Ángel Faretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ángel Faretta (Buenos Aires, 1953) è un critico cinematografico, scrittore e poeta argentino.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Buenos Aires il 21 aprile 1953. Si è formato con i genitori alla scuola Calasanz de Caballito, di Buenos Aires, dove ha frequentato la scuola primaria e secondaria. Secondo Faretta, "in quegli anni, la scuola secondaria dava una formazione completa: Latino, teologia, filosofia, letteratura, e soprattutto è stata di maggior valore la relazione tra studenti e insegnanti"[1].

Cominciò a pubblicare varie riviste. Ha collaborato in diverse pubblicazioni, tra cui leggendarie riviste di fumetti Fierro e Minotauro. Ha fondato e diretto la Scuola Aquilea, il cui nome è stato tratto da Aquilea nel film Invasión di Hugo Santiago e Jorge Luis Borges.

Ha tenuto corsi, conferenze e seminari sul tema "Romanzesco e pensiero romantico", "Cinema e male", "Introduzione alla fantasia", "Il simbolismo tradizionale", "Il mito e il suo rapporto con l'arte" sempre in funzione della sua teoria.

Dal 1980 è autore di una teoria del cinema, molto pubblicata e conosciuta dagli addetti ai lavori, con la quale vengono analizzati articoli e recensioni sull'arte, sulla letteratura e sul cinema. Per molti seguaci della sua teoria, "è il più lucido, originale e influente, critico cinematografico argentino, fedele al suo pensiero e lontano da ogni moda"[1]. Il critico cinematografico Fernando Regueira ha scritto di lui: "Faretta è l'unico autore argentino di una teoria del cinema (estetica e generale)"[2].

Teoria[modifica | modifica wikitesto]

La sua teoria del cinema è stata definita come "una teoria della modernità e del mondo moderno attraverso il cinema", espressa nei suoi libri Il concetto del cinema e Spirito di simmetria[3].

Faretta stabilisce l'esistenza di una similitudine, una linea di continuità tra l'artista e il mecenate del Rinascimento, un trait d'union tra la leadership dirigenziali delle case produttrici, i "despoti", e gli artisti i "sensibili".

Libri[modifica | modifica wikitesto]

Poesia[modifica | modifica wikitesto]

  • Datos tradicionales (1993)

Narrativa[modifica | modifica wikitesto]

  • El saber del cuatro (2005).
  • Tempestad y asalto (2009)

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

  • El concepto del cine (2005)
  • Espíritu de simetría (2008)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (ES) Videoteca Aquilea, Videoteca Aquilea: Entrevista a Angel Faretta, su Videoteca Aquilea, 4 giugno 2007. URL consultato il 13 settembre 2018.
  2. ^ (ES) Fernando Regueira, Un crítico de domingo: ANGEL FARETTA. CRÍTICA COMO CONTEMPLACIÓN, ES DECIR, TEORÍA., su Un crítico de domingo, 6 gennaio 2009. URL consultato il 13 settembre 2018.
  3. ^ (ES) Rafael Cippolini, cippodromon: Ver o perecer. Ángel Faretta y su "Espíritu de simetría", su cippodromon, 3 gennaio 2009. URL consultato il 13 settembre 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN33133755 · ISNI (EN0000 0000 2101 6600 · Europeana agent/base/112764 · LCCN (ENn94113386 · GND (DE131524992 · WorldCat Identities (ENlccn-n94113386