Wikipedia:Bar/Discussioni/privacy e indirizzi ip

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
privacy e indirizzi ip NAVIGAZIONE


Se un utente non registrato modifica wikipedia il suo indirizzo ip viene registrato ed è interamente visibile, e a volte è indicizzato da google. Vi pare giusto? A me no. Sono d'accordo sul fatto che si debba tener traccia degli indirizzi ip per poter rintracciare chi abbia commesso dei reati su internet, ma vedere spiaccicato ai quattro venti il proprio indirizzo ip senza aver commesso nessun reato non è bello (chiunque riceva da me una e-mail poi può cercare su google e vedere quali voci di wikipedia io ho modificato) Di solito i forum che mostrano l'indirizzo ip degli utenti anonimi nascondono le ultime cifre (come fa la telecom sulle bollette del telefono). Perché non si fa così anche su wikipedia?

(Utente volontariamente anonimo)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.86.153.121 (discussioni · contributi) 10:56, 28 set 2008 (CEST).[rispondi]

Registrati. --Nemo 12:03, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
le istruzioni qui Aiuto:Come_registrarsi. rago (msg) 12:09, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se è "volontariamente anonimo" forse ha già un nick... --Al Pereira (msg) 13:08, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Perché dall'ip non si può risalire alla tua persona, se non dietro richiesta dell'autorità giudiziaria, quindi non è un dato sensibile, ed è perfettamente legale tenerne traccia. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 14:58, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro gli IP sono dinamici nella maggior parte dei casi e quindi anche l'associazione email -> wikipedia ha poco valore. Hellis (msg) 15:04, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
mi sembra una discussione aperta solo per fare flame, primo perché come già detti tantissimi ip sono dinamici o condivisi, secondo al massimo da un ip con i servizi di whois risali alla provincia, inoltre se uno non vuole vedere associato il suo intervento a un ip può sempre registrarsi senza pagar nulla, e come al solito ritengo che se uno non ha niente da nascondere, non ha bisogno di nascondersi. PersOnLine 15:37, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il mondo del diritto è bello perchè tutti dicono tutto e il contrario di tutto: Sul punto specifico il parlamento europeo si è pronunciato per il carattere di dato personale dell'indirizzo IP, ma i commentatori non sono dello stesso avviso.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:07, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quanti sono preoccupati per la diffusione dell'indirizzo IP ricordino che utilizzando qualsiasi protocollo, a cominciare dalla posta elettronica, passando per i post su Usenet, per finire al peer to peer, lo includono nelle informazioni inviate al proprio corrispondente. --M/ 19:09, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo a quanto detto da Xander ed M/ che editando su wikipedia se ne accettano le condizioni d'uso (non essendo wikiedia nè un pubblico servizio nè un obbligo), fra le quali c'è questa ed il sistema di identificazione degli utenti, chi non si trova d'accordo con tali sistemi è libero di non editare il sito ma di consultarlo in tutta tranquillità--Vito (msg) 21:07, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non posso che quotare Nemo: registrati! Con la registrazione non è possibile individuare l'area geografica, neanche approssimativamente, ma questo molti sembrano non capirlo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:00, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi associo al caldo invito a tutti i frequentatori abituali di registrarsi. Questo permette anche, attraverso la pagina discussione di introdurre un dialogo con la comunità. Una cosa diversa è, invece il discorso sulla pubblicazione dell'IP. Anche se personalmente condivido l'osservazione di M7, non considero così peregrina la domanda, se non altro perchè corrisponde ad uma impostazione data dal Parlamento europeo, e dei dubbi sollevati dal Garante della privacy tedesco, anche se non condivisi da molti commentatori europei . Ma i nostri server sono in Florida e chi gestisce il discorso ha, forse, la sensibilità alle interpretazioni date da un lato dell'oceano e non dall'altro. Per di più con la situazione dell'assegnazione degli IP che si è creata in Italia la stessa affermazione che l'IP identifichi un computer non è realistica Non è un problema solo milanese, ma solo per fare un esempio tutti i computer collegati in fibra ottica Fastweb -e sono veramente tanti- hanno a disposizione pochissimi numeri di IP. Se proprio il problema dovesse sussistere, la soluzione di sostituire con delle xx alcuni numeri, non dovrebbe comportare problemi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:00, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ottima idea, infatti per identificare l'area geografica le ultime due cifre sono in ogni caso inutili, torno a dire "abbiamo delle condizioni di servizio chiare ed evidenti: a chi non stanno bene può evitare di collaborare al sito" chi risponderà a quest'intervento faccia caso al "Se non desideri accettare queste condizioni, per favore non inviare il contributo. Grazie per la partecipazione." che c'è nella finestra di modifica--Vito (msg) 12:24, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Imho se si sostituisce le ultime cifre c'è una chiara violazione della gfdl in quanto non si identifica un contributore univoco (può capitare di avere contributori dal range vicinissimo). --Melos (Merosu) 12:36, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Come può andare contro la gfdl, l'ip in cronologia di fatto non identifica nessuno: se può capitare che sia io che il mio vicino editiamo con lo stesso ip, è palese che l'identificazione del contributore che sta dietro la tastiera è solo ipotetica, è solo una storiella che ci si canta tanto per far sembrare il sistema coerente con la licenza che si è deciso di adottare; decisione forse non troppo felice viste le inutili imposizione che impone la gfdl ai fini del progetto come la citazione dei 5 maggiori contributori, e se non mi sbaglio, in fatto, si stava pensando di passar a un qualcosa di può simile alle CC.PersOnLine 15:13, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se riesci a trovare un sistema di identificazione univoca migliore lo puoi sempre suggerire. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:56, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Questo... ma qualcuno mi sa che c'ha già pensato--Vito (msg) 21:40, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]