Coordinate: 47°35′29.69″N 7°35′24.7″E

Ponte dei Tre Paesi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: "pagina" in versione italiana...
→‎Bibliografia: +{{cita libro}}
Riga 37: Riga 37:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
* Gerhard Mehlhorn (Hrsg.): ''Handbuch Brücken: Entwerfen, Konstruieren, Berechnen, Bauen und Erhalten.'' Springer, Berlin/ Heidelberg 2010, ISBN 978-3-642-04422-9, p. 129.
* Gerhard Mehlhorn (Hrsg.): ''Handbuch Brücken: Entwerfen, Konstruieren, Berechnen, Bauen und Erhalten.'' Springer, Berlin/ Heidelberg 2010, ISBN 978-3-642-04422-9, p. 129.
* Ursula Baus, Mike Schaich: ''Footbridges.'' Birkhäuser Verlag, 2007, ISBN 978-3-7643-8139-4, p. 176–177.
* {{cita libro|autore=Ursula Baus|autore2= Mike Schaich|titolo= Footbridges.|editore= Birkhäuser Verlag|data= 2007| ISBN= 978-3-7643-8139-4| p= 176–177}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 19:57, 5 giu 2022

Ponte dei Tre Paesi
Dreiländerbrücke
Passerelle des Trois Pays
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
CittàHuningue
Weil am Rhein
AttraversaReno
Coordinate47°35′29.69″N 7°35′24.7″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
Materialeacciaio
Lunghezza248 m
Luce max.238 m
Altezza luce7,8 m
Larghezza5,5 m
Altezza24,75 m
Realizzazione
ProgettistaDietmar Feichtinger
Costruzione2006-2007
Inaugurazione2007
Intitolato aFrancia, Germania e Svizzera
Mappa di localizzazione
Map

Il Ponte dei Tre Paesi (in tedesco Dreiländerbrücke, in francese Passerelle des Trois Pays) è un ponte ad arco pedonale e ciclabile sul fiume Reno che collega Weil am Rhein, in Germania con Huningue, in Francia. Deve il suo nome alla collocazione presso la frontiera tra Germania, Francia e Svizzera.

Progettato dall'architetto franco-austriaco Dietmar Feichtinger, la costruzione è avvenuta tra 2006 e 2007. Si tratta del più lungo ponte al mondo dedicato solo a pedoni e ciclisti.

La costruzione del ponte ha richiesto l'utilizzo di 1012 tonnellate di acciaio, 1798 metri cubi di cemento e 805 metri di cavi con un diametro di 30 e 60 centimetri.

Storia

Il ponte fu portato vicino al porto di Huningue, poi rimorchiato a poche centinaia di metri sul Reno per essere collocato sulle sue basi il 26 novembre 2006. Accessibile dal 30 marzo 2007, il ponte è stato ufficialmente inaugurato nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio.

Il costo del ponte è stato di quasi 9 milioni di euro[1] di cui:

  • 1689000 € dall'Unione europea
  • 2592000 € dal land Baden-Württemberg
  • 998000 € dalla città tedesca di Weil am Rhein
  • 3725000 € dalla Francia, di cui 1900000 € dalla Communauté d'agglomération des Trois Frontières.
  • Il ponte ha ricevuto nel 2008 il Deutscher Brückenbaupreis, il premio tedesco per la costruzione di ponti.

Note

Bibliografia

  • Gerhard Mehlhorn (Hrsg.): Handbuch Brücken: Entwerfen, Konstruieren, Berechnen, Bauen und Erhalten. Springer, Berlin/ Heidelberg 2010, ISBN 978-3-642-04422-9, p. 129.
  • Ursula Baus e Mike Schaich, Footbridges., Birkhäuser Verlag, 2007, p. 176–177, ISBN 978-3-7643-8139-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni