Bifidobacterium longum: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
Sono state aggiunte le caratteristiche metaboliche e le ricerche associate a questo batterio
Riga 37: Riga 37:
Il '''Bifidobacterium longum''' è un batterio [[Gram-positivo]], [[catalasi]] - negativo, a forma di bastoncello presente nel tratto gastrointestinale umano e una delle 32 specie che appartengono al genere ''[[Bifidobacterium]]''. <ref name = "Schell1"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Schell | nome1 = M. A. | cognome2 = Karmirantzou | nome2 = M. | cognome3 = Snel | nome3 = B. | cognome4 = Vilanova | nome4 = D. | cognome5 = Berger | nome5 = B. | cognome6 = Pessi | nome6 = G. | cognome7 = Zwahlen | nome7 = M. -C. | cognome8 = Desiere | nome8 = F. | = Bork | nome9 = P. | cognome10 = Delley | nome10 = M. | cognome11 = Pridmore | nome11 = R. D. | cognome12 = Arigoni | nome12 = F. | doi = 10,1073 / pnas.212527599 | titolo = La sequenza del genoma del Bifidobacterium longum riflette il suo adattamento al tratto gastrointestinale umano | rivista = Atti della National Academy of Sciences | volume = 99 | numero = 22 | pp = 14422-14427 | anno = 2002 | pmid = 12381787 | pmc = 137899 | bibcode = 2002PNAS ... 9914422S}} </ref> <ref name = "Garrido2"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Garrido | nome1 = D. | cognome2 = Ruiz-Moyano | nome2 = S. | cognome3 = Jimenez-Espinoza | nome3 = R. | cognome4 = Eom | nome4 = H. J. | cognome5 = Block | nome5 = D. E. | cognome6 = Mills | nome6 = D. A. | doi = 10.1016 / j.fm.2012.10.003 | titolo = Utilizzo di galattooligosaccaridi da parte di Bifidobacterium longum subsp. Isolati di Infantis | rivista = Microbiologia alimentare | volume = 33 | problema = 2 | pp = 262-270 | anno = 2013 | pmid = 23200660 | pmc = 3593662}} </ref> È un microaerotollerante [[anaerobe]] e considerato uno dei primi colonizzatori del tratto gastrointestinale dei bambini. <ref name = "Schell1" /> Quando cresciuto su terreno anaerobico generale, '' B. longum '' forma colonie bianche e lucide con una forma convessa. <ref name = "Park3"> {{cita pubblicazione | cognome1 = Park | nome1 = S | cognome2 = Ha | nome2 = N | cognome3 = Lee | nome3 = D | cognome4 = An | nome4 = H | cognome5 = Cha | nome5 = M | cognome6 = Baek | nome6 = E | cognome7 = Kim | nome7 = J | cognome8 = Lee | nome8 = S | cognome9 = Lee | nome9 = K |anno= 2011 | titolo = Caratterizzazione fenotipica e genotipica degli isolati di bifidobacterium da coreani adulti sani | rivista = Iranian Journal of Biotechnology | editore = National Institute of Genetic Engineering and Biotechnology | volume = 9 | numero = 3 | pp = 173-179}} </ref>
Il '''Bifidobacterium longum''' è un batterio [[Gram-positivo]], [[catalasi]] - negativo, a forma di bastoncello presente nel tratto gastrointestinale umano e una delle 32 specie che appartengono al genere ''[[Bifidobacterium]]''. <ref name = "Schell1"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Schell | nome1 = M. A. | cognome2 = Karmirantzou | nome2 = M. | cognome3 = Snel | nome3 = B. | cognome4 = Vilanova | nome4 = D. | cognome5 = Berger | nome5 = B. | cognome6 = Pessi | nome6 = G. | cognome7 = Zwahlen | nome7 = M. -C. | cognome8 = Desiere | nome8 = F. | = Bork | nome9 = P. | cognome10 = Delley | nome10 = M. | cognome11 = Pridmore | nome11 = R. D. | cognome12 = Arigoni | nome12 = F. | doi = 10,1073 / pnas.212527599 | titolo = La sequenza del genoma del Bifidobacterium longum riflette il suo adattamento al tratto gastrointestinale umano | rivista = Atti della National Academy of Sciences | volume = 99 | numero = 22 | pp = 14422-14427 | anno = 2002 | pmid = 12381787 | pmc = 137899 | bibcode = 2002PNAS ... 9914422S}} </ref> <ref name = "Garrido2"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Garrido | nome1 = D. | cognome2 = Ruiz-Moyano | nome2 = S. | cognome3 = Jimenez-Espinoza | nome3 = R. | cognome4 = Eom | nome4 = H. J. | cognome5 = Block | nome5 = D. E. | cognome6 = Mills | nome6 = D. A. | doi = 10.1016 / j.fm.2012.10.003 | titolo = Utilizzo di galattooligosaccaridi da parte di Bifidobacterium longum subsp. Isolati di Infantis | rivista = Microbiologia alimentare | volume = 33 | problema = 2 | pp = 262-270 | anno = 2013 | pmid = 23200660 | pmc = 3593662}} </ref> È un microaerotollerante [[anaerobe]] e considerato uno dei primi colonizzatori del tratto gastrointestinale dei bambini. <ref name = "Schell1" /> Quando cresciuto su terreno anaerobico generale, '' B. longum '' forma colonie bianche e lucide con una forma convessa. <ref name = "Park3"> {{cita pubblicazione | cognome1 = Park | nome1 = S | cognome2 = Ha | nome2 = N | cognome3 = Lee | nome3 = D | cognome4 = An | nome4 = H | cognome5 = Cha | nome5 = M | cognome6 = Baek | nome6 = E | cognome7 = Kim | nome7 = J | cognome8 = Lee | nome8 = S | cognome9 = Lee | nome9 = K |anno= 2011 | titolo = Caratterizzazione fenotipica e genotipica degli isolati di bifidobacterium da coreani adulti sani | rivista = Iranian Journal of Biotechnology | editore = National Institute of Genetic Engineering and Biotechnology | volume = 9 | numero = 3 | pp = 173-179}} </ref>
Mentre ''B. longum'' non è significativamente presente nel tratto gastrointestinale dell'adulto, è considerato parte della [[flora intestinale | microbiota intestinale]] e si ritiene che la sua produzione di [[acido lattico]] impedisca la crescita di organismi patogeni. <ref name = "Yuan4"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Yuan | nome1 = J. | cognome2 = Zhu | nome2 = L. | cognome3 = Liu | nome3 = X. | cognome4 = Li | prima4 = T. | cognome5 = Zhang | nome5 = Y. | cognome6 = Ying | nome6 = T. | cognome7 = Wang | nome7 = B. | cognome8 = Wang | nome8 = J. | cognome9 = Dong | nome9 = H. | cognome10 = Feng | nome10 = E. | cognome11 = Li | nome11 = Q. | cognome12 = Wang | nome12 = J. | cognome13 = Wang | nome13 = H. | cognome14 = Wei | prima14 = K. | cognome15 = Zhang | nome15 = X. | cognome16 = Huang | nome16 = C. | cognome17 = Huang | nome17 = P. | cognome18 = Huang | nome18 = L. | cognome19 = Zeng | nome19 = M. | cognome20 = Wang | nome20 = H. | doi = 10,1074 / mcp.M500410-MCP200 | titolo = Una mappa di riferimento proteoma e analisi proteomica di Bifidobacterium longum NCC2705 | rivista = Proteomica molecolare e cellulare | volume = 5 | problema = 6 | pp = 1105-1118 | anno = 2006 | pmid = 16549425 }} </ref> '' B. longum '' non è patogeno e viene spesso aggiunto ai prodotti alimentari. <ref name = "Schell1" /> <ref name = "Yazawa5"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Yazawa | prima1 = K. | cognome2 = Fujimori | nome2 = M. | cognome3 = Amano | nome3 = J. | cognome4 = Kano | nome4 = Y. | cognome5 = Taniguchi | nome5 = S. I. | titolo = Bifidobacterium longum come sistema di somministrazione per la terapia genica del cancro: localizzazione selettiva e crescita nei tumori ipossici | doi = 10.1038 / sj.cgt.7700122 | rivista = Cancer Gene Therapy | volume = 7 | numero = 2 | pp = 269-274 | anno = 2000 | pmid = 10770636 }} </ref>
Mentre ''B. longum'' non è significativamente presente nel tratto gastrointestinale dell'adulto, è considerato parte della [[flora intestinale | microbiota intestinale]] e si ritiene che la sua produzione di [[acido lattico]] impedisca la crescita di organismi patogeni. <ref name = "Yuan4"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Yuan | nome1 = J. | cognome2 = Zhu | nome2 = L. | cognome3 = Liu | nome3 = X. | cognome4 = Li | prima4 = T. | cognome5 = Zhang | nome5 = Y. | cognome6 = Ying | nome6 = T. | cognome7 = Wang | nome7 = B. | cognome8 = Wang | nome8 = J. | cognome9 = Dong | nome9 = H. | cognome10 = Feng | nome10 = E. | cognome11 = Li | nome11 = Q. | cognome12 = Wang | nome12 = J. | cognome13 = Wang | nome13 = H. | cognome14 = Wei | prima14 = K. | cognome15 = Zhang | nome15 = X. | cognome16 = Huang | nome16 = C. | cognome17 = Huang | nome17 = P. | cognome18 = Huang | nome18 = L. | cognome19 = Zeng | nome19 = M. | cognome20 = Wang | nome20 = H. | doi = 10,1074 / mcp.M500410-MCP200 | titolo = Una mappa di riferimento proteoma e analisi proteomica di Bifidobacterium longum NCC2705 | rivista = Proteomica molecolare e cellulare | volume = 5 | problema = 6 | pp = 1105-1118 | anno = 2006 | pmid = 16549425 }} </ref> '' B. longum '' non è patogeno e viene spesso aggiunto ai prodotti alimentari. <ref name = "Schell1" /> <ref name = "Yazawa5"> {{Cita pubblicazione | cognome1 = Yazawa | prima1 = K. | cognome2 = Fujimori | nome2 = M. | cognome3 = Amano | nome3 = J. | cognome4 = Kano | nome4 = Y. | cognome5 = Taniguchi | nome5 = S. I. | titolo = Bifidobacterium longum come sistema di somministrazione per la terapia genica del cancro: localizzazione selettiva e crescita nei tumori ipossici | doi = 10.1038 / sj.cgt.7700122 | rivista = Cancer Gene Therapy | volume = 7 | numero = 2 | pp = 269-274 | anno = 2000 | pmid = 10770636 }} </ref>

== Caratteristiche metaboliche ==
Grazie alle sue capacità e ai diversi percorsi catabolici, ''B. longum'' è considerato una sorta di pulitore dell’intestino, in quanto è in grado di utilizzare una grande varietà di nutrienti per aumentare la sua competitività positiva all'interno del [[Microbiota umano|microbiota]] intestinale <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jing|cognome=Yuan|data=2006-06|titolo=A proteome reference map and proteomic analysis of Bifidobacterium longum NCC2705|rivista=Molecular & cellular proteomics: MCP|volume=5|numero=6|pp=1105–1118|accesso=2020-03-27|doi=10.1074/mcp.M500410-MCP200|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16549425|nome2=Li|cognome2=Zhu|nome3=Xiankai|cognome3=Liu}}</ref>.

== Ricerche ==
Il ''Bifidobacterium longum'' è stato oggetto di numerose ricerche in campo umano. Il suo uso è stato in grado di ridurre la durata e la severità dei sintomi associati alle malattie da raffreddamento, essendo in grado di inibire le [[Endo-alfa-sialidasi|neuraminidasi]] virali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=de Vrese|data=2005-08|titolo=Effect of Lactobacillus gasseri PA 16/8, Bifidobacterium longum SP 07/3, B. bifidum MF 20/5 on common cold episodes: a double blind, randomized, controlled trial|rivista=Clinical Nutrition (Edinburgh, Scotland)|volume=24|numero=4|pp=481–491|accesso=2020-03-27|doi=10.1016/j.clnu.2005.02.006|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16054520|nome2=Petra|cognome2=Winkler|nome3=Peter|cognome3=Rautenberg}}</ref>. Altri studi riportano che ''B. longum'', insieme ad altri batteri in miscela, è in grado di alleviare i sintomi della [[Rettocolite ulcerosa|colite ulcerosa]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yezaz A|cognome=Ghouri|data=2014-12-09|titolo=Systematic review of randomized controlled trials of probiotics, prebiotics, and synbiotics in inflammatory bowel disease|rivista=Clinical and Experimental Gastroenterology|volume=7|pp=473–487|accesso=2020-03-27|doi=10.2147/CEG.S27530|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4266241/|nome2=David M|cognome2=Richards|nome3=Erik F|cognome3=Rahimi}}</ref>.

La presenza di ''B. loungum'' si riduce con il passare dell’età, tuttavia una ricerca pubblicata su [[:en:Journal_of_Clinical_Gastroenterology|Journal of Clinical Gastroenterology]] nel 2012 ha dimostrato la sua presenza anche negli ultracentenari<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lorenzo|cognome=Drago|data=2012-10|titolo=Cultivable and pyrosequenced fecal microflora in centenarians and young subjects|rivista=Journal of Clinical Gastroenterology|volume=46 Suppl|pp=S81–84|accesso=2020-03-27|doi=10.1097/MCG.0b013e3182693982|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22955365|nome2=Marco|cognome2=Toscano|nome3=Valentina|cognome3=Rodighiero}}</ref>. L’analisi molecolare delle feci ha dimostrato che il ''B. longum'' si trova in biotipi diversi per ciascun ultracentenario, mentre gli stessi non erano presenti nei giovani. Un altro studio, pubblicato nel 2016 ha dimostrato che i diversi biotipi di ''B. longum'' isolati dagli ultracentenari avevano lo stesso comportamento nella stimolazione di [[Citochina|citochine]] non infiammatorie<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stefania|cognome=Nicola|data=2016 Nov/Dec|titolo=Searching for the Perfect Homeostasis: Five Strains of Bifidobacterium longum From Centenarians Have a Similar Behavior in the Production of Cytokines|rivista=Journal of Clinical Gastroenterology|volume=50 Suppl 2, Proceedings from the 8th Probiotics, Prebiotics & New Foods for Microbiota and Human Health meeting held in Rome, Italy on September 13-15, 2015|pp=S126–S130|accesso=2020-03-27|doi=10.1097/MCG.0000000000000678|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27741155|nome2=Angela|cognome2=Amoruso|nome3=Francesca|cognome3=Deidda}}</ref>.  

Infine, uno studio canadese rivela i benefici di ''B. longum'' non soltanto contro la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), ma anche nel ridurre i sintomi di ansia e depressione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maria Ines|cognome=Pinto-Sanchez|data=08 2017|titolo=Probiotic Bifidobacterium longum NCC3001 Reduces Depression Scores and Alters Brain Activity: A Pilot Study in Patients With Irritable Bowel Syndrome|rivista=Gastroenterology|volume=153|numero=2|pp=448–459.e8|accesso=2020-03-27|doi=10.1053/j.gastro.2017.05.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28483500|nome2=Geoffrey B.|cognome2=Hall|nome3=Kathy|cognome3=Ghajar}}</ref>.

Alcuni di questi ceppi sono contenuti in prodotti probiotici, tra cui VSL3 (miscela di diversi batteri), Align e Aflorex (miscela di 2 bifidobatteri), Vitalongum – Probilive (miscela di diversi biotipi di ''B.longum'').


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:52, 27 mar 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bifidobacterium longum
Immagine di Bifidobacterium longum mancante
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumFirmicutes
ClasseBacilli
OrdineBacillales
FamigliaBacillaceae

Il Bifidobacterium longum è un batterio Gram-positivo, catalasi - negativo, a forma di bastoncello presente nel tratto gastrointestinale umano e una delle 32 specie che appartengono al genere Bifidobacterium. [1] [2] È un microaerotollerante anaerobe e considerato uno dei primi colonizzatori del tratto gastrointestinale dei bambini. [1] Quando cresciuto su terreno anaerobico generale, B. longum forma colonie bianche e lucide con una forma convessa. [3] Mentre B. longum non è significativamente presente nel tratto gastrointestinale dell'adulto, è considerato parte della microbiota intestinale e si ritiene che la sua produzione di acido lattico impedisca la crescita di organismi patogeni. [4] B. longum non è patogeno e viene spesso aggiunto ai prodotti alimentari. [1] [5]

Caratteristiche metaboliche

Grazie alle sue capacità e ai diversi percorsi catabolici, B. longum è considerato una sorta di pulitore dell’intestino, in quanto è in grado di utilizzare una grande varietà di nutrienti per aumentare la sua competitività positiva all'interno del microbiota intestinale [6].

Ricerche

Il Bifidobacterium longum è stato oggetto di numerose ricerche in campo umano. Il suo uso è stato in grado di ridurre la durata e la severità dei sintomi associati alle malattie da raffreddamento, essendo in grado di inibire le neuraminidasi virali[7]. Altri studi riportano che B. longum, insieme ad altri batteri in miscela, è in grado di alleviare i sintomi della colite ulcerosa[8].

La presenza di B. loungum si riduce con il passare dell’età, tuttavia una ricerca pubblicata su Journal of Clinical Gastroenterology nel 2012 ha dimostrato la sua presenza anche negli ultracentenari[9]. L’analisi molecolare delle feci ha dimostrato che il B. longum si trova in biotipi diversi per ciascun ultracentenario, mentre gli stessi non erano presenti nei giovani. Un altro studio, pubblicato nel 2016 ha dimostrato che i diversi biotipi di B. longum isolati dagli ultracentenari avevano lo stesso comportamento nella stimolazione di citochine non infiammatorie[10].  

Infine, uno studio canadese rivela i benefici di B. longum non soltanto contro la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), ma anche nel ridurre i sintomi di ansia e depressione[11].

Alcuni di questi ceppi sono contenuti in prodotti probiotici, tra cui VSL3 (miscela di diversi batteri), Align e Aflorex (miscela di 2 bifidobatteri), Vitalongum – Probilive (miscela di diversi biotipi di B.longum).

Note

  1. ^ a b c M. A. Schell, M. Karmirantzou, B. Snel, D. Vilanova, B. Berger, G. Pessi, M. -C. Zwahlen, F. Desiere, P., M. Delley, R. D. Pridmore e F. Arigoni, La sequenza del genoma del Bifidobacterium longum riflette il suo adattamento al tratto gastrointestinale umano, in Atti della National Academy of Sciences, vol. 99, n. 22, 2002, pp. 14422-14427, Bibcode:... 9914422S 2002PNAS ... 9914422S, DOI:10,1073 / pnas.212527599, PMC 137899, PMID 12381787.
  2. ^ D. Garrido, S. Ruiz-Moyano, R. Jimenez-Espinoza, H. J. Eom, D. E. Block e D. A. Mills, Utilizzo di galattooligosaccaridi da parte di Bifidobacterium longum subsp. Isolati di Infantis, in Microbiologia alimentare, vol. 33, 2013, pp. 262-270, DOI:10.1016 / j.fm.2012.10.003, PMC 3593662, PMID 23200660.
  3. ^ S Park, N Ha, D Lee, H An, M Cha, E Baek, J Kim, S Lee e K Lee, Caratterizzazione fenotipica e genotipica degli isolati di bifidobacterium da coreani adulti sani, in Iranian Journal of Biotechnology, vol. 9, n. 3, National Institute of Genetic Engineering and Biotechnology, 2011, pp. 173-179.
  4. ^ J. Yuan, L. Zhu, X. Liu, Li, Y. Zhang, T. Ying, B. Wang, J. Wang, H. Dong, E. Feng, Q. Li, J. Wang, H. Wang, Wei, X. Zhang, C. Huang, P. Huang, L. Huang, M. Zeng e H. Wang, / mcp.M500410-MCP200 Una mappa di riferimento proteoma e analisi proteomica di Bifidobacterium longum NCC2705, in Proteomica molecolare e cellulare, vol. 5, 2006, pp. 1105-1118, DOI:10,1074 / mcp.M500410-MCP200, PMID 16549425.
  5. ^ Yazawa, M. Fujimori, J. Amano, Y. Kano e S. I. Taniguchi, / sj.cgt.7700122 Bifidobacterium longum come sistema di somministrazione per la terapia genica del cancro: localizzazione selettiva e crescita nei tumori ipossici, in Cancer Gene Therapy, vol. 7, n. 2, 2000, pp. 269-274, DOI:10.1038 / sj.cgt.7700122, PMID 10770636.
  6. ^ Jing Yuan, Li Zhu e Xiankai Liu, A proteome reference map and proteomic analysis of Bifidobacterium longum NCC2705, in Molecular & cellular proteomics: MCP, vol. 5, n. 6, 2006-06, pp. 1105–1118, DOI:10.1074/mcp.M500410-MCP200. URL consultato il 27 marzo 2020.
  7. ^ Michael de Vrese, Petra Winkler e Peter Rautenberg, Effect of Lactobacillus gasseri PA 16/8, Bifidobacterium longum SP 07/3, B. bifidum MF 20/5 on common cold episodes: a double blind, randomized, controlled trial, in Clinical Nutrition (Edinburgh, Scotland), vol. 24, n. 4, 2005-08, pp. 481–491, DOI:10.1016/j.clnu.2005.02.006. URL consultato il 27 marzo 2020.
  8. ^ Yezaz A Ghouri, David M Richards e Erik F Rahimi, Systematic review of randomized controlled trials of probiotics, prebiotics, and synbiotics in inflammatory bowel disease, in Clinical and Experimental Gastroenterology, vol. 7, 9 dicembre 2014, pp. 473–487, DOI:10.2147/CEG.S27530. URL consultato il 27 marzo 2020.
  9. ^ Lorenzo Drago, Marco Toscano e Valentina Rodighiero, Cultivable and pyrosequenced fecal microflora in centenarians and young subjects, in Journal of Clinical Gastroenterology, 46 Suppl, 2012-10, pp. S81–84, DOI:10.1097/MCG.0b013e3182693982. URL consultato il 27 marzo 2020.
  10. ^ Stefania Nicola, Angela Amoruso e Francesca Deidda, Searching for the Perfect Homeostasis: Five Strains of Bifidobacterium longum From Centenarians Have a Similar Behavior in the Production of Cytokines, in Journal of Clinical Gastroenterology, 50 Suppl 2, Proceedings from the 8th Probiotics, Prebiotics & New Foods for Microbiota and Human Health meeting held in Rome, Italy on September 13-15, 2015, 2016 Nov/Dec, pp. S126–S130, DOI:10.1097/MCG.0000000000000678. URL consultato il 27 marzo 2020.
  11. ^ Maria Ines Pinto-Sanchez, Geoffrey B. Hall e Kathy Ghajar, Probiotic Bifidobacterium longum NCC3001 Reduces Depression Scores and Alters Brain Activity: A Pilot Study in Patients With Irritable Bowel Syndrome, in Gastroenterology, vol. 153, n. 2, 08 2017, pp. 448–459.e8, DOI:10.1053/j.gastro.2017.05.003. URL consultato il 27 marzo 2020.

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina