Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Margherita di Valois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Margherita di Valois (inserimento)

(Autosegnalazione). Ho iniziato ad occuparmi di questa voce da febbraio sottoponendola successivamente ad un primo vaglio. Concluso il primo vaglio ho deciso di apportare ulteriori modifiche alla voce che sono durate quattro mesi. Durante questo periodo solo la voce è stata completamente riscritta traducendo in parte la voce tedesca (in vetrina), vista la sua completezza e chiarezza e quella francese. Ovviamente la voce non è la traduzione di ciò che è già stato scritto dagli utenti tedeschi e francesi: la maggior parte delle informazioni provengono da fonti italiane, come si può vedere dalle numerose note. Ad inizio agosto ho sottoposto la voce al secondo ed ultimo vaglio a cui sfortunatamente c'è stata poca partecipazione. Personalmente credo che possa soddisfare tutti i criteri per la vetrina. Concludo dicendo che la voce parla di Margherita di Valois, più famosa con il nomignolo di «regina Margot», figlia di Caterina de' Medici e prima moglie di Enrico IV di Francia. A voi la parola.--Zweig92 Ditemi 16:56, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio ed uno successivo.

Pareri
Mi permetto di interpretare il parere di Gigi; per le note che si rifanno alla bibliografia lui preferisce vedere il {{cita}} (personalmente sono d'accordo con lui). Whattynun c'è probblema 16:50, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Intendete per le note basate sulle Memorie? Non ho usato il template perché in alcuni casi non erano semplici citazioni, come ad esempio le note 11, 12, 17...--Zweig92 Ditemi 19:43, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
No scusate, mi spiego, intendevo dire che non mi piace vedere del testo nelle note, ma ripeto, è un aspetto assolutamente secondario, è solo una cosa mia. --Gigi er Gigliola 16:23, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Avevo già espresso il mio favore nel vaglio. Bravo.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 13:46, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Bella pagina. FSosio - MSG 16:39, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Premessa: ho una bruttissima abitudine: quando devo leggere una voce lunga comincio dal fondo... :-P non so perché... Mi limito per ora ad un commento avendo letto solo gli ultimi tre paragrafi (dalla cultura in poi). Pur riconoscendo il valore della voce e il grande lavoro fatto, mi ha lasciato un po' perplesso "l'atmosfera" degli ultimi due (amanti e leggenda), in cui a mio parere sarebbero necessarie delle limature al testo: al momento sembra infatti che il redattore della voce "prenda le parti" della regina. Seppure ciò è giustificabile dall'evidenza delle fonti, chi legge non dovrebbe avere questa impressione; il testo dovrebbe essere più "asciutto", lasciando poi ai "fatti" e alle fonti l'onere di convincere il lettore di una tesi piuttosto che di un'altra. Questo ad un livello "generale"; entrando invece nel puntuale (sono solo degli esempi), noto frasi come "I maligni dicevano che...", "libello malevolo", "...a queste offese si aggiusero le diffamazioni...", "infangato la memoria" (questo se l'ha detto Dupleix mettiamolo tra virgolette), ecc... che dovrebbero essere IMHO rese in forma più asettica (o referenziate). Anche la frase "Solo negli anni novanta del XX secolo, Margherita è stata nuovamente oggetto di studi seri.[97]", non va bene: dal confronto con la parte precedente si capisce cosa intendiamo dire, ma scrivere che quello alla nota 97 è uno studio serio e i precedenti no è una nostra opinione: o "limiamo" la frase o mettiamo una fonte... Infine altra cosa (minore) nel par "Cultura": il termine "femminismo" nasce alla fine dell'Ottocento, qui appare fuori contesto, secondo me dovremmo trovare un sinonimo o riformulare il concetto. Bye. --Retaggio (msg) 13:29, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Allora vediamo un po'. Prima di tutto grazie per il complimento. ^^ Ho cercato di limare il testo e spero di esserci riuscito, controlla. Altra cosa: so che il termine "femminismo" è nato nell'Ottocento, ma Margherita viene considerata una femminista antelitteram da molti storici. Ultima cosa... Mi piacerebbe se potessi controllare la sezione biografia di questa voce.--Zweig92 Ditemi 23:37, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Continuando (ora dall'alto verso il basso... :-P), alcuni appunti "minori":
    Paragrafo Le "nozze vermiglie":
    ...le trattative del matrimonio che furono lunghe e difficili. La regina Giovanna non si fidava di Caterina e richiese la conversione di Margherita al protestantesimo. Alla fine però, cedette di fronte alla testardaggine della principessa, intenzionata a mantenere la sua fede, e, sotto la spinta del partito protestante, diede il suo consenso al matrimonio... - qui ci vogliono note (fonti)✔ Fatto. Sistemato.--Zweig92 Ditemi 22:53, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Nel XIX secolo, questo episodio verrà narrato in forma leggermente diversa nel romanzo La Regina Margot di Alexandre Dumas. - e cioè? ✔ Fatto. Sistemato.--Zweig92 Ditemi 22:53, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
    paragrafo "Intrighi di corte"
    Nel 1575 il duca d'Alençon e poi il re di Navarra nel 1576, riuscirono infine a scappare da corte - nella voce su Enrico III di Francia invece leggo: ... finirono col lasciare la corte e prendere le armi. Dato che non ci sono fonti, cosa successe in realtà?
✔ Fatto. Sono vere entrambe, o meglio, Enrico di Navarra tornò nel Bearn. Ti faccio notare che nel rigo successivo è spiegato che è Francesco d'Alençon a fare guerra al re suo fratello. Comunque per evitare discussioni ho messo le note.--Zweig92 Ditemi 23:37, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
È chiamata "leggenda della regina Margot", ma poiché è proprio a causa di questa leggenda, legata ai suoi "peccati d'amore", che Margherita è stata rilegata fra i personaggi di peggior fama della storia francese, ho preferito aggiungerci l'aggettivo "nera". Se è necessario lo tolgo. Comunque, non saprei di preciso dove mettere il link per referenziarlo. Mi puoi dare un consiglio? Per l'altra voce, grazie ^^--Zweig92 Ditemi 15:04, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho sbagliato. Su internet ho sentito parlare di un articolo, pubblicato sulla rivista francese "L'Histoire" nel 1994, intitolato "La Lègende noire de la Reine Margot" di Jean-François Dubost. Quindi si chiama effettivamente "La leggenda nera della Regina Margot"--Zweig92 Ditemi 15:37, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Qui [1] si fa riferimento all'articolo e al titolo del libro di Dubost. --Retaggio (msg) 16:06, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie ma non importa, ho notato che già la nota 90 portava ad una pagina che parlava della légende noire di Margot.--Zweig92 Ditemi 19:51, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Restu20 17:29, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]