Zenkerellinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Zenkerrinae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zenkerellinae
Zenkerella insignis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineAnomaluromorpha
FamigliaAnomaluridae
SottofamigliaZenkerellinae

Matschie, 1898

Generi

Zenkerellinae[1] o Zenkerrinae[2] è una sottofamiglia della famiglia di roditori della famiglia Anomaluridae.

A questa sottofamiglia vengono ascritte tre specie ripartite in due generi: si tratta di animali delle dimensioni di un comune topo domestico, abitanti delle foreste tropicali dell'Africa centrale e occidentale. Questi animali sono assai somiglianti ai più grossi anomaluri della sottofamiglia Anomalurinae, rispetto ai quali hanno tuttavia dimensioni minori ed altre differenze morfologiche a livello della coda e del cranio: la specie Zenkerella insignis, inoltre, unica della famiglia, è sprovvista del patagio, anche se conserva la presenza delle caratteristiche scaglie cornee presenti sul sottocoda.

Famiglia Anomaluridae

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Zenkerellinae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 1532/1534, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Grzimek, Animal Life Encyclopedia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi