Wikipedia:Bar/Discussioni/Univocità e uniformità dei dati anagrafici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Univocità e uniformità dei dati anagrafici NAVIGAZIONE


Forse Wikipedia viene accusata da qualcuno di pressapochismo e poca affidabilità anche per colpa delle piccole cose, per esempio le date ed i luoghi di nascita e di morte. Lazarote, come era riportato inizialmente o Tías, il posto dove è morto Saramago? Frosinone o Trasacco (AQ) la località dove è nato Pietro Taricone? Può succedere quando si usano fonti varie e si vuole essere super-veloci nel riportare i cambiamenti all'interno di una pagina, però lascia un po' confusi a chi cerca su Wikipedia. Perché sono informazioni che dovrebbero essere univoche o almeno uniformi su tutti i progetti. -- camelia boban

discussione sistemata da valepert
hai citato due voci che sono state prese (quasi letteralmente) d'assalto a causa del decesso dei personaggi. purtroppo l'emotività causa spesso degli errori o semplicemente delle contraddizioni (nel caso di Taricone qualcuno ha scritto "fidanzata" invece di "compagna" e addirittura ha frainteso l'intervento di Saviano credendo addirittura che fossero compagni di classe). probabilmente cambierei il template {{in corso}} e correlati inserendo informazioni sul fatto che, visto il recentismo, aumenta il rischio di avere informazioni inaccurate e fuorvianti. --valepert 17:45, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
In realtà è un problema che ci siamo posti spesso (vedi per esempio qui), quando ci sono fonti discordanti cerchiamo nel limite del possibile di andare a fondo (come qui). Poi, rispetto a molte altre fonti, siamo rapidi anche a correggere gli errori, il che non significa che non ne abbiamo. Per esempio, guarda en:Wikipedia:External peer review/Nature December 2005 Cruccone (msg) 18:34, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma le fonti cosa dicono? E con fonti intendo biografie sull'argomento. Non di certo email di un comune, come nell'esempio riportato qui sopra, che mi sanno tanto di ricerca originale.
Del resto Siamo «Enciclopedisti, non biografi»! (ho dovuto scartabellare un po' per trovare una discussione sull'argomento. Peccato sia finita in archivio ... era una questione molto interessante) --79.10.161.133 (msg) 08:29, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Wikipedia, per la sua natura di enciclopedia "scritta dal basso" (nel senso più nobile del termine), finisce anche per trattare di personaggi viventi (o, nei casi appena citati, appena scomparsi) che non possiedono ancora "biografie ufficiali". le linee guida in questo ambito ci sono (utilizzare fonti attendibili, non fare ricerche personali, etc.) solo che vengono raramente rispettate spesso perché chi giunge in queste pagine è fan (o detrattore) di Tizio o Caio e quindi vuole imporre il suo punto di vista.
prendendo spunto proprio dalla policy sulle Bio mi auguro che in futuro avvenga seriamente quello che viene consigliato nella pagina, ovvero:

«Se le informazioni [senza fonte riguardanti persone viventi] vengono reinserite in violazione di questa linea guida, gli utenti che lo fanno devono essere avvisati ed eventualmente bloccati.»

dato che la linea guida lo prevedere, non possiamo fare un template {{AvvisoBLP}} per chiunque modifichi le voci biografiche senza tener conto di quei principi? --valepert 08:43, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, io ho in casa una biografia di Silvio Berlusconi (no, non quella che lui ha fatto spedire a "tutti", che a me e ad altri miei consocenti non ho capito perché non è mai arrivata), eppure è vivente eccome. --79.10.161.133 (msg) 08:51, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
non so chi sia l'autore, però evitiamo di confondere le "biografie" con le "agiografie" :P --valepert 09:29, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]