Il senso di una fine: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m Ho aggiunto una breve introduzione al libro.
Riga 9: Riga 9:
|lingua = en
|lingua = en
}}
}}
'''''Il senso di una fine''''' (''The Sense of an Ending'') è un romanzo di [[Julian Barnes]] del 2011, vincitore del [[Booker Prize]] di quell'anno.
<ref>{{Cita libro|nome=Sergio Maria|cognome=Francardo|titolo=Il senso ritrovato|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2832-6_19|accesso=2020-04-09|data=2013|editore=Springer Milan|pp=291–306|ISBN=978-88-470-2831-9}}</ref>'''''Il senso di una fine''''' (''The Sense of an Ending'') è un romanzo di [[Julian Barnes]] del 2011, vincitore del [[Booker Prize]] di quell'anno.

Tony Webster, ormai anziano, solo, ed in pensione, riceve un insolito testamento da parte di una donna conosciuta molti anni prima. Si tratta della madre di Veronica, la sua ragazza ai tempi dell'Università. La donna le ha lasciato una modesta somma di denaro, ed un diario appartenuto ad Adrian Finn, compagno di scuola di Tony alle superiori. Alla ricerca di un "senso", Tony ripercorre la parte della sua vita legata a quelle persone, dilata il tempo, incerto di fronte all'autenticità dei suoi ricordi, ed attento ad analizzare ogni cosa, cosciente della differenza fra il modo in cui ricordiamo gli eventi, ed il modo in cui essi si sono svolti realmente. L'unica evidenza della storia, quale che essa sia, è che qualcosa è successo, suggerisce Adrian Finn durante un'interrogazione scolastica.


Nel 2017 è stato realizzato un adattamento cinematografico del romanzo, intitolato ''[[L'altra metà della storia]]'', diretto da [[Ritesh Batra]].
Nel 2017 è stato realizzato un adattamento cinematografico del romanzo, intitolato ''[[L'altra metà della storia]]'', diretto da [[Ritesh Batra]].

Versione delle 13:05, 9 apr 2020

Il senso di una fine
Titolo originaleThe Sense of an Ending
AutoreJulian Barnes
1ª ed. originale2011
1ª ed. italiana2012
Genereromanzo
Lingua originaleinglese

[1]Il senso di una fine (The Sense of an Ending) è un romanzo di Julian Barnes del 2011, vincitore del Booker Prize di quell'anno.

Tony Webster, ormai anziano, solo, ed in pensione, riceve un insolito testamento da parte di una donna conosciuta molti anni prima. Si tratta della madre di Veronica, la sua ragazza ai tempi dell'Università. La donna le ha lasciato una modesta somma di denaro, ed un diario appartenuto ad Adrian Finn, compagno di scuola di Tony alle superiori. Alla ricerca di un "senso", Tony ripercorre la parte della sua vita legata a quelle persone, dilata il tempo, incerto di fronte all'autenticità dei suoi ricordi, ed attento ad analizzare ogni cosa, cosciente della differenza fra il modo in cui ricordiamo gli eventi, ed il modo in cui essi si sono svolti realmente. L'unica evidenza della storia, quale che essa sia, è che qualcosa è successo, suggerisce Adrian Finn durante un'interrogazione scolastica.

Nel 2017 è stato realizzato un adattamento cinematografico del romanzo, intitolato L'altra metà della storia, diretto da Ritesh Batra.

Edizioni

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
  1. ^ Sergio Maria Francardo, Il senso ritrovato, Springer Milan, 2013, pp. 291–306, ISBN 978-88-470-2831-9. URL consultato il 9 aprile 2020.