Coordinate: 58°16′00″N 155°09′24″W

Novarupta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22: Riga 22:


==Eruzione del 1912==
==Eruzione del 1912==
Uno delle più grandi eruzioni del [[XX secolo]] si verificò nel [[1912]], dal [[6 giugno]] all'[[8 giugno]], dando forma al Novarupta. Classificato al 6 grado della scala dell'[[indice di esplosività vulcanica]],<ref name="simkin_siebert">{{cita libro | cognome = Simkin | nome = Tom | coautore = Lee Siebert | titolo = Volcanoes of the World | editore = Geoscience Press, Inc. | anno = 1994 | città = Tucson, Arizona | pagina = p. 117}} ISBN 0-945005-12-1</ref> nelle 60 ore di eruzione vennero espulsi tra i 13 e i 15 chilometri cubi di [[magma]], 30 volte l'eruzione del [[Monte Sant'Elena]]. Vennero eruttati 11 chilometri cubi di ceneri. Solo l'eruzione del 1991 del [[Pinatubo]], nelle [[Filippine]], ebbe una simile entità durante il [[XX secolo]], espellendo 11 chilometri cubi di [[tefrite]].
Uno delle più grandi eruzioni del [[XX secolo]] si verificò nel [[1912]], dal [[6 giugno]] all'[[8 giugno]], dando forma al Novarupta. Classificato al 6 grado della scala dell'[[indice di esplosività vulcanica]],<ref name="simkin_siebert">{{cita libro | cognome = Simkin | nome = Tom | coautore = Lee Siebert | titolo = Volcanoes of the World | editore = Geoscience Press, Inc. | anno = 1994 | città = Tucson, Arizona | pagina = p. 117}} ISBN 0-945005-12-1</ref> nelle 60 ore di eruzione vennero espulsi tra i 13 e i 15 chilometri cubi di [[magma]], 30 volte l'eruzione del [[Monte Sant'Elena]].<ref name="Brantley1999">{{cita libro | cognome = Brantley | nome = Steven R. | titolo = Volcanoes of the United States | editore = United States Geological Survey | anno = 1999 | pagina = p. 30 | url = http://pubs.usgs.gov/gip/volcus/index.html | accesso = 12-09-2008}} ISBN 0160450543</ref> <ref name="Fierstein1998">{{cita news | autore = Judy Fierstein | coautore = Wes Hildreth, James W. Hendley II, and Peter H. Stauffer | titolo = Can Another Great Volcanic Eruption Happen in Alaska? - U.S. Geological Survey Fact Sheet 075-98 | editore = United States Geological Survey | anno = 1998 | url = http://pubs.usgs.gov/fs/fs075-98/| accesso = 10-09-2008}}</ref> <ref name="Fierstein1992">{{cita news | cognome = Fierstein | nome = Judy | coautore = Wes Hildreth | titolo= The plinian eruptions of 1912 at Novarupta, Katmai National Park, Alaska | giornale = Bulletin of Volcanology | volume = 54 | pagina = 646 | editore = Springer | anno = 2004| doi = 10.1007/BF00430778 }}</ref> Vennero eruttati 11 chilometri cubi di ceneri. Solo l'eruzione del 1991 del [[Pinatubo]], nelle [[Filippine]], ebbe una simile entità durante il [[XX secolo]], espellendo 11 chilometri cubi di [[tefrite]].


L'eruzione si è conclusa con l'estrusione di un [[duomo di lava]].
L'eruzione si è conclusa con l'estrusione di un [[duomo di lava]].

Versione delle 10:29, 16 ott 2008

Novarupta
Il duomo di lava nel 1987.
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
RegioneAlaska
Altezza841 m s.l.m.
Ultima eruzione1912
Ultimo VEI6 (krakatoiana)
Codice VNUM312180
Coordinate58°16′00″N 155°09′24″W
Mappa di localizzazione
Coordinate al di fuori della mappa

Novarupta, che significa "nuova eruzione", è uno vulcano situato sulla penisola dell'Alaska nella regione del Monte Katmai, a circa 470 km a sud-ovest di Anchorage. Formatosi nel 1912 durante una delle più grandi eruzioni vulcaniche del XX secolo, Novarupta rilasciò 30 volte il volume di magma dell'eruzione vulcanica del Monte Sant'Elena.

Eruzione del 1912

Uno delle più grandi eruzioni del XX secolo si verificò nel 1912, dal 6 giugno all'8 giugno, dando forma al Novarupta. Classificato al 6 grado della scala dell'indice di esplosività vulcanica,[1] nelle 60 ore di eruzione vennero espulsi tra i 13 e i 15 chilometri cubi di magma, 30 volte l'eruzione del Monte Sant'Elena.[2] [3] [4] Vennero eruttati 11 chilometri cubi di ceneri. Solo l'eruzione del 1991 del Pinatubo, nelle Filippine, ebbe una simile entità durante il XX secolo, espellendo 11 chilometri cubi di tefrite.

L'eruzione si è conclusa con l'estrusione di un duomo di lava.

Note

  1. ^ Tom Simkin, Lee Siebert, Volcanoes of the World, Tucson, Arizona, Geoscience Press, Inc., 1994, p. p. 117. ISBN 0-945005-12-1
  2. ^ Steven R. Brantley, Volcanoes of the United States, United States Geological Survey, 1999, p. p. 30. URL consultato il 12-09-2008. ISBN 0160450543
  3. ^ Judy Fierstein, Wes Hildreth, James W. Hendley II, and Peter H. Stauffer, Can Another Great Volcanic Eruption Happen in Alaska? - U.S. Geological Survey Fact Sheet 075-98, United States Geological Survey, 1998. URL consultato il 10-09-2008.
  4. ^ Judy Fierstein, Wes Hildreth, The plinian eruptions of 1912 at Novarupta, Katmai National Park, Alaska, in Bulletin of Volcanology, vol. 54, Springer, 2004, p. 646, DOI:10.1007/BF00430778.