Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Primo viaggio di James Cook

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primo viaggio di James Cook (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: Sono partito dalla traduzione della rispettiva voce in inglese. Ho rielaborato qua e là approfondendo parecchio rispetto all'originale. L'argomento, poco noto in Italia ma ai limiti della leggenda nel mondo anglosassone, mi sembra interessante per chi è appassionato di storia, cartografia ed esplorazioni. La voce è solo una tra tutte quelle riguardanti il capitano Cook cui ho messo mano, spesso da zero. Direi che vada anche giustamente inquadrata nel contesto di questo "progetto" che comprende la biografia, il secondo viaggio, il terzo viaggio, le biografie di alcuni dei suoi più notevoli compagni di viaggio e la voce relativa alla sua nave più nota, la HMS Endeavour.--Pulciazzo (msg) 15:10, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Di norma bisognerebbe contattare i curatori del vaglio prima di aprire una segnalazione... [@ Kukitto] --> si può chiudere il vaglio?
Kukitto sono io... È il mio precedente nick. ;-) --Pulciazzo (msg) 15:36, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

--L'inesprimibilenulla 15:33, 17 set 2014 (CEST) In tal caso, chiudi il vaglio, se vuoi lo faccio io. [@ Pulciazzo] --L'inesprimibilenulla 15:41, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Trovi tutto qui. Comunque faccio io. --L'inesprimibilenulla 17:28, 17 set 2014 (CEST) Ho fatto. --L'inesprimibilenulla 17:33, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cosa intendi? --Pulciazzo (msg) 15:43, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo che si dovrebbe sostituire lì con un altro file. Bisognerebbe riportarla più in basso, e più grande. --L'inesprimibilenulla 17:35, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco... era originariamente più in basso e molto più grande. Me l'hanno spostata (non ricordo perché) e ridimendionata secondo le nuove linee guida (mi pare avesse a che fare anche con la ottimizzazione per le versioni mobili di wiki). Diciamo che siamo da un lato nel campo delle opinioni, dall'altro nella interpretazione di una delle innumerevoli regole di wiki cui non sono avvezzo. Se sai più di me... --Pulciazzo (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi informerò, per il momento lascia pure così. --L'inesprimibilenulla 18:15, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito. Perché non invitare il lettore ad approfondire? --Pulciazzo (msg) 15:43, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, ma allora devi mettere in fondo una sezione del tipo "fatti successivi" dove riassumi in 4 righe gli altri viaggi e lì aggiungi i templates, secondo me. Molto più ordinato. --L'inesprimibilenulla 17:35, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene. Ma non l'ho mai visto fare. Avresti una voce o una pagina di esempio alle quali potrei riferirmi?--Pulciazzo (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
La prima che mi viene in mente è battaglia di Maratona. --L'inesprimibilenulla 18:16, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Manca la fonte di : Cook mappò l'intero litorale della Nuova Zelanda, facendo solo alcuni piccoli errori (come scambiare la Penisola di Banks per un'isola e ritenere invece che l'isola Stewart o Rakiura fosse una penisola dell'Isola Sud). Egli identificò anche lo Stretto di Cook, che separa l'Isola del Nord dall'Isola del Sud e che Tasman non aveva avvistato. --L'inesprimibilenulla 15:35, 17 set 2014 (CEST) Anche di La Endeavour proseguì verso nord lungo la costa mantenendo sempre la terraferma in vista, con Cook che ne disegnava il profilo e nominava i punti di riferimento a terra man mano che li oltrepassavano. --L'inesprimibilenulla 15:36, 17 set 2014 (CEST) Anche di Certamente, però, doveva essere a conoscenza degli studi di James Lind, in particolare A treatise of the scurvy del 1753. e di L'approccio generale di Cook era essenzialmente empirico e favoriva la più ampia dieta che le circostanze permettessero e la raccolta di quelle verdure che potevano essere recuperate a ogni sbarco. Tutti a bordo mangiavano lo stesso cibo, con Cook in particolare impegnato a suddividere equamente qualsiasi cosa fosse possibile (e anzi raccomandando questa pratica a ogni altro comandante - diario di bordo, 4 agosto, 1770). Due casi di scorbuto si verificarono in seguito a bordo, l'astronomo Charles Green e il tahitiano navigatore Tupaia ne furono affetti, ma Cook fu in grado di registrare con orgoglio che al raggiungimento di Batavia non aveva «un solo uomo sulla lista dei malati» (diario di bordo, 15 ottobre 1770), a differenza di tanti altri vascelli che normalmente raggiungevano quel porto con gran parte dell'equipaggio debilitato dallo scorbuto. --L'inesprimibilenulla 15:36, 17 set 2014 (CEST) Anche di (in particolare la Penisola di Lizard) e la Endeavour risalì il Canale della Manica, passando per Beachy Head alle 06:00 del 12 luglio; quel pomeriggio l'Endeavour gettò l'ancora ai Downs, mentre Cook sbarcò a Deal. --L'inesprimibilenulla 15:37, 17 set 2014 (CEST) Anche di sarebbe rimasta solo una piccolissima parte del primo viaggio di Cook e non certo la più importante. Era stata un'avventura epica. (e in particolare per l'appunto finale, che sarebbe meglio in ogni caso togliere.) --L'inesprimibilenulla 15:38, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sto aggiungendo alcune fonti. Però sarebbe meglio che ogni obiezione venisse rilevata singolarmente. Per quanto riguarda lo Stretto di Cook porta il suo nome per questo e lo ritenvo pleonastico. Provvedo. A proposito di Lind e dell'appunto finale colgo l'occasione per fare una osservazione: forse non ho ben interpretato lo spirito di wikipedia ma non mi ritengo un semplice parafrasatore di libri e topo di biblioteca. Scivendo e revisionando una voce si consultano e leggono decine di libri e pubblicazioni. Qualcosa ti resta, una idea te la fai e, se hai "amato" l'argomento, hai i mezzi per fare qualche deduzione e/o conludere la voce con una osservazione personale ma ricavata dai tuoi "studi", magari personali ma oggettivamente noti e verificabili da fonti già indicate e bibliografia: gli studi di Lind erano noti presso l'Ammiragliato e una mente fervida come quella di Cook doveva averne sentito parlare e deciso di sperimentare, magari troverò qualche libro in cui lo si dice ma chi ne stabilisce l'autorevolezza?; leggendo la voce il lettore stesso verificherà che il "fallimento" dell'osservazione del transito un fatto puramente trascurabile (ed infatti trascurato anche dai contemporanei) e che l'avventura era stata epica ed infatti darà inizio alla mitopoiesi di Cook. Perché non posso scriverlo? Non mi sembra POV. Parla la Storia. Relativamente alle altre frasi dove richiedi una citazione, avevo già risposto due volte nel vaglio e i revisori mi diedero ragione: numerosissime frasi della voce sono un estratto dei diari di bordo e praticamente quasi ogni periodo ha questi come fonte. Le osservazioni di Cook poi sono molto essenziali e stringate, anche quando riporta fatti importanti ed addirittura la morte dei suoi amici, e parecchie giornate sono raggruppate nella stessa pagina. Non mi pare il caso (ma sono pronto a ricredermi) di mettere una nota alla fine di ogni frase rimandando più o meno sempre allo stesso punto dei diari. Tra parentesi ho a volte indicato la giornata dove Cook fa una annotazione notevole e il testo si può trovare nella bibliografia. Che poi tutte le navi arrivassero in porto con gli uomini sofferenti per lo scorbuto è cosa talmente nota (e comunque approfondita prima) che mettere un'altra nota mi sembrava pedante e ridondante. Che facciamo? --Pulciazzo (msg) 16:33, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa ma non ho capito: se voglio leggere solo una sezione della voce e pretendo di trovare delle fonti, devo andarle a cercare nel resto dell'articolo? 2) Un'espressione così enfatica non è da enciclopedia. Potresti dire che Molte fonti ritengono l'impresa un evento eccezionale o simili, indicando in nota quali. --L'inesprimibilenulla 17:39, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come definiresti l'impresa di Cristoforo Colombo e chi indicheresti come fonte? Ecco. James Cook in Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda è più famoso e popolare di Colombo. Definirla "solo" enfatica magari a loro suonerebbe pure offensiva. Credo di avere letto le lodi dell'impresa in ogni libro che ho consultato. La Treccani dice: "Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi". Non è enfatica? Non occorre citare fonti : parlano le sue imprese. Direi che più che "molte fonti" lo ha ormai incoronato la storia. Se ritieni che l'ultima frase sull'epica sia più confacente ad una narrazione che ad una voce enciclopedica, vacillo e la tolgo. Aggiungerò le fonti che ho capito ritieni fondamentali ma per altre fonti che mi dici? La voce riporta molti avvenimenti così come sono raccontate. Se leggi il vaglio si convenne che non potevo mettere una nota ad ogni frase e quindi indicai le giornate del giornale di bordo che si trova in bibliografia e innumerevoli volte (pure troppe) citato.--Pulciazzo (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
✔ Fatto
credo di avere aggiunto qualche fonte recente. --Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • (in particolare la Penisola di Lizard) e la Endeavour risalì il Canale della Manica, passando per Beachy Head alle 06:00 del 12 luglio; quel pomeriggio l'Endeavour gettò l'ancora ai Downs, mentre Cook sbarcò a Deal. Sarà tratto dai diari di bordo, ma da che passo?
✔ Fatto
Spero qualcuno dia un altro parere. Siamo nel campo dell'opinabile.--Pulciazzo (msg) 12:31, 18 set 2014 (CEST) Hai aggiunto la fonte che serviva. Ok, per me va bene. --L'inesprimibilenulla 21:39, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ero ancora in fase di "fontazione". Ho inserito più o meno tutte le note da te ritenute fondamentali. Noterai che, specialmente quando devo fare riferimento ai diari di bordo, viene fuori una nota ogni quattro parole, che era quello che si era voluto evitare col vaglio --Pulciazzo (msg) 22:56, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
Provvedo --Pulciazzo (msg) 16:33, 17 set 2014 (CEST) ok. --L'inesprimibilenulla 17:45, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
Dopo aver scritto e rielaborato in diverse occasioni qualcosa di così articolato ed averlo riletto 1000 e più volte, non sono probabilmente più in grado di essere autocritico. Ormai leggo la voce a memoria senza veramente vederla e non sono in grado di cambiare nemmeno una virgola: è la mia creatura ed ogni scarrafone... D'altro canto il veglio è stato abbastanza approfondito e con buoni revisori. Sembravano d'accordo che la prosa fosse efficace. Mi spiace tu la trovi addirittura stentata. --Pulciazzo (msg) 16:33, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
No, mi correggo, non fluidissima. Se avrò tempo rileggerò il tutto. --L'inesprimibilenulla 17:26, 17 set 2014 (CEST) [@ Pulciazzo] Anche se nel mio intendimento ci sarebbe l'accorpamento di qualche periodo, come fatto qui, il sentire questa necessità potrebbe essere puramente connesso al mio gusto: sentirei dunque il parere di altri. --L'inesprimibilenulla 17:52, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
da The Captain Cook Society che avendo consultato 1000 volte ormai per me era scontata... ;-) Ho aggiunto l'URL. ✔ Fatto. --Pulciazzo (msg) 19:31, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Dunque, mi sono riletto la voce e penso che: 1) l'impianto delle annotazioni si possa migliorare integrando nel testo quelle davvero brevi e aggiungendo fonti per quelle più lunghe; 2) i titoli dei capitoli nelle note di Hough direi che sono superflui; 3) le note 6, 8, 75 non sono formattate secondo gli standard delle altre; 4) l'annotazione 11 si può organizzare magari integrandola nel testo, altrimenti per consultare l'acido commento di Maskelyne il lettore deve andare al paragrafo "Note"--Elechim (msg) 21:57, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie per averla letta. La segnalazione sta andando deserta. Veniamo ai punti da te giustamente sollevati.
- 1. Ho scelto di avvalermi di annotazioni a piè pagina perchè le annotazioni brevi nel testo sarebbero state più o meno sempre tra parentesi e non mi piacciono le parentesi. Mi pare qualcuna l'abbia già messa tu ;-). Per quanto riguarda le fonti io sono spesso in polemica con chi me ne chiede troppe, spesso alla fine di ogni singola frase. Va bene avere delle fonti e garantire la verificabilità dei testi ma al redattore di wiki deveno essere lasciate un minimo di indipendenza e possibilità di apporto personale. Wiki è una enciclopedia indipendente. Non possiamo essere costantemente relegati al ruolo di traslitteratori di altri autori e topi di biblioteca alla ricerca di supporto autorevole (e chi ci dice che solo perché lo dicono su un libro, magari autofinanziato, un assunto, una ipotesi, una affermazione, sia vera ed autorevole?) anche per argomenti che conosciamo di nostro e dei quali ci siamo fatti una idea personale e, perché no?, rigorosa. È una battuta ma a volte qui mi è stato chiesto di fontare che veramente 2+2 facesse 4. Effettivamente dipende dal sistema di riferimento. Nessuna enciclopedia però mette una nota ad ogni frase. Il redattore si limita ad indicare la bibliografia. Alcune annotazioni sono spiegazioni mie al lettore che ho appreso dalle mie varie letture. Comprendendo che a volte alcuni periodi presentavano alcuni tecnicismi o passaggi ostici (per chi non era avvezzo, che so, all'argomento fusi orari), ho preferito dare alcune spiegazioni di cui non ricordo una fonte precisa ma che, per esempio, dovrebbero far parte del bagaglio minimo di conoscenza di chi è appassionato di storia della marina, storia delle esplorazioni, astronomia: penso alla annotazione [2], alla [3], alla [5], alla [6], alla [7]. Avute le mie "spiegazioni" (superflue per molti), chi vuole approfondire basta faccia una ricerca e di fonti se ne troveranno innumerevoli. Non l'ha detto il prof X.: lo sanno tutti (...quelli che conoscono un minimo l'argomento navigazione e magari sorridono leggendo le mie ingenue spiegazioni: penso alla [6]). Per la [4] basta cliccare sul wikilink. Quelle "lunghe", mi pare le fonti le abbiano. Comunque se mi entri più in dettaglio provvedo (o provvediamo);
- 2. Ho messo i titoli perché in quelle fonti manca la numerazione delle pagine. Mi avevano fatto la stessa obiezione nel vaglio;
- 3. Ho sostituito la [75]. Per quanto riguarda le altre due premetto che la voce parte da una traduzione di quella inglese. Queste note le ho trovate lì e si riferiscono a pubblicazioni d'epoca che non sono in rete. Le ha messe il redattore inglese e, anche secondo le linee guida, mi pare che dobbiamo anche credere alla sua buona fede Aiuto:Uso delle fonti. Ma probabilmente non ho capito cosa tu intenda e ti chiedo di sugerirmi la modifica;
- 4. Scrivendo la voce ho letto tantissime informazioni ma anche solo aneddoti, sicuramente pertinenti, ma che non sapevo decidermi se fossero utili alla economia della voce che magari funzionava anche senza. Però mi spiaceva perderli. Per questo ho scelto la strada delle note a pie' di pagina. Un compromesso. Quella di Maskelyne per esempio mi sembrava appensantisse un po' anche perché il protagonista è Cook e gli strafalcioni di Green erano solo una curiosità per il lettore più interessato. Come potremmo fare? --Pulciazzo (msg) 15:19, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto scusa il ritardo della risposta. In secondo luogo: bene le correzioni. Avevo richiesto fonti perché sono del tutto digiuno di esplorazioni, astronomia e altro, ma capisco che in effetti per chi è del settore sono cose ben note. Per il 3 hai invece capito quel che avevo domandato e per il 4 hai sistemato bene :). A questo punto mi dico Favorevole all'inserimento in vetrina per l'esaustività della voce, la varietà di fonti, la prosa che è migliorata di continuo.--Elechim (msg) 22:33, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'inserimento in vetrina. Lunga, dettagliata, fontata, con immagini... l'ho riletta oggi nel pomeriggio e mi ha convinto.--Alexmar983 (msg) 20:57, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole all'inserimento in vetrina Di mio sono solo un medio appassionato del periodo delle scoperte geografiche ma credo che la voce tratti tutti i temi importanti dell'argomento, con dovizia di particolari e ampio ricorso alle fonti; buono lo stile e il corredo di immagini, per me sicuramente è una voce da vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 15:43, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Complimenti! Anche secondo me la voce rispetta tutti i canoni per entrare in vetrina. Piccolissima osservazione: in qualche nota manca il punto di chiusura. Adesso devo staccare, ma se non lo fa nessuno ci penserò io, e poi il link a Terra Australis vi è solo la seconda volta che viene usato il termine (incipit escluso), non so se la cosa sia voluta... Ciao --Adert (msg) 23:23, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per la lettura ed il riconoscimento. Per il wlink a Terra Australis pensavo che una sola volta in incipit fosse sufficiente. Ne mettiamo un altro alla successiva citazione? Per la punteggiatura chiedo venia. Disattenzione. Appena posso ci metto mano ma se ci dai un'occhiata tu te ne sarò grato. La presbiopia incombe su di me... ;)--Pulciazzo (msg) 11:39, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che l'attuale disposizione dei link a quella voce vada bene. Ho sistemato la punteggiatura di chiusura delle note. --L'inesprimibilenulla 18:38, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Controllando i vari cita e correggendone alcuni, ho notato la presenza di un {{harvnb|Sahlins|1985}}: che fare, dato che esso non punta ad alcuna opera in bibliografia e è un template, che, da quanto so, è sconsigliato usare, dato che può essere sostituito dal {{cita}}? [@ Pulciazzo] --L'inesprimibilenulla 18:59, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie della segnalazione. Era stata una dimenticanza quando ho inserito le info riguardo la disputa sulla morte di Cook. ✔ Fatto--Pulciazzo (msg) 19:10, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La voce è ritenuta idonea al massimo riconoscimento poiché, risolti alcuni problemi cosmetici, essa appare nell'analisi di quanti si sono espressi conforme ai criteri per l'accesso alla vetrina.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 21:05, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]