Spin-off (diritto): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
testo,fonti
Riga 29: Riga 29:
* in ambito universitario/accademico una società di capitali sorta dall'idea di dare una ricaduta aziendale e produttiva a un'idea nata dal contesto della ricerca tecnologica universitaria;
* in ambito universitario/accademico una società di capitali sorta dall'idea di dare una ricaduta aziendale e produttiva a un'idea nata dal contesto della ricerca tecnologica universitaria;
* nel linguaggio non settoriale per intendere lo scorporo di un (nuovo) elemento B da un previgente elemento A che continua a permanere (quindi non è un superamento di A in B).
* nel linguaggio non settoriale per intendere lo scorporo di un (nuovo) elemento B da un previgente elemento A che continua a permanere (quindi non è un superamento di A in B).

Il rapporto Netval del 2014<ref>{{cita web | autore = Sabrina Corrieri | url = https://netval.it/static/media/uploads/files/180517_Corrieri.pdf | titolo = La valorizzazione della ricerca pubblica tramite le imprese spin-off | pagina = 7 | data = 17 maggio 2018 | città = Camerino | formato = pdf | urlarchivio = http://web.archive.org/web/20191112203627/https://netval.it/static/media/uploads/files/180517_Corrieri.pdf/ | dataarchivio = 11 novembre 2019 | urlmorto = no}} (def.ne dei proff. Piccaluga e Balderi)</ref><ref>{{cita web | url = https://www.unipg.it/iii-missione/spin-off | titolo = Spin off | editore = [[Università di Perugia]] | urlarchivio = http://archive.is/9kOen/ | dataarchivio = 12 novembre 2019 | urlmorto = no}}</ref> definiva lo spin-off della ricerca pubblica come "una impresa operante in settori high-tech costituita da (almeno) un professore/ricercatore universitario o da un dottorando/contrattista/studente che abbia effettuato attività di ricerca pluriennali su un tema specifico, oggetto di creazione dell'impresa stessa". Non necessariamente i membri fondatori di uno spin-off devono detenere la titolarità di brevetti o diritti su opere d'ingegno, potendo scegliere di valorizzare e condividere le proprie conoscenze, competenze e capacità<ref name="Ca' Foscari">{{cita pubblicazione | autore = A.Signori | autore2 = Anna Cabigiosu (relatrice)| url = http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/5302/821718-1182503.pdf?sequence=2 | titolo = Lo spin-off come strumento di valorizzazione della ricerca universitaria: il caso Veasyt | anno = a.a. 2013-2014 | capitolo = 3 - La realizzazione di uno spin-off universitario | via = [http://archive.is/e7NXs/ archive.is] | formato = pdf | pagina = 53 | editore = [[Università Ca' Foscari Venezia]] - Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle aziende| urlarchivio = http://web.archive.org/web/20170812095419/http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/5302/821718-1182503.pdf?sequence=2/ | dataarchivio = 12 agosto 2019 | urlmorto = no}}</ref> in un modo economicamente sostenibile.


== Nel mondo ==
== Nel mondo ==
Riga 36: Riga 38:
* ''spin-off'' accademici: società per azioni o a responsabilità limitata nella quale una [[università italiana]] non abbia una quota di partecipazione;
* ''spin-off'' accademici: società per azioni o a responsabilità limitata nella quale una [[università italiana]] non abbia una quota di partecipazione;
* società di alta tecnologia: che sono regolate dal d.lgs 27 luglio 1999 n. 297 ("Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori")<ref>{{cita web|url=http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99297dl.htm|titolo=Il decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 (pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 201)|editore=Parlamento Italiano|data=27 agosto 1999|accesso=25 agosto 2009}}</ref> e dal decreto ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 ("''Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni dal Decreto legislativo 27 luglio 1999, N. 297"'').<ref>{{cita web|url=http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0015Atti_M/1780MODALI_cf3.htm|titolo=Decreto ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 (prot. n. 593/2000)|editore=Ministero dell'Università e della Ricerca|data=8 agosto 2000|accesso=25 agosto 2009}}</ref>
* società di alta tecnologia: che sono regolate dal d.lgs 27 luglio 1999 n. 297 ("Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori")<ref>{{cita web|url=http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99297dl.htm|titolo=Il decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 (pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 201)|editore=Parlamento Italiano|data=27 agosto 1999|accesso=25 agosto 2009}}</ref> e dal decreto ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 ("''Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni dal Decreto legislativo 27 luglio 1999, N. 297"'').<ref>{{cita web|url=http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0015Atti_M/1780MODALI_cf3.htm|titolo=Decreto ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 (prot. n. 593/2000)|editore=Ministero dell'Università e della Ricerca|data=8 agosto 2000|accesso=25 agosto 2009}}</ref>

Con la diffusione delle connessioni Internet a basso costo negli anni '90, in Italia muetò radicalmente l'opinione dominante nei confronti degli spin-off universitare, praticamente assenti dal panaroma nazionale nel decennio precedente, durante il quale ernao visti come "distrazioni" dalla prioritaria attività didattica del corpo docente.<ref name="Ca' Foscari" /> Lo sviluppo fu guidato dalla collaborazione fra gli University technology transfer offices (TTOs)<ref>Si veda ad esempio la voce [[w:en:University technology transfer offices|University technology transfer offices]] nella [[Wikipedia in inglese]]</ref> e gli uffici legali degli atenei.<br />
Fra il 2011 e il 2008, più di 50 atenei italiani si dotarono di altrettante regolamentazioni per gli psin-off universitari<ref>{{cita pubblicazione | autore = Salvador Elisa | url = https://eric.ed.gov/?id=EJ868381 | titolo = Evolution of Italian Universities' Rules for Spin-Offs: The Usefulness of Formal Regulations | rivista = Industry and Higher Education | volume = 23 |numero = 6 |pagine = 445-462 | via = [http://archive.is/P4adI/ archive.is] | data = dicembre 2009 | urlarchivio = http://web.archive.org/web/20150409164353/https://eric.ed.gov/?redir=http%3a%2f%2fwww.ippublishing.com%2fihe.htm/ | dataarchivio = 12 novembre 2019 | urlmorto = no}} Cit. da [http://archive.is/Jvs5c/ campusnet.unito.it]</ref>, nell'ambito della rispettivaautonomia giuridica, didattica, gestionale, amministrativa, patrimoniale, contabile e impositiva. Secondo uno studio del 2015, gli spin-off italiani erano stati nel decennio precedente sostanzialmente legati alle attività di ricerca anzichè allo sviluppo di realtà produttive ad alta intensità di conoscenza e capitale umano, in assenza di un coordinamento e di un piano di crescita nazionale, anche internamente al [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]].<ref>{{cita libro | autori = David Audretsch, Erik Lehmann, Michele Meoli, Silvio Vismara | url = https://books.google.it/books?id=fGknCgAAQBAJ&pg=PA125&lpg=PA125 | titolo = University Evolution, Entrepreneurial Activity and Regional Competitiveness | editore = Springer | data = 11 luglio 2015 | isbn = 9783319177137 | serie = International Studies in Entrepreneurship | volume = 32 | oclc = 913784638 | urlarchivio = http://archive.is/e2vya/ | dataarchivio = 12 novembre 2019 | urlmroto = no}} Citazione: "Under the resitrcited point of view of Economical analysis,... the goal has substantially not been reached... Aroungd 100 working places in more than 10 years can'be in faavt considered a good performance.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:30, 12 nov 2019

Lo spin-off (scritto anche spin off o spinoff e traducibile in italiano come "scissione" o, più sfumato, "scorporo") in diritto e in particolare nell'economia aziendale è il fenomeno di creazione di un nuovo soggetto di diritto per particolari finalità e/o scopi.

Caratteristiche

I soggetti che lo pongono in essere abbandonano una precedente attività svolta all'interno dell'impresa o di un'altra istituzione già esistente (ad esempio università, laboratori di ricerca, eccetera). La nuova realtà potrebbe essere considerata come una riorganizzazione più efficiente del processo produttivo.

Lo spin-off nella letteratura internazionale è contraddistinto da un aspetto principale e due secondari e opzionali:

  • la creazione di una o più innovazioni dotate di un valore economico di mercato che meritano la costituzione di una società dedicata alla loro affermazione anche dal lato commerciale (caratteristica principale);
  • la presenza di una forma di sostegno nei confronti dei creatori di una nuova impresa, non solo dall'impresa di origine (caratteristica opzionale);
  • la presenza di un processo di accompagnamento volontario, pianificato e non casuale (caratteristica opzionale).

Quindi l'essenza dello spin-off consiste nell'ideazione di un'innovazione in un ambito di ricerca universitaria, o di attività incentrata in differenti core business (la principale attività aziendale di tipo operativo), in cui l'innovazione non troverebbe adeguato spazio e/o in cui non si voglia o non si possa sfruttarne adeguatamente le potenzialità commerciali, di fatto creando quindi l'esigenza di dare uno sbocco sul mercato a quell'innovazione mediante una nuova società.

Per definire spin-off la creazione di una nuova impresa si sono proposte a livello italiano delle condizioni che possono essere soddisfatte:

  • creazione di una nuova impresa a partire da unità preesistenti (organizzazioni);
  • generazione di una nuova sorgente di attività (nuova impresa autonoma, produzione di nuovo bene, utilizzo di nuovo processo o nuova tecnologia);
  • (caratteristica opzionale) presenza di misure di sostegno attivo da parte di un'organizzazione madre.

Pertanto non è definibile come spin-off:

  • l'esternalizzazione (in quanto manca il requisito della novità);
  • la filializzazione (in quanto manca il requisito dell'autonomia);
  • i processi di uscita spontanei in assenza di innovazione.

Ambiti applicativi

Il termine è generale e si adatta ai più diversi ambiti applicativi:

  • una unità organizzativa aziendale (per esempio un ufficio o una divisione) che faceva parte in origine di una certa società, ma che è adesso indipendente; idem nel caso di uno scorporo di una società da un gruppo che la controllava;
  • come nel punto precedente, ma quando si tratta di persone che si staccano da un'azienda e aprono una loro impresa nello stesso settore;
  • nel gergo tecnologico l'applicazione di una nuova tecnologia per generare un nuovo prodotto;
  • nella ricerca scientifica, accademica o industriale un risultato secondario ottenuto nel contesto di una ricerca più ampia;
  • in ambito universitario/accademico una società di capitali sorta dall'idea di dare una ricaduta aziendale e produttiva a un'idea nata dal contesto della ricerca tecnologica universitaria;
  • nel linguaggio non settoriale per intendere lo scorporo di un (nuovo) elemento B da un previgente elemento A che continua a permanere (quindi non è un superamento di A in B).

Il rapporto Netval del 2014[1][2] definiva lo spin-off della ricerca pubblica come "una impresa operante in settori high-tech costituita da (almeno) un professore/ricercatore universitario o da un dottorando/contrattista/studente che abbia effettuato attività di ricerca pluriennali su un tema specifico, oggetto di creazione dell'impresa stessa". Non necessariamente i membri fondatori di uno spin-off devono detenere la titolarità di brevetti o diritti su opere d'ingegno, potendo scegliere di valorizzare e condividere le proprie conoscenze, competenze e capacità[3] in un modo economicamente sostenibile.

Nel mondo

Italia

Le leggi in vigore definiscono tre diverse tipologie di spin-off:

  • spin-off universitari: esclusivamente quelle società per azioni o a responsabilità limitata alle quali l'università partecipa in qualità di socio;
  • spin-off accademici: società per azioni o a responsabilità limitata nella quale una università italiana non abbia una quota di partecipazione;
  • società di alta tecnologia: che sono regolate dal d.lgs 27 luglio 1999 n. 297 ("Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori")[4] e dal decreto ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 ("Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni dal Decreto legislativo 27 luglio 1999, N. 297").[5]

Con la diffusione delle connessioni Internet a basso costo negli anni '90, in Italia muetò radicalmente l'opinione dominante nei confronti degli spin-off universitare, praticamente assenti dal panaroma nazionale nel decennio precedente, durante il quale ernao visti come "distrazioni" dalla prioritaria attività didattica del corpo docente.[3] Lo sviluppo fu guidato dalla collaborazione fra gli University technology transfer offices (TTOs)[6] e gli uffici legali degli atenei.
Fra il 2011 e il 2008, più di 50 atenei italiani si dotarono di altrettante regolamentazioni per gli psin-off universitari[7], nell'ambito della rispettivaautonomia giuridica, didattica, gestionale, amministrativa, patrimoniale, contabile e impositiva. Secondo uno studio del 2015, gli spin-off italiani erano stati nel decennio precedente sostanzialmente legati alle attività di ricerca anzichè allo sviluppo di realtà produttive ad alta intensità di conoscenza e capitale umano, in assenza di un coordinamento e di un piano di crescita nazionale, anche internamente al CNR.[8]

Note

  1. ^ Sabrina Corrieri, La valorizzazione della ricerca pubblica tramite le imprese spin-off (PDF), su netval.it, Camerino, 17 maggio 2018, p. 7 (archiviato l'11 novembre 2019). (def.ne dei proff. Piccaluga e Balderi)
  2. ^ Spin off, su unipg.it, Università di Perugia (archiviato il 12 novembre 2019).
  3. ^ a b A.Signori e Anna Cabigiosu (relatrice), 3 - La realizzazione di uno spin-off universitario (PDF), in Lo spin-off come strumento di valorizzazione della ricerca universitaria: il caso Veasyt, Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle aziende, a.a. 2013-2014, p. 53 (archiviato il 12 agosto 2019). Ospitato su archive.is.
  4. ^ Il decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 (pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 201), su parlamento.it, Parlamento Italiano, 27 agosto 1999. URL consultato il 25 agosto 2009.
  5. ^ Decreto ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 (prot. n. 593/2000), su miur.it, Ministero dell'Università e della Ricerca, 8 agosto 2000. URL consultato il 25 agosto 2009.
  6. ^ Si veda ad esempio la voce University technology transfer offices nella Wikipedia in inglese
  7. ^ Salvador Elisa, Evolution of Italian Universities' Rules for Spin-Offs: The Usefulness of Formal Regulations, in Industry and Higher Education, vol. 23, n. 6, dicembre 2009, pp. 445-462 (archiviato il 12 novembre 2019). Ospitato su archive.is. Cit. da campusnet.unito.it
  8. ^ University Evolution, Entrepreneurial Activity and Regional Competitiveness, International Studies in Entrepreneurship, vol. 32, Springer, 11 luglio 2015, ISBN 9783319177137, OCLC 913784638 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2019). Citazione: "Under the resitrcited point of view of Economical analysis,... the goal has substantially not been reached... Aroungd 100 working places in more than 10 years can'be in faavt considered a good performance.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • spin-off su "il Sabatini Coletti" Dizionario della Lingua Italiana, su dizionari.corriere.it, RCS Quotidiani Spa. URL consultato il 30 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  • spin-off sul Dizionario online tratto da: "Dizionario della Lingua Italiana" di ALDO GABRIELLI [collegamento interrotto], su dizionari.hoepli.it, HOEPLI. URL consultato il 30 ottobre 2011.