Wolof
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti Senegal e gruppi etnici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Wolof | |
---|---|
![]() | |
Luogo d'origine | ![]() |
Lingua | Wolof |
Religione | Islam sunnita |
Distribuzione | |
Gli wolof (o uolof[1]) sono una delle popolazioni del Senegal e costituiscono il gruppo etnico principale con circa il 43% della popolazione totale. L'etimologia del termine wolof deriva da Lof, nome della regione di provenienza dell'etnia e sede del regno di Jolof. Waa-lof significa, appunto, gente del Lof. Parlano la lingua wolof.
Ai wolof viene fatta risalire l'origine del riso jollof, ricetta che, con alcune variazioni nazionali, è divenuta patrimonio di tutta l'Africa occidentale.
Localizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli wolof sono presenti in tutto il Senegal; in maggioranza nella regione geografica occidentale, la zona delimitata dal fiume Senegal a nord e dal fiume Gambia a sud.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ uolof, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wolof
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Wolof, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85147250 · BNF (FR) cb11937593c (data) · J9U (EN, HE) 987007560919305171 · NDL (EN, JA) 00574034 |
---|