Gruit: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
creo pagina come da siti online
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:35, 15 mar 2020

Il Gruit (oppure Grut o Gruyt) è una miscela di erbe utilizzata per la birra amara e aromatizzante, popolare prima dell'ampio uso del luppolo. Gruit o Grut Ale possono anche riferirsi alla bevanda prodotta usando Gruit. Storicamente, gruit è il termine usato in un'area oggi coperta da Paesi Bassi, Belgio e Germania occidentale.

Il termine gruit è di origine tedesca e indicava originariamente la combinazione di tre erbe: myrica gale (mirto di palude), achillea millefoglie e rosmarino selvatico.

Storia

Il termine vede la luce nel Medioevo (924 d.C.), usato per la prima volta nel testo latino Materium cerevisiae.

Prima dell’Editto di Purezza (Reinheitsgebot) del 1516, si era soliti aromatizzare la birra con svariate piante, come l’artemisia, erica, ginepro, salvia, achillea, calluna e altre. Fu solo dopo che il luppolo divenne lo standard e ancora oggi per essere definita birra deve contenere luppolo. Col tempo il Gruit fu sostituito dal luppolo e venne praticamente dimenticato questo anche a causa del minore costo del luppolo rispetto alle altre erbe oltre che alle proprietà di conservante e antisettico naturale.

Il 1° febbraio di ogni anno è stato istituito il Gruit Day per ricordare questa bevanda con degustazioni. Tra le versioni moderne ricordiamo le gruit ale.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici