Podalyrieae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pagina creata
(Nessuna differenza)

Versione delle 23:57, 16 apr 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Podalyrieae
Virgilia divaricata in fiore.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
Sottoregno,
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPodalyrieae
(Benth.) Cardoso et al. 2013[1][2]
Sinonimi
  • Liparieae (Benth.) Harv.
  • Liparieae subtribe Lipariinae (Benth.) Benth.
  • Loteae subtribe Lipariinae Benth.* Genisteae subtribe Lipariinae (Benth.) Benth.[3]

Podalyrieae è una tribù appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Descrizione

La tribù delle Podalyrieae fece la sua comparsa durante l'Olocene, 30.5 ± 2.6 milioni di anni fa nel fynbos sudafricano, il quale costituisce ancora oggi pressappoco il suo areale di distribuzione[4][5] . Tutti i membri della tribù esibiscono strategie di resistenza agli incendi[6]. Molte specie vengono impollinate dagli insetti, in particolare dagli appartenenti al genere Xylocopa[3], altre da roditori o da uccelli della famiglia Nectariniidae[4] .

Note

  1. ^ vol. 89, DOI:10.1016/j.sajb.2013.05.001, https://oadoi.org/10.1016/j.sajb.2013.05.001.
  2. ^ vol. 89, DOI:10.1016/j.sajb.2013.06.017, https://oadoi.org/10.1016/j.sajb.2013.06.017.
  3. ^ a b vol. 209, DOI:10.1007/BF00991521, https://oadoi.org/10.1007/BF00991521.
  4. ^ a b vol. 33, DOI:10.1600/036364408783887500, https://oadoi.org/10.1600/036364408783887500.
  5. ^ vol. 78, DOI:10.1017/S1464793103006171, PMID 14700393, https://oadoi.org/10.1017/S1464793103006171.
  6. ^ vol. 195, DOI:10.1007/BF00989299, https://oadoi.org/10.1007/BF00989299.