Wikipedia:Bar/Discussioni/Sulle disambigue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sulle disambigue NAVIGAZIONE


In riferimento alla pagina Fresco e altre simili, vorrei esprimere il mio parere su voci che come questa "sviano" il lettore, in quanto il termine "Fresco" viene utilizzato nella lingua italiana come aggettivo per cui molti lettori si trovano a leggere una voce di un gioco quando cercavano altro (anche se su Wikipedia non è un dizionario, ma molti non lo sanno). Propongo quindi per casi del genere (ce ne sono molti, soprattutto per i gruppi musicali) di creare una disambigua, in modo da non lasciare il lettore spiazzato durante la ricerca, oppure anche senza creare una disambigua spostare tali voci ad un nome disambiguato, ad esempio "Fresco (gioco)" (cancellazione a parte), in modo che ogni voce abbia l'importanza che si merita. --Aushulz (msg) 12:24, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mmm... perplesso... chi linkerebbe "Fresco" come aggettivo? semmai potrebbe capitare l'uso come "a fresco", ma è abbastanza desueto... e cmq contrario a qualsiasi forma di disambigua preventiva. --OPVS SAILCI 12:33, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Le disambigue si creano quando ci sono più voci con lo stesso titolo. Una voce "fresco" come aggettivo riferito alla temperatura percepita non esisterà mai, perché wikipedia non è un dizionario. Caldo ad esempio è un recirect a calore, quindi al massimo avrebbe senso una nota disambigua se si creasse una voce "caldo" riferita a qualcosa di diverso.
Nello specifico di "Fresco" la disambigua avrebbe senso dato che esiste un dipartimento della Costa d'Avorio che si chiama Fresco, ma in generale sono contrario alle pagine di disambiguazione quando esista una sola voce inerente e sia presente un termine da dizionario che può essere linkato con la nota disambigua. --Giuseppe (msg a baruneju) 13:10, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
cit.: "termine da dizionario che può essere linkato con la nota disambigua" - Vuoi dire che è possibile inserire nel template:Nota disambigua un link al wikizionario?
Un altro problema infatti è che con il sistema attuale del "disambiguiamo solo se ci sono più voci" si rischia di svalutare le voci nel wikizionario e gli altri progetti minori di Wikimedia a favore di voci "poco importanti". Inoltre ho notato che dopo l'entrata in vigore della beta se si vuole cercare una voce complessa a partire da un singolo termine si viene portati direttamente alla voce che riguarda il termine in questione, mentre una volta durante la ricerca era possibile cercare sia la voce con il termine singolo sia qualsiasi voce che conteneva quel termine. Associando questo fatto al problema delle disambigue si ottiene secondo me un'interpretazione errata delle intenzioni del lettore, che probabilmente cercava altro. --Aushulz (msg) 13:35, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
"termine da dizionario che può essere linkato con la nota disambigua": intendo che se ha senso che termini come caldo siano redirect a calore, secondo me nel caso in cui esista una voce "caldo", "freddo", "fresco" con contenuto enciclopedico non relativo all'accezione del termine che secondo te qualcuno potrebbe cercare (i.e. caldo nel senso di calore, fresco nel senso di temperatura, di appena prodotto ecc) in cima alla voce si potrebbe mettere una nota disambigua con link alla voce.
Esempio: in una ipotetica voce "Fresco" sul dipartimento della Costa d'Avorio, in cima si potrebbe mettere una nota disambigua del tipo "se stai cercando fresco nel senso di calura, vedi calore". Questo nell'ipotesi che i redirect come quello di caldo abbiano senso.
E' la stessa cosa che faresti, ad esempio, se esistesse una voce Nuvoloso che parlasse di un tipo di camion: metteresti una nota disambigua con link a nuvola o meteorologia. Spero di essere stato più chiaro. --Giuseppe (msg a baruneju) 19:29, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, ora ho capito. Ma rimango dell'idea che certe voci che usano un termine comune per parlare di altro dovrebbero essere comunque disambiguate: un modo potrebbe essere creare una disambigua con almeno la voce in questione e il link al termine al wikizionario (addirittura secondo me ci andrebbe anche se questo non contiene la pagina in questione, come si fa quando si mette un link rosso su Wikipedia sperando che venga creata la pagina in questione). --Aushulz (msg) 21:11, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
"certe voci che usano un termine comune per parlare di altro": ma termini enciclopedici. Termini da dizionario e non da enciclopedia non si contano. Se si creerà la voce sulla canzone "Venderò" di Edoardo Bennato non è che si può fare la disambigua "se stai cercando la forma futura del verbo vendere vai su wikizionario" o qualcosa del genere. Se qualcuno cerca su un'enciclopedia cose che su un'enciclopedia non c'azzeccano sono problemi suoi. --Superchilum(scrivimi) 21:30, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]