Wikipedia Zero
Jump to navigation
Jump to search
Wikipedia Zero è stato un progetto creato dalla Wikimedia Foundation per fornire gratuitamente Wikipedia sui dispositivi mobili, in particolare nei paesi in via di sviluppo[1][2]. Il programma è terminato nel 2018.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il progetto è stato lanciato nel 2012. Nel marzo 2013 ha ottenuto il riconoscimento SXSW Interactive Award for activism. Alla chiusura, Wikipedia Zero era disponibile in 54 stati tramite 30 operatori telefonici.[3] Segue un elenco dei paesi principali.
- Maggio 2012: Malaysia[4]
- Ottobre 2012: Thailandia, con dtac; Arabia Saudita con Saudi Telecom Company
- Maggio 2013: Pakistan, con Mobilink[5]
- Giugno 2013: Sri Lanka, con Dialog Axiata[6]
- Luglio 2013: India, con Aircel[7]
- Ottobre 2013: Giordania, con Umniah; Bangladesh, con Banglalink[8][9]
- Aprile 2014: Kosovo, sulla rete IPKO[10]
- Maggio 2014: Nepal, con Ncell[11] e in Kirghizistan con Beeline[12]
- Settembre 2014: Birmania, con Telenor[13]
- Ottobre 2014: Ucraina, con Kyivstar[14]
- Novembre 2014: Marocco, con inwi e Maroc Telecom
- Dicembre 2014: Ghana, con MTN Ghana[15][16]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Getting Wikipedia to the people who need it most, su Knight Foundation. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2013).
- ^ (EN) Wikipedia Zero Brings Info to Mobile Users Without Internet, su TechnoBuffalo. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
- ^ (EN) Mobile partnerships, su Wikimedia Foundation. URL consultato il 31 marzo 2015.
- ^ Wikipedia Zero launches in Malaysia with Digi — Wikimedia blog, Blog.wikimedia.org, 26 maggio 2012. URL consultato il 27 giugno 2013.
- ^ Mobilink brings Wikipedia Zero to Pakistan, Nation.com.pk. URL consultato il 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
- ^ Dialog brings Wikipedia Zero to Sri Lanka, www.dialog.lk. URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ Aircel customers can now access Wikipedia on their mobile phones for free, Gadgets.ndtv.com, 25 luglio 2013. URL consultato il 20 settembre 2013.
- ^ Tech Talk | Wikipedia Zero | A righteous initiative for accessing free knowledge, Archive.thedailystar.net, 2 dicembre 2013. URL consultato il 24 giugno 2014.
- ^ Banglalink launches Wikipedia Zero :: Financial Express :: Financial Newspaper of Bangladesh, Thefinancialexpress-bd.com. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- ^ Kosovo's Largest Foreign Investment Sets Tone for Innovation, su www.the-american-times.com, Hazlehurst Media SA. URL consultato il 22 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
- ^ Wikipedia Zero arrives in Nepal via Ncell and you don’t have to pay a Paisa to use it, su np.lifestohack.com. URL consultato il 19 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2014).
- ^ Beeline открыл бесплатный доступ к Wikipedia для своих абонентов, su knews.kg (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
- ^ TelenorMyanmar | Free Wikipedia Archiviato il 19 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ Абоненти "Київстар" можуть користуватися Wikipedia з нульовим балансом на рахунку, Kyivstar. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
- ^ MTN Ghana empowers customers with free access to Wikipedia, myjoyonline.com. URL consultato il 23 dicembre 2014.
- ^ MTN Ghana empowers customers with free access to Wikipedia, in Myjoyonline.com, Ghana News Agency, 22 dicembre 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wikipedia Zero
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Wikipedia Zero sul sito della Wikimedia Foundation