Immunosenescenza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22: Riga 22:


Il sistema immunitario è un meccanismo di difesa dell'organismo molto complesso in cui molti fattori influenzano la sua funzione. Di conseguenza, una serie di diversi fattori di influenza contribuiscono all'immunosenescenza.<ref name="Caruso Buffa Candore Colonna-Romano p. ">{{cite journal | last=Caruso | first=Calogero | last2=Buffa | first2=Silvio | last3=Candore | first3=Giuseppina | last4=Colonna-Romano | first4=Giuseppina | last5=Dunn-Walters | first5=Deborah | last6=Kipling | first6=David | last7=Pawelec | first7=Graham | title=Mechanisms of immunosenescence | journal=Immunity & ageing : I & A | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=6 | issue=1 | date=2009-07-22 | issn=1742-4933 | pmid=19624841 | pmc=2723084 | doi=10.1186/1742-4933-6-10 | page=}}</ref>
Il sistema immunitario è un meccanismo di difesa dell'organismo molto complesso in cui molti fattori influenzano la sua funzione. Di conseguenza, una serie di diversi fattori di influenza contribuiscono all'immunosenescenza.<ref name="Caruso Buffa Candore Colonna-Romano p. ">{{cite journal | last=Caruso | first=Calogero | last2=Buffa | first2=Silvio | last3=Candore | first3=Giuseppina | last4=Colonna-Romano | first4=Giuseppina | last5=Dunn-Walters | first5=Deborah | last6=Kipling | first6=David | last7=Pawelec | first7=Graham | title=Mechanisms of immunosenescence | journal=Immunity & ageing : I & A | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=6 | issue=1 | date=2009-07-22 | issn=1742-4933 | pmid=19624841 | pmc=2723084 | doi=10.1186/1742-4933-6-10 | page=}}</ref>
Alcune cause sono discusse in modo controverso, dovuto, tra l'altro, al fatto che spesso è molto difficile determinare se i cambiamenti sopra descritti a livello cellulare sono intrinseci a un tipo di cellula o sono causati da influenze esterne, o se sono la causa primaria entrambi. La causalità è spesso poco chiara. Questo è particolarmente vero con l'interazione dei linfociti B con i linfociti T, che è cruciale per un'efficace risposta immunitaria. Se un elemento è interessato, cambia immediatamente la funzione dell'altro.<ref>A. Larbi u. a.: [http://physiologyonline.physiology.org/cgi/content/full/23/2/64 ''Aging of the immune system as a prognostic factor for human longevity.''] In: ''[[Physiology]]'' 23, 2008, S.&nbsp;64–74. PMID 18400689 (Review)</ref><ref>H. Bruunsgaard: ''The clinical impact of systemic low-level inflammation in elderly populations. With special reference to cardiovascular disease, dementia and mortality.'' In: ''Dan Med Bull'' 53, 2006, S.&nbsp;285–309. PMID 17092450</ref><ref>F. Licastro u. a.: [http://www.immunityageing.com/content/2/1/8 ''Innate immunity and inflammation in ageing: a key for understanding age-related diseases.''] In: ''Immun Ageing'' 2, 2005, 8. PMID 15904534 ([[Open Access]])</ref><ref name="PMID19624841" />
Alcune cause sono discusse in modo controverso, dovuto, tra l'altro, al fatto che spesso è molto difficile determinare se i cambiamenti sopra descritti a livello cellulare sono intrinseci a un tipo di cellula o sono causati da influenze esterne, o se sono la causa primaria entrambi. La causalità è spesso poco chiara. Questo è particolarmente vero con l'interazione dei linfociti B con i linfociti T, che è cruciale per un'efficace risposta immunitaria. Se un elemento è interessato, cambia immediatamente la funzione dell'altro.<ref>A. Larbi u. a.: [http://physiologyonline.physiology.org/cgi/content/full/23/2/64 ''Aging of the immune system as a prognostic factor for human longevity.''] In: ''[[Physiology]]'' 23, 2008, S.&nbsp;64–74. PMID 18400689 (Review)</ref><ref>H. Bruunsgaard: ''The clinical impact of systemic low-level inflammation in elderly populations. With special reference to cardiovascular disease, dementia and mortality.'' In: ''Dan Med Bull'' 53, 2006, S.&nbsp;285–309. PMID 17092450</ref><ref>F. Licastro u. a.: [http://www.immunityageing.com/content/2/1/8 ''Innate immunity and inflammation in ageing: a key for understanding age-related diseases.''] In: ''Immun Ageing'' 2, 2005, 8. PMID 15904534 ([[Open Access]])</ref><ref name="Caruso Buffa Candore Colonna-Romano p. ">{{cite journal | last=Caruso | first=Calogero | last2=Buffa | first2=Silvio | last3=Candore | first3=Giuseppina | last4=Colonna-Romano | first4=Giuseppina | last5=Dunn-Walters | first5=Deborah | last6=Kipling | first6=David | last7=Pawelec | first7=Graham | title=Mechanisms of immunosenescence | journal=Immunity & ageing : I & A | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=6 | issue=1 | date=2009-07-22 | issn=1742-4933 | pmid=19624841 | pmc=2723084 | doi=10.1186/1742-4933-6-10 | page=}}</ref>


Una delle principali cause dei cambiamenti biologici cellulari che portano all'immunosenescenza è vista come il “carico antigenico” che ha agito sull'organismo nel corso della sua vita. I processi infiammatori costanti riducono il numero di cellule T naive.<ref>F. F. Fagnoni u. a.: [http://bloodjournal.hematologylibrary.org/cgi/content/full/95/9/2860 ''Shortage of circulating naive CD8(+) T cells provides new insights on immunodeficiency in aging.''] In: ''Blood'' 95, 2000, S.&nbsp;2860–2868. PMID 10779432</ref> Il repertorio di cellule in grado di reagire agli antigeni dei patogeni è in costante diminuzione.<ref name="PMID15679921" />
Una delle principali cause dei cambiamenti biologici cellulari che portano all'immunosenescenza è vista come il “carico antigenico” che ha agito sull'organismo nel corso della sua vita. I processi infiammatori costanti riducono il numero di cellule T naive.<ref>F. F. Fagnoni u. a.: [http://bloodjournal.hematologylibrary.org/cgi/content/full/95/9/2860 ''Shortage of circulating naive CD8(+) T cells provides new insights on immunodeficiency in aging.''] In: ''Blood'' 95, 2000, S.&nbsp;2860–2868. PMID 10779432</ref> Il repertorio di cellule in grado di reagire agli antigeni dei patogeni è in costante diminuzione.<ref name="Vasto Caruso 2004 p=1">{{cite journal | last=Vasto | first=Sonya | last2=Caruso | first2=Calogero | journal=Immunity & ageing : I & A | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=1 | issue=1 | date=2004-10-29 | issn=1742-4933 | pmid=15679921 | pmc=544954 | doi=10.1186/1742-4933-1-1 | page=1}}</ref>


Il [[citomegalovirus]] umano (HCMV) è un biomarcatore che viene a contatto con il composto in immunosenescenza.<ref>E. Derhovanessian u. a.: ''Biomarkers of human immunosenescence: impact of Cytomegalovirus infection.'' In: ''[[Curr Opin Immunol]]'' 21, 2009, S.&nbsp;440–445. PMID 19535233 (Review)</ref> Una parte considerevole del lavoro del sistema immunitario umano riguarda la lotta o il controllo di questo virus, sebbene il carico di lavoro aumenti con l'età.<ref>E. Derhovanessian u. a.: ''Biomarkers of human immunosenescence: impact of Cytomegalovirus infection.'' In: ''[[Curr Opin Immunol]]'' 21, 2009, S.&nbsp;440–445. PMID 19535233 (Review)</ref> <ref name="PMID19897208">G. Pawelec, A. Larbi, E. Derhovanessian: ''Senescence of the human immune system.'' In: ''J. Comp. Pathol.'' 142 Suppl 1, 2010, S.&nbsp;S39–S44 PMID 19897208 (Review).</ref><ref>G. Pawelec: ''Cytomegalovirus and human immunosenescence.'' In: ''Rev Med Virol'' 19, 2009, S.&nbsp;47–56. PMID 19035529 (Review)</ref><ref>S. Koch u. a.: ''Cytomegalovirus infection: a driving force in human T cell immunosenescence.'' In: ''Ann N Y Acad Sci'' 1114, 2007, S.&nbsp;23–35. PMID 17986574 (Review)</ref>
Il [[citomegalovirus]] umano (HCMV) è un biomarcatore che viene a contatto con il composto in immunosenescenza.<ref>E. Derhovanessian u. a.: ''Biomarkers of human immunosenescence: impact of Cytomegalovirus infection.'' In: ''[[Curr Opin Immunol]]'' 21, 2009, S.&nbsp;440–445. PMID 19535233 (Review)</ref> Una parte considerevole del lavoro del sistema immunitario umano riguarda la lotta o il controllo di questo virus, sebbene il carico di lavoro aumenti con l'età.<ref>E. Derhovanessian u. a.: ''Biomarkers of human immunosenescence: impact of Cytomegalovirus infection.'' In: ''[[Curr Opin Immunol]]'' 21, 2009, S.&nbsp;440–445. PMID 19535233 (Review)</ref> <ref name="PMID19897208">G. Pawelec, A. Larbi, E. Derhovanessian: ''Senescence of the human immune system.'' In: ''J. Comp. Pathol.'' 142 Suppl 1, 2010, S.&nbsp;S39–S44 PMID 19897208 (Review).</ref><ref>G. Pawelec: ''Cytomegalovirus and human immunosenescence.'' In: ''Rev Med Virol'' 19, 2009, S.&nbsp;47–56. PMID 19035529 (Review)</ref><ref>S. Koch u. a.: ''Cytomegalovirus infection: a driving force in human T cell immunosenescence.'' In: ''Ann N Y Acad Sci'' 1114, 2007, S.&nbsp;23–35. PMID 17986574 (Review)</ref>

Versione delle 14:24, 14 giu 2021

L' immunosenescenza è il progressivo deterioramento del sistema immunitario dovuto al naturale avanzare dell'età. Ci sono diversi fattori che contribuiscono a questo e, nell'immagine, possiamo vedere i più rilevanti. Questo deterioramento provoca cambiamenti nel nostro organismo che si traducono in un'infiammazione di basso livello chiamata immuno-invecchiamento.

L'immunosenescenza è il graduale deterioramento del sistema immunitario causato dal naturale avanzamento dell'età. Il sistema immunitario acquisito è più colpito del sistema immunitario innato.[1]

L'immunosenescenza coinvolge sia la capacità dell'ospite di rispondere alle infezioni sia lo sviluppo della memoria immunitaria a lungo termine. Questa deficienza immunitaria associata all'età si trova sia nelle specie a lunga vita che quelle a breve vita in funzione della loro età rispetto all'aspettativa di vita piuttosto che al tempo cronologico.[2] L'immunosenescenza è considerata un importante fattore che contribuisce all'aumento della frequenza di morbilità e mortalità negli anziani.

L'immunosenescenza non è un fenomeno deteriorativo casuale anche se la maggior parte dei parametri interessati dall'immunosenescenza sembrano essere sotto controllo genetico.[3]

L'immunosenescenza può anche essere talvolta considerata come il risultato della continua sfida dell'inevitabile esposizione a una varietà di antigeni come virus e batteri.[4] È stato studiato anche nel modello marsupiale, il phascogale dalla coda rossa (Phascogale calura).[5][5]

Cause dell'immunosenescenza

Innunosenescenza e popolazione delle cellule immunitarie
Meccanismi genetici regolatori dell'immunosenescenza

L'immunosenescenza è una condizione multifattoriale che porta a molti problemi di salute patologicamente significativi nella popolazione anziana. Alcuni dei cambiamenti biologici dipendenti dall'età che contribuiscono all'insorgenza dell'immunosenescenza sono elencati di seguito:[6][7][8][9][10][11][12]

  • Età, tuttavia, non è l'unica causa dell'immunosenescenza.
  • Involuzione timica Questo è anche indotta (o aggravata) da vari eventi della vita.
  • Stimolazione antigenica di infezioni virali croniche nel umano virus dell'herpes.
  • Malnutrizione/denutrizione.
  • Disregolazione di importanti assi ormonali (asse GH-IGF1 per esempio).

L'immunosenescenza è talvolta aggravata da altri fattori comportamentali esterni come il fumo, alcune carenze alimentari, un disturbo del metabolismo vitaminico (la vitamina D in particolare, che potenzia la risposta innata, ma al contrario, inibisce la risposta adattativa), ecc.[13]

Il sistema immunitario è un meccanismo di difesa dell'organismo molto complesso in cui molti fattori influenzano la sua funzione. Di conseguenza, una serie di diversi fattori di influenza contribuiscono all'immunosenescenza.[14] Alcune cause sono discusse in modo controverso, dovuto, tra l'altro, al fatto che spesso è molto difficile determinare se i cambiamenti sopra descritti a livello cellulare sono intrinseci a un tipo di cellula o sono causati da influenze esterne, o se sono la causa primaria entrambi. La causalità è spesso poco chiara. Questo è particolarmente vero con l'interazione dei linfociti B con i linfociti T, che è cruciale per un'efficace risposta immunitaria. Se un elemento è interessato, cambia immediatamente la funzione dell'altro.[15][16][17][14]

Una delle principali cause dei cambiamenti biologici cellulari che portano all'immunosenescenza è vista come il “carico antigenico” che ha agito sull'organismo nel corso della sua vita. I processi infiammatori costanti riducono il numero di cellule T naive.[18] Il repertorio di cellule in grado di reagire agli antigeni dei patogeni è in costante diminuzione.[19]

Il citomegalovirus umano (HCMV) è un biomarcatore che viene a contatto con il composto in immunosenescenza.[20] Una parte considerevole del lavoro del sistema immunitario umano riguarda la lotta o il controllo di questo virus, sebbene il carico di lavoro aumenti con l'età.[21] [22][23][24]

Secondo un'altra teoria, oltre all'esposizione agli antigeni, anche la dieta svolge un ruolo importante nello sviluppo dell'immunosenescenza.[25][26][27] In particolare, la carenza di proteine ​​dovrebbe contribuire all'immunosenescenza.[28][29] Questo è anche un punto di partenza per possibili misure terapeutiche .

Cellule T e immunsenescenza

I componenti delle cellule T sono associati all'immunosenescenza. essi includono:

  • riduzione del rapporto CD4+/CD8+.[30]
  • Sviluppo alterato delle cellule helper follicolari CD4+ T, che sono specializzate nel facilitare la maturazione delle cellule B periferiche e la produzione generazione di plasmacellule che producono anticorpi e cellule B di memoria.[31]
  • Deregolamentazione delle capacità di trasduzione del segnale intracellulari.[32]
  • Ridotta capacità di produrre linfochine effettrici.[33][34][35]
  • Restringimento del repertorio di riconoscimento dell'antigene della diversità del recettore delle cellule T (TcR).[36][37]
  • Diminuisce l'attività citotossica delle cellule T Natural Killer (NKT).[38]
  • Ridotta proliferazione in risposta alla stimolazione antigenica.[39][40][41][42]
  • L'accumulo e l'espansione clonale delle cellule T della memoria e dell'effettore.[3][40]
  • Difese immunitarie ostacolate contro i patogeni virali , specialmente da parte delle cellule T CD8+ citotossiche.[43]
  • Cambiamenti nel profilo delle citochine es. aumento dell'ambiente delle citochine pro-infiammatorie presente negli anziani.[44]

Note

  1. ^ Luca Pangrazzi, T cells, aging and senescence, in Experimental gerontology, vol. 134, Elsevier BV, 22 febbraio 2020, DOI:10.1016/j.exger.2020.110887.
  2. ^ Lia Ginaldi, Immunosenescence and infectious diseases, in Microbes and infection, vol. 3, n. 10, Elsevier BV, 2001, pp. 851–857, DOI:10.1016/s1286-4579(01)01443-5.
  3. ^ a b Claudio Franceschi, Biomarkers of immunosenescence within an evolutionary perspective: the challenge of heterogeneity and the role of antigenic load, in Experimental gerontology, vol. 34, n. 8, Elsevier BV, 1999, pp. 911–921, DOI:10.1016/s0531-5565(99)00068-6.
  4. ^ Claudio Franceschi, Human immunosenescence: the prevailing of innate immunity, the failing of clonotypic immunity, and the filling of immunological space, in Vaccine, vol. 18, n. 16, Elsevier BV, 25 febbraio 2000, pp. 1717–1720, DOI:10.1016/s0264-410x(99)00513-7.
  5. ^ a b Corinne Letendre, Immunosenescence in a captive semelparous marsupial, the red-tailed phascogale (Phascogale calura), in BMC Zoology, vol. 3, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 22 ottobre 2018, DOI:10.1186/s40850-018-0036-3.
  6. ^ Govind S, Lapenna A, Lang PO & Aspinall R (2012). Immunotherapy of immunosenescence: who, how and when? Open Longev Sci :6
  7. ^ Aspinall R, Pitts D, Lapenna A & Mitchell WA (2010). Immunity in the elderly: the role of the thymus. J Comp Path ;142:S111—5
  8. ^ Virgin HW, Wherry JE & Ahmed R (2010). Redefining chronic viral infection. Cell ;138:30—50
  9. ^ Pawelec G, Derhovanessian E, Larbi A, Strindhall J & Wikby A (2009). Cytomegalovirus and human immunosenescence. Rev Med Virol ;19:47—56
  10. ^ Lang PO, Samaras D, Samaras N. Testosterone repla- cement therapy in reversing ‘‘andropause’’: what is the proof of principle? Rejuvenation Res 2012, https://dx.doi.org/10.1089/rej.2012.1316.
  11. ^ Kelley KW, Weigent DA, Kooijman R. Protein hormones and immunity. Brain Behav Immun 2007;21:384—92.
  12. ^ Lang PO, Samaras D. Aging adults and seasonal influenza: does the vitamin D status (h)arm the body? J Aging Res 2012;2012:806198 [Epub 2011 Nov 15]
  13. ^ Goncalves-Mendes, N., Talvas, J., Dualé, C., Guttmann, A., Marceau, G., Laurichesse, H., & Vasson, M. P. (2017). Impact d’une supplémentation en vitamine D sur les fonctions immunitaires et la réponse vaccinale chez des sujets âgés carencés. Nutrition Clinique et Métabolisme, 31(3), 235-236 | résumé
  14. ^ a b Calogero Caruso, Mechanisms of immunosenescence, in Immunity & ageing : I & A, vol. 6, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 22 luglio 2009, DOI:10.1186/1742-4933-6-10.
  15. ^ A. Larbi u. a.: Aging of the immune system as a prognostic factor for human longevity. In: Physiology 23, 2008, S. 64–74. PMID 18400689 (Review)
  16. ^ H. Bruunsgaard: The clinical impact of systemic low-level inflammation in elderly populations. With special reference to cardiovascular disease, dementia and mortality. In: Dan Med Bull 53, 2006, S. 285–309. PMID 17092450
  17. ^ F. Licastro u. a.: Innate immunity and inflammation in ageing: a key for understanding age-related diseases. In: Immun Ageing 2, 2005, 8. PMID 15904534 (Open Access)
  18. ^ F. F. Fagnoni u. a.: Shortage of circulating naive CD8(+) T cells provides new insights on immunodeficiency in aging. In: Blood 95, 2000, S. 2860–2868. PMID 10779432
  19. ^ Sonya Vasto, Immunity & ageing : I & A, vol. 1, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 29 ottobre 2004, DOI:10.1186/1742-4933-1-1, https://oadoi.org/10.1186/1742-4933-1-1.
  20. ^ E. Derhovanessian u. a.: Biomarkers of human immunosenescence: impact of Cytomegalovirus infection. In: Curr Opin Immunol 21, 2009, S. 440–445. PMID 19535233 (Review)
  21. ^ E. Derhovanessian u. a.: Biomarkers of human immunosenescence: impact of Cytomegalovirus infection. In: Curr Opin Immunol 21, 2009, S. 440–445. PMID 19535233 (Review)
  22. ^ G. Pawelec, A. Larbi, E. Derhovanessian: Senescence of the human immune system. In: J. Comp. Pathol. 142 Suppl 1, 2010, S. S39–S44 PMID 19897208 (Review).
  23. ^ G. Pawelec: Cytomegalovirus and human immunosenescence. In: Rev Med Virol 19, 2009, S. 47–56. PMID 19035529 (Review)
  24. ^ S. Koch u. a.: Cytomegalovirus infection: a driving force in human T cell immunosenescence. In: Ann N Y Acad Sci 1114, 2007, S. 23–35. PMID 17986574 (Review)
  25. ^ B. M. Lesourd und S. Meaume: Cell mediated immunity changes in ageing: relative importance of cell subpopulation switches and of nutritional factors. In: Immunol Lett 40, 1994, S. 235–242. PMID 7959893 (Review)
  26. ^ T. Makinodan: Patterns of age-related immunologic changes. In: Nutr Rev 53, 1995, S. S27–31. PMID 7644150 (Review)
  27. ^ B. M. Lesourd u. a.: The role of nutrition in immunity in the aged. In: Nutr Rev 56, 1998, S. S113–125. PMID 9481132 (Review)
  28. ^ B. M. Lesourd: Protein undernutrition as the major cause of decreased immune function in the elderly: clinical and functional implications. In: Nutr Rev 53, 1995, S. S86–92. PMID 7644161
  29. ^ B. M. Lesourd: Nutrition: a major factor influencing immunity in the elderly. In: J Nutr Health Aging 8, 2004, S. 28–37. PMID 14730365 (Review)
  30. ^ Hadrup SR, Strindhall J, Køllgaard T, Seremet T, Johansson B, Pawelec G, thor Straten P, Wikby A, Longitudinal studies of clonally expanded CD8 T cells reveal a repertoire shrinkage predicting mortality and an increased number of dysfunctional cytomegalovirus-specific T cells in the very elderly, in Journal of Immunology, vol. 176, n. 4, 2006, pp. 2645–2653, DOI:10.4049/jimmunol.176.4.2645.
  31. ^ Lefebvre JS, Maue AC, Eaton SM, Lanthier PA, Tighe M, Haynes L, The aged microenvironment contributes to the age-related functional defects of CD4 T cells in mice, in Aging Cell, vol. 11, n. 5, 2012, pp. 732–40, DOI:10.1111/j.1474-9726.2012.00836.x.
  32. ^ T. Jr. Fulop, Age-related impairment of p56lck and ZAP-70 activities in human T lymphocytes activated through the TcR/CD3 complex, in Exp Gerontol, vol. 34, n. 2, 1999, pp. 197–216, DOI:10.1016/S0531-5565(98)00061-8.
  33. ^ C. Murciano, Impaired immune response to Candida albicans in aged mice, in J Med Microbiol, vol. 55, Pt 12, 2006, pp. 1649–1656, DOI:10.1099/jmm.0.46740-0.
  34. ^ D. Voehringer, Lack of proliferative capacity of human effector and memory T cells expressing killer cell lectinlike receptor G1 (KLRG1), in Blood, vol. 100, n. 10, 2002, pp. 3698–3702, DOI:10.1182/blood-2002-02-0657.
  35. ^ Q. Ouyang, Age-associated accumulation of CMV-specific CD8+ T cells expressing the inhibitory killer cell lectin-like receptor G1 (KLRG1), in Exp Gerontol, vol. 38, n. 8, 2003, pp. 911–920, DOI:10.1016/S0531-5565(03)00134-7.
  36. ^ K. Naylor, The influence of age on T cell generation and TCR diversity, in J Immunol, vol. 174, n. 11, 2005, pp. 7446–7452, DOI:10.4049/jimmunol.174.11.7446.
  37. ^ N. P. Weng, Aging of the Immune System: How Much Can the Adaptive Immune System Adapt?, in Immunity, vol. 24, n. 5, 2006, pp. 495–499, DOI:10.1016/j.immuni.2006.05.001.
  38. ^ Eugenio Mocchegiani, NK and NKT cell functions in immunosenescence, in Aging cell, vol. 3, n. 4, Wiley, 9 luglio 2004, pp. 177–184, DOI:10.1111/j.1474-9728.2004.00107.x.
  39. ^ Celia Murciano, Impaired immune response to Candida albicans in aged mice, in Journal of medical microbiology, vol. 55, n. 12, Microbiology Society, 1º dicembre 2006, pp. 1649–1656, DOI:10.1099/jmm.0.46740-0.
  40. ^ a b David Voehringer, Lack of proliferative capacity of human effector and memory T cells expressing killer cell lectinlike receptor G1 (KLRG1), in Blood, vol. 100, n. 10, American Society of Hematology, 15 novembre 2002, pp. 3698–3702, DOI:10.1182/blood-2002-02-0657.
  41. ^ Keith Naylor, The Influence of Age on T Cell Generation and TCR Diversity, in The Journal of Immunology, vol. 174, n. 11, The American Association of Immunologists, 19 maggio 2005, pp. 7446–7452, DOI:10.4049/jimmunol.174.11.7446.
  42. ^ Nan-ping Weng, Aging of the Immune System: How Much Can the Adaptive Immune System Adapt?, in Immunity, vol. 24, n. 5, Elsevier BV, 2006, pp. 495–499, DOI:10.1016/j.immuni.2006.05.001.
  43. ^ Qin Ouyang, Age-associated accumulation of CMV-specific CD8+ T cells expressing the inhibitory killer cell lectin-like receptor G1 (KLRG1), in Experimental gerontology, vol. 38, n. 8, Elsevier BV, 2003, pp. 911–920, DOI:10.1016/s0531-5565(03)00134-7.
  44. ^ Cord Sunderkötter, Aging and the Skin Immune System, in Archives of dermatology, vol. 133, n. 10, American Medical Association (AMA), 1º ottobre 1997, DOI:10.1001/archderm.1997.03890460078009.

Bibliografia

Libri

Riviste

Voci correlate

Collegamenti esterni