Lipomatosi encefalocraniocutanea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:02, 13 mar 2021

La lipomatosi encefalocraniocutanea è una condizione patologica che interessa il cervello, gli occhi, il cuoio capelluto e il viso.[1] È caratterizzata da lipomi unilaterali nel sottocute e all'interno del cranio, cisti cerebrali unilaterali che causano porencefalia, coristoma epibulbare e altre anomalie degli occhi.

La patologia è detta anche sindrome di Haberland,[2] in quanto fu descritta per la prima volta nel 1970 dai medici statunitensi Catherine Haberland e Maurice Perou.[3]

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina
  1. ^ (EN) ECCL, su Genetics Home Reference. URL consultato il 22 settembre 2017.
  2. ^ (EN) Giovanna Negrisoli et al., Encephalocraniocutaneous lipomatosis (haberland's syndrome): a case report of a neurocutaneous syndrome and a review of the literature, in Clinics, vol. 63, n. 3, 2008, pp. 406–408, DOI:10.1590/S1807-59322008000300020, PMID 18568254.
  3. ^ (EN) C. Haberland, M. Perou, Encephalocraniocutaneous lipomatosis. A new example of ectomesodermal dysgenesis, in Archives of Neurology, vol. 22, n. 2, febbraio 1970, pp. 144–155, DOI:10.1001/archneur.1970.00480200050005, ISSN 0003-9942 (WC · ACNP), PMID 4902772.