Wikipedia:Bar/Discussioni/WikiReader

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WikiReader NAVIGAZIONE


Qualcuno ha qualche esperienza concreta di WikiReader? Tra l'altro le fotografie inviate a pagamento (sempre che la notizia sia esatta) sono tutte o solo quelle con una licenza compatibile? E' prevedibile a breve l'edizione italiana? Se la sbrogliano da soli o ci coinvolgono?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:08, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Quali fotografie? Ah, la voce su it.wiki aveva qualche problema di traduzione (babelfish?). Il WikiReader non prevede alcuna immagine, solo testo. Quello che si riceve a pagamento, se si vuole, sono gli aggiornamenti annuali su una schedina microSD (cosa utile solo a chi non dispone di una connessione veloce, dato che si potranno scaricare gratis). --MarcoK (msg) 20:27, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
@MarcoK Grazie per le correzioni apportate alla voce che avevano una traduzione dall'inglese fuorviante. ma ugualmente mi sono nati molti interrogativi. Le schedine micro SD potranno anche essere fornite dalla ditta Alfa ad un dollaro in meno e dalla ditta Beta a 5 dollari in meno? Il target degli acquirenti dei reader, probabilmente è pensato probabilmente in coloro che non dispongono di collegamenti a banda larga e le varie aziende possono sperare in un mercato fiorente. Allo stesso modo chi sta lanciando sul mercato un lettore differente, può copiare la stessa formula per quello che riguarda i contenuti, puntando anch'esso su WP. Personalmente ho poi il dubbio che la presenza di tali anomali editori indirizzati più a vendere l'oggetto reader che il prodotto enciclopedia finisca poi per influenzare anche il contenuto dell'enciclopedia. Non intendo demonizzare la cosa: bisogna a mio avviso solo prestare ad essa attenzione. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:12, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Mi sembra più che altro un prodotto di nicchia, pensato anzitutto per il mercato del terzo mondo (non inganni il costo dell'aggiornamento - eccessivo - via posta lenta, che si può ottenere per altre vie o copiare in più schedine). La mancanza di immagini lo rende poco attraente per altri usi, come pure la disponibilità (per ora) della sola versione inglese. Chiunque può aggiornarselo e anche infilare l'aggiornamento nella schedina, oltretutto mi pare un prodotto open hardware. Probabilmente diventerà l'oggetto più hackerato dopo l'iPhone ;) --MarcoK (msg) 14:49, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Già che nel terzo mondo se lo pagano con un paio di lustri di risparmi e lo aggiornano via fibra. --Vito (msg) 14:52, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Se l'alternativa è quella di stampare la en.wiki su carta... --MarcoK (msg) 15:39, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Io non ho nascosto, nell'aprire la discussione, qualche perplessità sull'operazione. Devo, però riconoscere che se, come osserva MarcoK, l'alternativa per chi non ha connessione nè pc è solo la stampa su carta, ben vengano tutti gli altri tentativi di allargare il mondo dei wikipediani. L'abbassamento del costo del lettore resta per ora solo nel mondo dei pii desideri. Quello di abbassare il costo del balzello degli aggiornamenti rilasciati con licenza copyleft, forse è qualche cosa di più di un semplice desiderio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:03, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Wikipedia sugli eBook

[modifica wikitesto]

A pagina 35 del Corriere della Sera di oggi c'è la notizia che Kindle, il lettore di Amazon permette di accedere a Wikipedia. Si vede proprio che tra i diversi reader si sta scatenando una battaglia a conquistare quello che è stato costruito con il nostro lavoro. Anche nella presentazione di Kindle in Italia è sottolineata la possibilità di accesso a Wikipedia. Amazon Kindle contiene un riferimento a Wikipedia mobile che funziona anche in italiano.http://it.m.wikipedia.org/ Se si usano le normali sigle s: per wikisourcesource, b: per wikibooks ecc si raggiungono anche i progetti collegati http://www.webnews.it/news/leggi/11106/wikipedia-timidi-passi-nel-mobile/ --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:04, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]