Edwardsiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edwardsiidae
Nematostella vectensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineAnenthemonae
SuperfamigliaEdwardsioidea
Andres, 1881
FamigliaEdwardsiidae
Andres, 1881
Generi

Edwardsiidae Andres, 1881 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Actiniaria. È l'unica famiglia della superfamiglia Edwardsioidea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi coralli vivono semisommersi in substrati sabbiosi o in fenditure rocciose, lasciando fuoriuscire dal substrato solo la corona dei tentacoli.[2]

La disposizione dei mesenteri nelle specie di questa famiglia è differente da quella di tutte le altre attinie: essi presentano infatti otto mesenteri singoli, che non hanno la tipica disposizione appaiata delle altre specie.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti gli oceani del mondo, a differenti profondità.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Edwardsiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28/2/2020.
  2. ^ a b (EN) Rodríguez E, Barbeitos MS, Brugler MR, Crowley LM, Grajales A, Gusmão L, et al., Hidden among Sea Anemones: The First Comprehensive Phylogenetic Reconstruction of the Order Actiniaria (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia) Reveals a Novel Group of Hexacorals, in PLoS ONE, 9(5), 2014, pp. e96998.
  3. ^ (EN) Fautin DG (2013), Hexacorallians of the World, su hercules.kgs.ku.edu. URL consultato il 28/2/2020 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]