Wikipedia:Bar/Discussioni/Titolo italiano o "straniero" ?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Titolo italiano o "straniero" ? NAVIGAZIONE


Qual'è l'indicazione da seguire quando si traduce una voce da un'altra lingua ? Ad esempio, ho notato che la cattedrale di St.Paul in it.wiki rimane così mentre i nostri colleghi spagnoli la chiamano cattedrale di San Pablo. Mi volevo accingere a tradurre la voce sul Millennium Bridge, lascio questo come titolo o metto "il ponte del millennio" ? Premetto che la prima scelta mi sembra la più sensata e che secondo me i colleghi spagnooli esagerano sotto questo punto di vista. Quindi concludendo... esistono direttive generali o la scelta è lasciata a me a seconda del caso? Grazie --Francisco83pv 12:24, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che se è diffuso un titolo in italiano si usa quello altrimenti si lascia quello originale. Comunque se usi il titolo in italiano metti anche un redirect dal titolo in inglese a quello in italiano. Nel caso specifico io userei Millennium Bridge. Hellis 12:29, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Anche io lascerei Millennium Bridge, è quello più conosciuto. --Cinzia (writing to reach you) 14:41, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo in pieno. Immaginiamo con orrore se traducessimo l'Empire State Building! --Cloj 20:37, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto, mentre voci come il Ponte di Brooklyn stanno meglio in italiano. Come al solito non esiste una regola precisa. Jalo 22:08, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tradurre proprio tutto per me è esagerato. Ogni nome è relativo, e bisogna usare il nome con cui è più diffuso in Italia. Se a certi italiani gli parli della Cattedrale di San Paolo, ti dicono lo stadio del Bari, o la basilica di Roma. --Raiko 02:31, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Railko, fai attenzione a quel che dici... Lo Stadio San Paolo sta a Napoli. Quello di Bari è intitolato a San Nicola. -- Mess is here! 10:10, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok...chiedo scusa a tutti i napoletani.... mi sono confuso....sorry
Dal momento che scopo di una voce è quello di essere facilmente accessibile, l'uso del nome più comune è da preferire. Al limite sarebbe il caso di precisare il nome alternativo nella voce.Taxialex 16:49, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]