Ghiandole vescicolari di Vesalius: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina con FONTI
(Nessuna differenza)

Versione delle 01:29, 2 nov 2020

Le ghiandole vescicolari di Vesalius, dette anche ghiandole vescicolari lobulari, posteriori o caudali, sono innumerevoli ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro i lobi laterali, posteriore e mediano delle vescicole seminali. I loro dotti si riuniscono nei canali vescicolari maggiori, che a loro volta spesso si uniscono alle ampolle dei dotti deferenti e sboccano in uretra presso il verumontanum, di norma in corrispondenza dell'utricolo prostatico.[1][2][3][4][5][6]

Sono raggruppate in grappoli "a corallo ramificato" immersi in uno stroma fibromuscolare (cluster), e costituiscono quattro dei cinque lobi delle vescicole seminali; il loro diametro verticale ammonta a circa 3 mm, e la forma è conica.[7][8][9][1][2] Svolgono un consistente ruolo nella produzione del liquido seminale, nonché dell'antigene vescicolare specifico (SMG1) e di un potente secreto protettivo, il fattore antimicrobico vescicolare, che difende e sfiamma l'uretra maschile.[10][11][12][13][14]

Nomi e classificazione

Nomi

Le ghiandole vescicolari di Vesalius vengono chiamate anche ghiandole caudali (o posteriori) secretorie o caudali vescicolari. Più rara è la dizione elementi secretori caudali (o posteriori) delle vescicole seminali, oppure elementi ghiandolari (o glandulari) vescicolari superiori.[3]

Eponimo

Il nome di queste ghiandole è un eponimo dell'anatomista fiammingo Andres Vesalius (italianizzato talvolta in Andrea Vesalio).[15][16][17]

  1. ^ a b Submucous urethral glands and prostatic utricle: analysis and study of the differentiation between prostatic urethral and urethral glands of the male urogenital system (PDF), su europepmc.org.
  2. ^ a b Urethral glands of the prostatic urethra: main, medium, mucous and submucous glands. University of Virginia, su med-ed.virginia.edu.
  3. ^ a b Lobes of the human prostate and differentiation between accessory urethral and prostatic urethral glands (PDF), su europepmc.org.
  4. ^ Comparative study of paraurethral glands, prostatic utricle and its accessory urethral glands in several species of mammalia (PDF), su sciencedirect.com.
  5. ^ Different origin and development of paraurethral and urethral glands and other features of the male urethra, focusing on prostate and utriculum, su web.indstate.edu.
  6. ^ Difference between "Outer" prostate, prostatic urethral and periurethral glands (PDF), su arppress.org.
  7. ^ (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) Urethral glands, su IMAIOS. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  9. ^ Nathan Stoddard e Stephen W. Leslie, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  10. ^ Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 20 luglio 2020.
  11. ^ Brian J. Morris e John N. Krieger, Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision, in International Journal of Preventive Medicine, vol. 8, 4 maggio 2017, DOI:10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16. URL consultato il 10 settembre 2020.
  12. ^ Dong Cui, GuangWei Han e YongGang Shang, The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis, in Current Medical Research and Opinion, vol. 31, n. 9, 2 settembre 2015, pp. 1763–1769, DOI:10.1185/03007995.2015.1072707. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  13. ^ PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH, su www.aolym.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  14. ^ Calvin M. Kunin, Cynthia Evans e Deborah Bartholomew, The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment, in The Journal of Urology, vol. 168, n. 2, 2002-08, pp. 413–419. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  15. ^ (EN) G. Aumüller, Prostate Gland and Seminal Vesicles, collana Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen, Springer, 1979, pp. 183–267, DOI:10.1007/978-3-642-67192-0_4, ISBN 978-3-642-67192-0. URL consultato il 1º novembre 2020.
  16. ^ Paraurethral gland anatomy, su news-medical.net.
  17. ^ (EN) Charles Donald O'Malley, Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564, University of California Press, 1964. URL consultato il 1º novembre 2020.