Tridacna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87: Riga 87:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore1=Soo, P.|autore2=Todd P.A.|titolo=The behaviour of giant clams (Bivalvia: Cardiidae: Tridacninae)|rivista=Mar. Biol. 161:2699–2717 |anno=2014 |cid=Soo e Todd (2014)|lingua=en|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00227-014-2545-0|doi=10.1007/s00227-014-2545-0}}
* {{cita pubblicazione|autore1=Van Wynsberge S.|autore2=Andrefouet S.|autore3=Gaertner-Mazouni N.|autore4=Wabnitz C.C.C.|autore5=Menoud M.|autore6= Le Moullac G.|titolo=Growth, Survival and Reproduction of the Giant Clam Tridacna maxima (RoÈding 1798, Bivalvia) in Two Contrasting Lagoons in French Polynesia.|rivista=PLoS ONE 12(1) |anno=2017 |cid=Van Wynsberge et al. (2017)|lingua=en|url=https://horizon.documentation.ird.fr/exl-doc/pleins_textes/divers17-03/010069309.pdf}}
* {{cita pubblicazione|autore1=Van Wynsberge S.|autore2=Andrefouet S.|autore3=Gaertner-Mazouni N.|autore4=Wabnitz C.C.C.|autore5=Menoud M.|autore6= Le Moullac G.|titolo=Growth, Survival and Reproduction of the Giant Clam Tridacna maxima (RoÈding 1798, Bivalvia) in Two Contrasting Lagoons in French Polynesia.|rivista=PLoS ONE 12(1) |anno=2017 |cid=Van Wynsberge et al. (2017)|lingua=en|url=https://horizon.documentation.ird.fr/exl-doc/pleins_textes/divers17-03/010069309.pdf}}

== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{interprogetto|wikispecies}}

Versione delle 11:11, 6 mag 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tridacna
Tridacna maxima
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseBivalvia
SottoclasseHeterodonta
OrdineVeneroida
FamigliaCardiidae
SottofamigliaTridacninae
GenereTridacna
Bruguière, 1797
Specie
vedi testo

Tridacna Bruguière, 1797 è un genere di molluschi bivalve della famiglia Cardiidae.[1] L'origine del nome deriva dal greco τρίδακνος, τρι- «tri-» e δάκνω «mordere»[2], dall'interpretazione della frase di Plinio il Vecchio «(così grande) da mangiarsi in tre bocconi» dal suo trattato Naturalis historia. Il loro habitat è rappresentato dalle acque basse delle barrire coralline nei mari caldi dell'area indo-pacifica.[3]

Tutte le specie del genere Tridacna sono protette seconde le indicazioni dell'appendice II della CITES.[4]

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1][5]

Al genere Tridacna sono attualmente assegnati due sub-generi:[1]

  • Tridacna lorenzi Monsecour, 2016 -- Regione delle Mascarene
  • Tridacna noae (Röding, 1798) -- Mare della Cina

Una vecchia classificazione alternativa riconosceva anche un terzo sub-genere Persikima contenente le specie T. derasa e T. mbalavuana.[6] Recenti studi biochimici hanno suggerito la possibile esistenza di specie criptiche morfologicamente indistinte.[3][7]

Ambiente

I bivalvi del genere Tridacna giocano un ruolo importante e vario nelle comunità biologiche a coralli tropicali nell'area indo-pacifica. I loro tessuti vengono consumati da una varietà di predatori e necrofagi; i loro escrementi, così come le zooxantelle espulse e i loro gameti vengono utilizzati da organismi opportunisti. Inoltre le loro conchiglie forniscono il supporto per molti organismi epibionti.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c (EN) Tridacna, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 gennaio 2016.
  2. ^ tridacna - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 maggio 2024.
  3. ^ a b Huelsken T., Keyse J., Liggins L., Penny S., Treml E.A., Riginos C. (2013), A Novel Widespread Cryptic Species and Phylogeographic Patterns within Several Giant Clam Species (Cardiidae: Tridacna) from the Indo-Pacific Ocean. PLoS ONE, DOI: 10.1371/journal.pone.0080858.
  4. ^ Checklist of CITES species, su checklist.cites.org.
  5. ^ Schneider J.A. and O´Foighil D., Phylogeny of Giant Clams (Cardiidae: Tridacninae) Based on Partial Mitochondrial 16S rDNA Gene Sequences. Molecular Phylogenetics and Evolution Vol. 13, No. 1, October, pp. 59–66, 1999.
  6. ^ Benzie J.A.H. e Williams S.T., Phylogenetic relationships among giant clam species (Mollusca: Tridacnidae) determined by protein electrophoresis. Marine Biology (1998) 132: 123±133
  7. ^ Mohamed, N.M. et al., Molecular Genetic Analyses of Giant Clam (Tridacna sp.) Populations in the Northern Red Sea. Asian Journal of Biochemistry, 1 (4): 338-342 (2006).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni