Logica di ordine zero: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|Filosofia}} La '''logica di ordine zero''' è la logica del primo ordine depurata da variabili e/o da quantificatori. Alcuni autori usano la frase "logica dell'ordine zero" come sinonimo del calcolo proposizionale<ref>{{cite book | last = Andrews | first = Peter B. | doi = 10.1007/978-94-015-9934-4 | edition = 2<sup>a</sup> | isbn = 1-4020-0763-9 | mr = 1932484...
(Nessuna differenza)

Versione delle 21:08, 19 ott 2022

La logica di ordine zero è la logica del primo ordine depurata da variabili e/o da quantificatori. Alcuni autori usano la frase "logica dell'ordine zero" come sinonimo del calcolo proposizionale[1], sebbene una definizione alternativa la estenda mediante l'aggiunta di costanti, operazioni e relazioni su valori non booleani.[2] Ogni linguaggio di ordine zero in questo senso più ampio è completo e compatto.[2]

Note

  1. ^ Peter B. Andrews, An introduction to mathematical logic and type theory: to truth through proof, 2a, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2002, p. 201, DOI:10.1007/978-94-015-9934-4, ISBN 1-4020-0763-9..
  2. ^ a b Terence Tao, An epsilon of room, II, American Mathematical Society, Providence, RI, 2010, pp. 27–31, DOI:10.1090/gsm/117, ISBN 978-0-8218-5280-4..
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia