Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (inserimento)

(Autosegnalazione). Voce costruita in quasi sei mesi di lavoro che ha raggiunto, a mio parere, un livello da vetrina. Completa, esauriente, sostenuta da un'estesa bibliografia e relative note, con molte immagini libere e puntuali e corredata da numerose voci create appositamente sulle opere d'arte contenute e sugli artisti che vi hanno lavorato in più di mille anni di storia. Il vaglio, per il quale ringrazio l'utente Beppeveltri, ha visto poca partecipazione ma è servito per correggere a più riprese gli errori di stile e migliorare la formattazione della voce. Lascio ora il parere alla comunità. --PrincipeRoby (davvero?) 13:35, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole ho letto delle sezioni a campione e le ho trovate esaurienti e scritte bene. Ho solo aggiustato dei nomi di sezioni, tipo Struttura in Architettura ("struttura" è equivocabile ed è già stato tolto via bot da tutte le chiese e i palazzi veneziani) e Galleria fotografica in Altre immagini, come discusso qualche volta in altre sedi. --Sailko 13:46, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: devo finire di leggere, mi sembra molto buona; comunque, non si potrebbe avere una planimetria della chiesa da inserire nella pagina? --Etienne (Li) 20:11, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Era inizialmente prevista ed era presente nella voce fino a un paio di versioni fa (vedi cronologia), ora è solo su commons (vedi qui). L'ho tolta perché in fondo non ne vedevo l'utilità, ma si può benissimo rimettere, magari caricando una versione senza lettere e numeri come quella di adesso. --PrincipeRoby (davvero?) 08:59, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me una pianta sarebbe utile per avere un'idea chiara dell'articolazione dello spazio interno e, eventualmente, della disposizione delle opere d'arte. Comunque sentiamo altri pareri. --Etienne (Li) 14:14, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
L'ho modificata e reinserita, in effetti può essere utile a capire meglio l'impianto interno della chiesa. --PrincipeRoby (davvero?) 09:48, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ho corretto diverse frasi, se ci sono ancora affermazioni che non vanno riportale direttamente qui o segnale nella voce. --PrincipeRoby (davvero?) 09:37, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho corretto la maggior parte delle frasi segnate con il template, ma alcune ho preferito non modificarle poiché il problema non sussiste. Le riporto di seguito:

  • Un tempo nella chiesa e ora al museo di Santa Giulia sono il trittico di Sant'Onorio e il celebre gallo di Ramperto. Frase dell'incipit che lavora a livello indicativo, i due argomenti sono comunque approfonditi successivamente. Ritengo inutile appesantire l'introduzione con precisazioni superflue.
  • La cappella in testata alla navata sinistra, dedicata alla crocifissione di Gesù, assume le caratteristiche oggi visibili durante i rifacimenti seicenteschi. Da quando? Da dopo i rifacimenti seicenteschi.
  • Il gallo viene rimosso dalla sua postazione solo nel 1891, dopo più di mille anni, per essere restaurato e conservato nel museo cittadino, oggi Museo di Santa Giulia, dove ancora si trova. Il museo cittadino si chiama "Museo di Santa Giulia" solo da poco più di dieci anni. Secondo buon senso, trovo superfluo e inutile alla trattazione scrivere una frase del tipo per essere restaurato e conservato nel Museo dell'Era Cristiana, che dal 1998 si chiama Museo di Santa Giulia.
  • Solamente la piume della coda, in origine molto più folte, sono oggi poche e diradate, a causa dei danni provocati dai soldati francesi che, nella seconda metà dell'Ottocento, nel monastero ormai ridotto a caserma, si divertivano a sparare contro il gallo in cima al campanile. Da quando? Dalla seconda metà dell'Ottocento.
  • La notevole fama del dipinto è dovuta soprattutto al fatto che, fino alla prima metà del Novecento, si era soliti appendere il dipinto sulla fiancata esterna meridionale della chiesa il 15 febbraio, in occasione della festività dei due santi patroni. Ancora oggi la tradizione viene mantenuta, ma la tela esposta è solamente una copia. Da quando? Dalla prima metà del Novecento.
  • Dismesso l'oratorio all'inizio dell'Ottocento, la tela viene posizionata dove ancora oggi si trova. Da quando? Dall'inizio dell'Ottocento. --PrincipeRoby (davvero?) 18:19, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Preso atto delle modifiche, la voce mi sembra ottima. --Etienne (Li) 12:36, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: la sezione " Avvenimenti del XXI secolo" non è un po' troppo estesa in rapporto al periodo considerato? Forse alcuni dettagli ("La cerimonia si è poi conclusa all'interno del palazzo comunale") potrebbero essere tagliati in modo da dare più equilibrio. Inoltre sposterei la pianta degli interni alla sezione "Architettura/Interno". Ultima cosa (ma è solo un mio parere personale): è corretto definire "antiche" delle opere bibliografiche dell'Ottocento? Secondo me sarebbe meglio definirle "Fonti storiche", e chiamare "Fonti contemporanee" le altre. Il che — lo dico per Valepert ;-) — non sarebbe un recentismo in quanto riprenderebbe la definizione accadenica di Storia contemporanea. Comunque, la voce ad occhio sembra molto buona; nei prossimi giorni la leggerò con calma in modo da poter votare "favorevole" con cognizione di causa --Gengis Gat 18:43, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ho tagliato alcune frasi nel capitolo "Avvenimenti del XXI secolo" e ho spostato la fotografia. Per la questione "fonti antiche/moderne" ho seguito quella che mi pare la consuetudine qui su wiki, cioè distinguere tra fonti "antiche" e "moderne" utilizzando questi due aggettivi. Le fonti ottocentesche, però, non saprei esattamente dove metterle... In "moderne" ho messo tutte quelle dal 1900 in avanti. --PrincipeRoby (davvero?) 19:21, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Scorrevole, ricca e referenziata. Consiglio però di controllare nel manuale di stile dato che nella voce ho visto parecchi maiuscoli, corsivi e grassetti. Il manuale dice "Non scrivete MAI (mai) parole con tutte le lettere maiuscole." e per i grassetti dice "Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce." (vedi "opere minori"). Comunque complimenti, ottima voce!--Riottoso? 12:41, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ho corretto le poche parole tutte in maiuscolo e i corsivi non necessari. Tutti i corsivi che rimangono nella voce sono titoli di opere d'arte, che sono da segnare in questo modo. Ho invece preferito mantenere i grassetti nel capitolo "Opere minori" poiché assolvono allo stesso compito dei titoli senza appesantire né l'indice con la sintassi "==Titolo==" né la scorrevolezza del capitolo usando ";Titolo", soluzioni a mio parere non adatte data la brevità di ogni singolo paragrafo. Se però va proprio contro il manuale di stile, prontissimo a modificare. --PrincipeRoby (davvero?) 10:59, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie :) --PrincipeRoby (davvero?) 10:59, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: In La chiesa di Santa Maria in Silva, secondo me, si fa un po' di confusione tra nomi vecchi e nuovi e le frasi risultano nel complesso fuorvianti. Mi spiego:
    • «Il 9 maggio 806 avviene la traslazione delle reliquie dei santi Faustino e Giovita dalla chiesa di Sant'Angela Merici a Santa Maria in Silva, ...»
      La chiesa di Sant'Angela Merici non si chiamava così nell'806, andrebbe quindi indicato il nome corretto e specificato che "l'attuale denominazione dell'edificio è ..." oppure che "dal ... l'edificio è stato rinominato ...".
La frase era più chiara prima delle modifiche consigliate sopra da valepert. Comunque l'ho modificata, ora è a posto. --PrincipeRoby (davvero?) 10:59, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]
    • «il Duca Namo di Baviera [...] avrebbe quindi donato alla città la reliquia della Vera Croce, conservata nel Duomo vecchio come pezzo principale del tesoro delle Sante Croci.»
      Ad una prima lettura, avevo pensato che il duca avesse donato alla città la reliqua allora già presente nel Duomo, ma in suo possesso. Chiaramente, invece, la reliquia è "da allora" conservata presso il Duomo vecchio.
Giustissimo, ho corretto. --PrincipeRoby (davvero?) 10:59, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Posso capire che queste informazioni risultino scontate per chi conosce la città (e che le mie osservazioni possano apparire pedanti), ma vi invito a porvi nell'ottica di chi non conosce Brescia, né gli aspetti più comuni della sua storia ed a risolvere eventuali altre ambiguità presenti. Continuo nella lettura e nel caso le segnalo anch'io. --Harlock81 (msg) 23:16, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che non ho trovato altre ambiguità. Un dettaglio: le note che utilizzano il {{cita}} devo essere completate con un punto: «ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola», come indicato in Aiuto:Note. --Harlock81 (msg) 11:31, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]
    Ultima cosa: ci sono vari wikilink ripetuti - vedi Aiuto:Wikilink: ai secoli (Seicento, Settecento, Ottocento), agli stili architettonici (es. barocco), per dire quelli che ho notato. Anche alcuni wikilink alle date andrebbero rimossi, lasciando quelli maggiormente significativi. --Harlock81 (msg) 11:37, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato i link superflui, domani sistemo le note. --PrincipeRoby (davvero?) 23:10, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie. --Harlock81 (msg) 00:47, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie a te! --PrincipeRoby (davvero?) 00:52, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Sistemate anche le note. --PrincipeRoby (davvero?) 10:08, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Bella prosa, voce accurata e dettagliata, supportata da numerose fonti e da immagini adeguate. Adatta alla vetrina. --Harlock81 (msg) 12:39, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ho letto anch'io sezioni a campione, trovando un linguaggio raffinatissimo ma sempre comprensibile e scorrevole, nonché contenuti dettagliati e ben supportati da fonti e una struttura complessiva davvero esauriente. Se posso muovere un piccolissimo appunto (che sennò sembra un necrologio...) ho trovato un filo stonato, nella sezione storia, il passaggio dal presente storico al passato prossimo usato solo nella sezione sul XXI secolo, anche se capisco che altrimenti alcuni dei fatti ivi narrati sarebbero potuti sembrare ancora in corso anziché conclusi. Dettagli... Complimenti vivissimi all'autore della voce! --Gengis Gat 22:29, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Direi che se non ci sono obiezioni nei prossimi giorni, possiamo considerare conclusa favorevolmente la procedura. --Harlock81 (msg) 13:32, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]