Corpuscolarismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Panoramica: aggiunto link alla parte teorica 'The Origin of Forms and Qualities' di Robert Boyle
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Aggiunti Lüthy & Nicoli (2023) e Clericuzio (2000)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=chimica|arg2=filosofia}}</noinclude>
<noinclude>{{Cancellazione|arg=chimica|arg2=filosofia}}</noinclude>
Il '''corpuscolarismo''' (dal termine [[Lingua latina|latino]] ''corpusculum,'' che significa "piccolo corpo") è un insieme di teorie che spiegano le trasformazioni naturali come risultato dell'interazione di [[Particella (fisica)|particelle]] piccolissime, denominate ''minima naturalia, partes exiles, partes parvae, particulae'' o ''semina''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fabrizio Bigotti|autore2=Dana Jalobeanu|autore3=Charles T. Wolfe|titolo=Corpuscularianism|pubblicazione=Encyclopedia of Early Modern Philosophy and the Sciences|anno=2020|editore=Springer International Publishing|pp=1-13|lingua=en|url=https://www.academia.edu/42766493/Corpuscularianism|isbn=978-3-319-20791-9|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> Il corpuscolarismo si differenzia dall'[[atomismo]] in quanto i corpuscoli sono solitamente dotati di una proprietà propria e sono ulteriormente divisibili, mentre gli atomi non possiedono tali caratteristiche. Sebbene siano spesso associate all'emergere della prima filosofia meccanica moderna, e in particolare ai nomi di [[Thomas Hobbes]],<ref name="Hobbes">{{Cita libro|autore=Kenneth Clatterbaugh|titolo=The Causation Debate in Modern Philosophy, 1637-1739|editore=Routledge|anno=1999|p=69|ISBN=9780415914772|url=https://www.routledge.com/The-Causation-Debate-in-Modern-Philosophy-1637-1739/Clatterbaugh/p/book/9780415914772|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Cartesio]],<ref>{{Cita libro|autore=Stephen Gaukroger|titolo=Descartes: An Intellectual Biography|editore=Clarendon Press|anno=1995|p=228|ISBN=9780191519543|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=QVwDs_Ikad0C&q=Corpuscular#v=snippet&q=Corpuscular&f=false|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref name="slowik">{{Cita pubblicazione|url=https://plato.stanford.edu/archives/win2021/entries/descartes-physics|autore=E. Slowik|autore2=E. N. Zalta|titolo=Descartes' Physics|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Winter 2021|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Pierre Gassendi]],<ref name="chappell">{{Cita libro|autore=Vere Claiborne Chappell|titolo=The Cambridge Companion to Locke|editore=Cambridge University Press|anno=1994|p=56|lingua=en|ISBN=9780521387729|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=f28fFbiohXMC&q=Corpuscularianism#v=snippet&q=Corpuscularianism&f=false|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Robert Boyle]],<ref name="chappell"/><ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-rivoluzione-scientifica-i-protagonisti-robert-boyle_(Storia-della-Scienza)/|titolo=La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle|pubblicazione=Storia della Scienza|anno=2002|editore=Treccani|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/archives/win2022/entries/boyle/|autore=J. J. MacIntosh|autore2=P. Anstey|autore3=J-E. Jones|autore4=E. N. Zalta|autore5=U. Nodelman|titolo=Robert Boyle|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Winter 2022|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Isaac Newton]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-fisica-dopo-newton_%28Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco%29/|titolo=La fisica dopo Newton|pubblicazione=Storia della civiltà europea|curatore=Umberto Eco|anno=2014|editore=Treccani|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref name="lindgren">{{Cita pubblicazione|url=http://galileo.phys.virginia.edu/classes/609.ral5q.fall04/LecturePDF/L20-LIGHTII.pdf|titolo=Newton's Particle Theory of Light Lecture notes|autore=Richard A. Lindgren|editore=University of Virginia (Department of Physics)|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> e [[John Locke]],<ref name="chappell"/><ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/archives/spr2020/entries/locke-philosophy-science/|autore=H. Kochiras|autore2=E. N. Zalta|titolo=Locke's Philosophy of Science|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Spring 2020|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/archives/sum2023/entries/real-essence/|autore=J-E. Jones|autore2=E. N. Zalta|autore3=U. Nodelman|titolo=Locke on Real Essence|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Summer 2023|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> le teorie corpuscolaristiche si possono rintracciare in tutta la storia della filosofia occidentale.
Il '''corpuscolarismo''' (dal termine [[Lingua latina|latino]] ''corpusculum,'' che significa "piccolo corpo") è un insieme di teorie che spiegano le trasformazioni naturali come risultato dell'interazione di [[Particella (fisica)|particelle]] piccolissime, denominate ''minima naturalia, partes exiles, partes parvae, particulae'' o ''semina''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fabrizio Bigotti|autore2=Dana Jalobeanu|autore3=Charles T. Wolfe|titolo=Corpuscularianism|pubblicazione=Encyclopedia of Early Modern Philosophy and the Sciences|anno=2020|editore=Springer International Publishing|pp=1-13|lingua=en|url=https://www.academia.edu/42766493/Corpuscularianism|isbn=978-3-319-20791-9|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> Il corpuscolarismo si differenzia dall'[[atomismo]] in quanto i corpuscoli sono solitamente dotati di una proprietà propria e sono ulteriormente divisibili, mentre gli atomi non possiedono tali caratteristiche. Sebbene siano spesso associate all'emergere della prima filosofia meccanica moderna, e in particolare ai nomi di [[Thomas Hobbes]],<ref name="Hobbes">{{Cita libro|autore=Kenneth Clatterbaugh|titolo=The Causation Debate in Modern Philosophy, 1637-1739|editore=Routledge|anno=1999|p=69|ISBN=9780415914772|url=https://www.routledge.com/The-Causation-Debate-in-Modern-Philosophy-1637-1739/Clatterbaugh/p/book/9780415914772|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Cartesio]],<ref>{{Cita libro|autore=Stephen Gaukroger|titolo=Descartes: An Intellectual Biography|editore=Clarendon Press|anno=1995|p=228|ISBN=9780191519543|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=QVwDs_Ikad0C&q=Corpuscular#v=snippet&q=Corpuscular&f=false|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref name="slowik">{{Cita pubblicazione|url=https://plato.stanford.edu/archives/win2021/entries/descartes-physics|autore=E. Slowik|autore2=E. N. Zalta|titolo=Descartes' Physics|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Winter 2021|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Pierre Gassendi]],<ref name="chappell">{{Cita libro|autore=Vere Claiborne Chappell|titolo=The Cambridge Companion to Locke|editore=Cambridge University Press|anno=1994|p=56|lingua=en|ISBN=9780521387729|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=f28fFbiohXMC&q=Corpuscularianism#v=snippet&q=Corpuscularianism&f=false|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Robert Boyle]],<ref name="chappell"/><ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-rivoluzione-scientifica-i-protagonisti-robert-boyle_(Storia-della-Scienza)/|titolo=La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle|pubblicazione=Storia della Scienza|anno=2002|editore=Treccani|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/archives/win2022/entries/boyle/|autore=J. J. MacIntosh|autore2=P. Anstey|autore3=J-E. Jones|autore4=E. N. Zalta|autore5=U. Nodelman|titolo=Robert Boyle|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Winter 2022|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> [[Isaac Newton]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-fisica-dopo-newton_%28Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco%29/|titolo=La fisica dopo Newton|pubblicazione=Storia della civiltà europea|curatore=Umberto Eco|anno=2014|editore=Treccani|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref name="lindgren">{{Cita pubblicazione|url=http://galileo.phys.virginia.edu/classes/609.ral5q.fall04/LecturePDF/L20-LIGHTII.pdf|titolo=Newton's Particle Theory of Light Lecture notes|autore=Richard A. Lindgren|editore=University of Virginia (Department of Physics)|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> e [[John Locke]],<ref name="chappell"/><ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/archives/spr2020/entries/locke-philosophy-science/|autore=H. Kochiras|autore2=E. N. Zalta|titolo=Locke's Philosophy of Science|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Spring 2020|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/archives/sum2023/entries/real-essence/|autore=J-E. Jones|autore2=E. N. Zalta|autore3=U. Nodelman|titolo=Locke on Real Essence|pubblicazione=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|edizione=Summer 2023|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> le teorie corpuscolaristiche si possono rintracciare in tutta la storia della filosofia occidentale.<ref>{{Cita libro|curatore=Christoph Lüthy|curatore2=Elena Nicoli|titolo=Atoms, Corpuscles and
Minima in the Renaissance|città=Leiden|editore=Brill|anno=2023|lingua=en|ISBN=978-90-04-52891-8|url=https://www.google.it/books/edition/Atoms_Corpuscles_and_Minima_in_the_Renai/O76ZEAAAQBAJ|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Antonio Clericuzio|titolo=Elements, Principles and Corpuscles:
A Study of Atomism and Chemistry in the Seventeenth Century|città=Dordrecht|editore=Springer|anno=2000|lingua=en|ISBN=978-90-481-5640-5|url=https://www.google.it/books/edition/Elements_Principles_and_Corpuscles/qO4sBAAAQBAJ|accesso=31 dicembre 2023}}</ref>


== Panoramica ==
== Panoramica ==

Versione delle 19:32, 31 dic 2023

Il corpuscolarismo (dal termine latino corpusculum, che significa "piccolo corpo") è un insieme di teorie che spiegano le trasformazioni naturali come risultato dell'interazione di particelle piccolissime, denominate minima naturalia, partes exiles, partes parvae, particulae o semina.[1] Il corpuscolarismo si differenzia dall'atomismo in quanto i corpuscoli sono solitamente dotati di una proprietà propria e sono ulteriormente divisibili, mentre gli atomi non possiedono tali caratteristiche. Sebbene siano spesso associate all'emergere della prima filosofia meccanica moderna, e in particolare ai nomi di Thomas Hobbes,[2] Cartesio,[3][4] Pierre Gassendi,[5] Robert Boyle,[5][6][7] Isaac Newton[8][9] e John Locke,[5][10][11] le teorie corpuscolaristiche si possono rintracciare in tutta la storia della filosofia occidentale.[12][13]

Panoramica

Il corpuscolarismo è simile alla teoria dell'atomismo, tranne che per il fatto che laddove si supponeva che gli atomi fossero indivisibili, i corpuscoli in linea di principio potevano essere divisi in ulteriori particelle. In questo modo, ad esempio, si teorizzò che il mercurio potesse penetrare nei metalli e modificarne la struttura interna, rappresentando ipoteticamente un passo in avanti verso la produzione dell'oro per trasmutazione.

Il corpuscolarismo è stato associato dai suoi principali sostenitori all'idea che alcune delle proprietà apparenti degli oggetti sono artefatti percepiti dalla mente, ovvero qualità "secondarie" distinte dalle qualità "primarie".[14] Si pensava che i corpuscoli fossero inosservabili e che avessero un numero molto limitato di proprietà di base, come dimensione, forma e movimento.[4]

Le teorie corpuscolaristiche vennero usate da Thomas Hobbes per giustificare le sue teorie politiche nel Leviatano,[2] da Isaac Newton nel suo sviluppo della teoria corpuscolare della luce[9] e da Robert Boyle per sviluppare la sua filosofia meccanica corpuscolare, che gettò le basi per la cosiddetta "rivoluzione chimica".[15]

Nella sua opera Il chimico scettico (1661), Boyle abbandonò le idee aristoteliche dei quattro elementi - terra, acqua, aria e fuoco - a favore del corpuscolarismo. Nella sua opera successiva, +The Origin of Forms and Qualities (1666), Boyle usò il corpuscolarismo per spiegare tutti i principali concetti aristotelici, segnando un allontanamento dall'aristotelismo tradizionale. [16]

Corpuscolarismo alchemico

Nel XVII secolo le teorie corpuscolaristiche vennero impiegate anche nel campo dell'alchimia. William R. Newman fa risalire le origini del corpuscolarismo alchemico al trattato Meteorologica di Aristotele.[17] Le esalazioni "secche" e "umide" di Aristotele divennero lo "zolfo" e il "mercurio" alchemici dell'alchimista islamico dell'VIII secolo, Jābir ibn Hayyān. La Summafectionis dello Pseudo-Geber contiene una teoria alchemica in cui i corpuscoli unificati di zolfo e mercurio, diversi per purezza, dimensione e proporzioni relative, costituiscono la base di un processo molto più complicato.[18][19]

Importanza per lo sviluppo della moderna teoria scientifica

Molti dei principi proposti dal corpuscolarismo divennero principi della chimica moderna:

  • L'idea che i composti possano avere proprietà secondarie che differiscono dalle proprietà degli elementi che vengono combinati per formarli divenne la base della chimica molecolare.
  • L'idea che gli stessi elementi possano essere prevedibilmente combinati in rapporti diversi utilizzando metodi diversi per creare composti con proprietà radicalmente diverse divenne la base della stechiometria, della cristallografia e di studi consolidati di sintesi chimica .
  • La capacità dei processi chimici di alterare la composizione di un oggetto senza alterarne significativamente la forma è alla base della teoria dei fossili attraverso la mineralizzazione e della comprensione di numerosi processi metallurgici, biologici e geologici.

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Fabrizio Bigotti, Dana Jalobeanu e Charles T. Wolfe, Corpuscularianism, in Encyclopedia of Early Modern Philosophy and the Sciences, Springer International Publishing, 2020, pp. 1-13, ISBN 978-3-319-20791-9. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ a b (EN) Kenneth Clatterbaugh, The Causation Debate in Modern Philosophy, 1637-1739, Routledge, 1999, p. 69, ISBN 9780415914772. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Stephen Gaukroger, Descartes: An Intellectual Biography, Clarendon Press, 1995, p. 228, ISBN 9780191519543. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  4. ^ a b (EN) E. Slowik e E. N. Zalta, Descartes' Physics, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Winter 2021. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  5. ^ a b c (EN) Vere Claiborne Chappell, The Cambridge Companion to Locke, Cambridge University Press, 1994, p. 56, ISBN 9780521387729. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  6. ^ La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle, in Storia della Scienza, Treccani, 2002. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) J. J. MacIntosh, P. Anstey, J-E. Jones, E. N. Zalta e U. Nodelman, Robert Boyle, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Winter 2022. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  8. ^ Umberto Eco (a cura di), La fisica dopo Newton, in Storia della civiltà europea, Treccani, 2014. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  9. ^ a b (EN) Richard A. Lindgren, Newton's Particle Theory of Light Lecture notes (PDF), University of Virginia (Department of Physics). URL consultato il 31 dicembre 2023.
  10. ^ (EN) H. Kochiras e E. N. Zalta, Locke's Philosophy of Science, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Spring 2020. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  11. ^ (EN) J-E. Jones, E. N. Zalta e U. Nodelman, Locke on Real Essence, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Summer 2023. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  12. ^ (EN) Christoph Lüthy e Elena Nicoli (a cura di), Atoms, Corpuscles and Minima in the Renaissance, Leiden, Brill, 2023, ISBN 978-90-04-52891-8. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  13. ^ (EN) Antonio Clericuzio, Elements, Principles and Corpuscles: A Study of Atomism and Chemistry in the Seventeenth Century, Dordrecht, Springer, 2000, ISBN 978-90-481-5640-5. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  14. ^ (EN) Vernon Pratt, The Mechanical Philosophy - Early modern 'atomism' ("corpuscularianism" as it was known), su vernonpratt.com (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  15. ^ (EN) Ursula Klein, Styles of Experimentation and Alchemical Matter Theory in the Scientific Revolution, in Metascience, vol. 16, Springer, 4 maggio 2007, pp. 247-256, DOI:10.1007/s11016-007-9095-8, ISSN 1467-9981 (WC · ACNP). URL consultato il 31 dicembre 2023.
  16. ^ (EN) Margaret J. Osler, Reconfiguring the World. Nature, God, and Human Understanding, from the Middle Ages to Early-Modern Europe, Johns Hopkins University Press, 2010, p. 127, ISBN 978-0-8018-9656-9. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  17. ^ (EN) Christoph Lüthy, J. E. Murdoch e William R. Newman, Late medieval and early modern corpuscular matter theories, in Medieval and Early Modern Science, vol. 1, Brill, 2001, p. 306, ISBN 978-90-04-11516-3. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  18. ^ (EN) William Royall Newman, Atoms and alchemy: chymistry and the experimental origins of the scientific revolution, University of Chicago Press, 2006, p. 13, ISBN 978-0-226-57697-8. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  19. ^ (EN) John A. Norris, The Mineral Exhalation Theory of Metallogenesis in Pre-Modern Mineral Science, in Ambix, vol. 53, Taylor&Francis, 2006, pp. 43-65, DOI:10.1179/174582306X93183. URL consultato il 31 dicembre 2023.