che contiene, oltre ad altre sostanze, l'emetina, la cefelina, e la psicotrina, tre alcaloidi[3] ad azione espettorante, emetica ed antidiarroica.
Alangium lamarckii Thwaites (Alangiaceae), una pianta originaria dell'India, produce alcaloidi analoghi.

Preparazione

La preparazione commerciale di ipecacuana consiste di un estratto alcolico di radici e rizomi di radice di ipecacuana al 25%. La restante parte è composto da glicerina, sciroppo di zucchero e metilparaben. La radice di ipecacuana in sé è un veleno, ma in considerazione della concentrazione raggiunta dagli alcaloidi e per la sostanziale incapacità da parte del paziente di trattenere in stomaco la soluzione ingerita, raramente è mortale[4].

Usi medici

L'emetina, uno dei tre principali alcaloidi estratti dalla Ipecacuana, richiama anche nel nome quella che è la principale applicazione fitoterapica dell'Ipecacuana, cioè la capacità di indurre il vomito[5][6][7][8]. L'effetto è dovuto sostanzialmente all'azione irritante sulla mucosa gastrica e in parte allo stimolo diretto sul centro del vomito. La specialità medicinale è utilizzata per ridurre l'assorbimento di eventuali tossici ingeriti[9][8] . L'azione ha migliori probabilità di riuscita quando l'ipecac è somministrato rapidamente dopo l'ingestione del tossico. L'efficacia dello sciroppo di ipecacuana nel migliorare la prognosi del paziente intossicato non è stata mai valutata con adeguati studi clinici. La sua validità nel prevenire l'assorbimento di tossici è stata documentata unicamente per un limitato numero di sostanze e viene sostanzialmente ridotta se lo sciroppo è somministrato dopo più di 30-90 minuti dopo l'ingestione del tossico. Dal XVII° fino al XX° secolo l'ipecacuana è stata utilizzata anche in sciroppi per la tosse per le sue qualità espettoranti. In passato fu anche utilizzata come componente della cosiddetta polvere di Dover[10].

Dosaggio

Il dosaggio tipico per un adulto è di uno o due cucchiai da tavola (15-30ml) seguiti dalla assunzione di due o tre bicchieri d'acqua. Il vomito dovrebbe sopraggiungere nel giro di mezz'ora. Se non si ha risposta entro 20-30 minuti è possibile assumere un’ulteriore dose.

Controindicazioni

Il prodotto non deve essere somministrato a quei pazienti le cui condizioni (coma, stato di incoscienza o profondo stato di sopore) possono comportare il passaggio del materiale vomitato nelle vie aeree. Similmente non deve essere assunto da pazienti che possono aver ingerito prodotti corrosivi (acidi forti od alcali) o che potrebbero essere pericolosi se aspirati (petrolio o suoi distillati come kerosene, gasolio oppure olio, detergenti e sostanze simili).

Controversie

Lo sciroppo di ipecac è stato usato per lungo tempo con efficacia, e molti ne raccomandavano addirittura un uso 'domestico' in caso di avvelenamento in età pediatrica[11], spesso con consulenza telefonica di un medico o di un centro antiveleni[12][13]. Tuttavia negli ultimi anni è stato posto in dubbio l'utilizzo di tale presidio, così come della lavanda gastrica, del carbone attivo o dell'uso di catartici nella decontaminazione gastrointestinale in caso di avvelenamento[14] . La recente letteratura scientifica è abbastanza univoca nell'affermare che l'atto del vomitare non rimuove il veleno dallo stomaco in maniera affidabile. Inoltre da tempo è noto che lo sciroppo di ipecac ha diversi effetti collaterali potenziali. L'emetina tende infatti a persistere nell'organismo per lunghi periodi, e nei pazienti che ne fanno un uso cronico risulta essere estremamente tossica, in particolare per il muscolo cardiaco[15] ed i muscoli scheletrici[16]. Tra gli effetti collaterali più frequenti si segnala la possibilità di indurre miopatia[17][18][19][20]e letargia, effetti questi che possono essere confusi con quelli del tossico, complicando la diagnosi[21].

In molti altri casi l'uso dello sciroppo di ipecac si è comunque rivelato meno efficace rispetto al ricorso ad altri trattamenti[22][23] . Per questo motivo sono andati diffondendosi dubbi sulla reale efficacia della sostanza e del trattamento[24]. Alcuni Autori sono arrivati alla conclusione che sia ormai giunto il momento della scomparsa dell'ipecacuana come trattamento medico[25].

Recenti linee guida stabiliscono che l'uso dello sciroppo di ipecacuana presenta un rapporto rischio/beneficio accettabile solo in rare situazioni. In particolare quando non vi è alcuna controindicazione all'uso, non vi è la disponibilità di terapia alternativa efficace per ridurre l'assorbimento gastrointestinale (per esempio il carbone attivo), vi è una concreta possibilità che passi più di 1 ora prima che il paziente possa giungere ad una struttura di emergenza, lo sciroppo di ipecac può essere somministrato entro 30-90 minuti dalla ingestione, il trattamento con lo sciroppo non pregiudicherà in alcun modo un trattamento più definitivo che potrà essere successivamente eseguito in ospedale. In ogni caso l'indicazione all'uso dovrà avvenire solo a seguito di indicazione di un centro antiveleni o di un medico di pronto soccorso[26].

Abuso di ipecacuana

Lo sciroppo di ipecac è utilizzato da persone malate di anoressia nervosa[27] e bulimia[28][29], al di fuori di qualsiasi indicazione medica, come sistema per perdere peso[30][31]. Tale abuso in alcuni casi ha portato alla morte[32]. Lo sciroppo di ipecacuana può anche essere usato dalle persone che trovano sessualmente stimolante il vomito (comportamento sessuale noto con il nome di emetofilia)[33].

Note

  1. ^ MM. Souza, Reproductive studies on ipecac (Cephaelis ipecacuanha (Brot.) A. Rich; Rubiaceae): meiotic behavior and pollen viability., in Braz J Biol, vol. 66, 1A, Feb 2006, pp. 151-9, DOI:/S1519-69842006000100019, PMID 16680318.
  2. ^ MR. Lee, Ipecacuanha: the South American vomiting root., in J R Coll Physicians Edinb, vol. 38, n. 4, Dec 2008, pp. 355-60, PMID 19227966.
  3. ^ A. Itoh, Ipecac alkaloids from Cephaelis acuminata., in Phytochemistry, vol. 52, n. 6, Nov 1999, pp. 1169-76, PMID 10643674.
  4. ^ Office-based counseling for injury prevention. American Academy of Pediatrics Committee on Injury and Poison Prevention., in Pediatrics, vol. 94, 4 Pt 1, Oct 1994, pp. 566-7, PMID 7936874.
  5. ^ IPECAC-THE PANCEA AND CURE-ALL., in Cal State J Med, vol. 19, n. 2, Feb 1921, pp. 51-2, PMID 18738379.
  6. ^ GR. Brown, Ipecacuanha as an emetic., in Br Med J, vol. 2, n. 6096, Nov 1977, p. 1218, PMID 22376.
  7. ^ A. Raffle, Letter: First-aid treatment of poisoning., in Br Med J, vol. 1, n. 6001, Jan 1976, p. 93, PMID 1136.
  8. ^ a b SM. Gibb, Ipecacuanha as an emetic for adults., in Br Med J, vol. 2, n. 6100, Dec 1977, pp. 1474-5, PMID 22383.
  9. ^ R. Goulding, Emergency treatment of common poisons: emptying the stomach., in Proc R Soc Med, vol. 70, n. 11, Nov 1977, pp. 766-70, PMID 23545.
  10. ^ G. Pasero, [A short history of anti-rheumatic therapy--V. analgesics]., in Reumatismo, vol. 63, n. 1, Mar 2011, pp. 55-60, PMID 21509351.
  11. ^ D. Crookston, Don'T forget ipecac in first aid kit., in Can Fam Physician, vol. 32, Apr 1986, p. 696, PMID 21267124.
  12. ^ JC. Veltri, Telephone management of poisonings using syrup of ipecac., in Clin Toxicol, vol. 9, n. 3, 1976, pp. 407-17, DOI:10.3109/15563657608988139, PMID 8236.
  13. ^ JB. Mowry, Ipecac syrup for poisonings at home: availability, compliance, and response monitored by telephone., in Am J Hosp Pharm, vol. 38, n. 7, Jul 1981, pp. 1028-30, PMID 6114635.
  14. ^ TE. Albertson, Gastrointestinal decontamination in the acutely poisoned patient., in Int J Emerg Med, vol. 4, 2011, p. 65, DOI:10.1186/1865-1380-4-65, PMID 21992527.
  15. ^ PC. Ho, Rapidly reversible cardiomyopathy associated with chronic ipecac ingestion., in Clin Cardiol, vol. 21, n. 10, Oct 1998, pp. 780-3, PMID 9789704.
  16. ^ LP. Dresser, Ipecac myopathy and cardiomyopathy., in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 56, n. 5, May 1993, pp. 560-2, PMID 8099367.
  17. ^ MC. Brotman, Myopathy due to ipecac syrup poisoning in a patient with anorexia nervosa., in Can Med Assoc J, vol. 125, n. 5, Sep 1981, pp. 453-4, PMID 6116535.
  18. ^ NL. Rosenberg, Myopathy from surreptitious ipecac ingestion., in West J Med, vol. 145, n. 3, Sep 1986, pp. 386-8, PMID 2876555.
  19. ^ N. Rashid, Medically unexplained myopathy due to ipecac abuse., in Psychosomatics, vol. 47, n. 2, pp. 167-9, DOI:10.1176/appi.psy.47.2.167, PMID 16508031.
  20. ^ HS. Bennett, Ipecac-induced myopathy simulating dermatomyositis., in Neurology, vol. 32, n. 1, Jan 1982, pp. 91-4, PMID 6119651.
  21. ^ PJ. Neuvonen, Comparison of activated charcoal and ipecac syrup in prevention of drug absorption., in Eur J Clin Pharmacol, vol. 24, n. 4, 1983, pp. 557-62, PMID 6134626.
  22. ^ RA. Curtis, Efficacy of ipecac and activated charcoal/cathartic. Prevention of salicylate absorption in a simulated overdose., in Arch Intern Med, vol. 144, n. 1, Jan 1984, pp. 48-52, PMID 6140906.
  23. ^ N. O'Donohue, The perinatal bereavement crisis. Facilitating the grief process., in J Nurse Midwifery, vol. 24, n. 5, pp. 16-9, PMID 256985.
  24. ^ JA. Vale, Syrup of ipecacuanha: is it really useful?, in Br Med J (Clin Res Ed), vol. 293, n. 6558, Nov 1986, pp. 1321-2, PMID 2878703.
  25. ^ M. Shannon, The demise of ipecac., in Pediatrics, vol. 112, n. 5, Nov 2003, pp. 1180-1, PMID 14595066.
  26. ^ Manoguerra AS, Cobaugh DJ; Guidelines for the Management of Poisoning Consensus Panel. Guideline on the use of ipecac syrup in the out-of-hospital management of ingested poisons. Clin Toxicol (Phila). 2005;43(1):1-10.
  27. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Brotman
  28. ^ Schiff RJ, Wurzel CL, Brunson SC, Kasloff I, Nussbaum MP, Frank SD. Death due to chronic syrup of ipecac use in a patient with bulimia. Pediatrics. 1986 Sep;78(3):412-6. PMID: 2875430
  29. ^ Moldawsky RJ. Myopathy and ipecac abuse in a bulimic patient. Psychosomatics. 1985 May;26(5):448-9. PMID: 2859632
  30. ^ Thyagarajan D, Day BJ, Wodak J, Gilligan B, Dennett X. Emetine myopathy in a patient with an eating disorder. Med J Aust. 1993 Dec 6-20;159(11-12):757-60. PMID: 8264462
  31. ^ Silber TJ. Ipecac syrup abuse, morbidity, and mortality: isn't it time to repeal its over-the-counter status? J Adolesc Health. 2005 Sep;37(3):256-60. PMID: 16109351
  32. ^ Friedman EJ. Death from ipecac intoxication in a patient with anorexia nervosa. Am J Psychiatry. 1984 May;141(5):702-3. PMID: 6143508
  33. ^ Robert J. Stoller. Erotic vomiting. (Brief Communication). Archives of sexual behavior. Volume 11, Number 4 (1982), 361-365, DOI: 10.1007/BF01541597
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina