Wikipedia:Bar/Discussioni/Santa e Santissima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa e Santissima NAVIGAZIONE


Molte voci inerenti a luoghi di culto hanno nel titolo o nel corpo della voce e nei titoli in luogo di Santo il superlativo Santissimo. L'esempio più frequente è Chiesa di Maria Santissima... in luogo del più pacato Chiesa di Santa Maria.... Posto che la chiesa è dedicata alla stessa Santa, possiamo dire che esiste una prassi che prevede l'utilizzo dell'aggettivo bandendo il superlativo? (Con l'eccezione del Santissimo Crocifisso, dato che non mi risulta la forma Santo Crocifisso) --Crisarco (msg) 19:34, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

magari si chiamano veramente Santissimo/a. qualche esempio? --valepert 19:44, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Santuario di Maria Santissima di Servigliano o Santa Maria di Servigliano mi pare che sia uguale. --Crisarco (msg) 19:53, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
non trovo occorrenze per Santuario di Santa Maria di Servigliano mentre l'attuale titolo è presente anche in siti non in lingua italiana. --valepert 20:00, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Di grazia, quale è la ratio della tua proposta? Mi sfugge il motivo per cui se un luogo è noto con un nome, questo vada modificato e ridotto in una forma meno superlativa. -- iPorkscrivimi 20:34, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
credo che per i cattolici nel linguaggio comune ci siano cose più sante delle altre: Maria Santissima ed il Santissimo Sacramento, ad esempio. --Gregorovius (Dite pure) 21:05, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Se si tratta di un luogo di culto, fa testo il nome ufficiale: se comprende il termine "santissim-o/-a", va bene così. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:51, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Esiste un nome ufficiale dei luoghi di culto? --Crisarco (msg) 22:00, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto ne so, tra santa e santissima è solo una questione di tradizione, un po' come per duomo/cattedrale/basilica. Cmq a parte Maria e cose relativa a Gesù non c'è nessun santissimo/a. --RR 22:50, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
duomo/cattedrale/basilica significano cose diverse, non è solo questione di tradizione. --Moloch981 (msg) 23:51, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto, è una questione di tradizione. Tutte le Santa possono essere Santissima e viceversa. Per questo dicevo di metterci d'accordo, ma mi avete preso a cannonate! --Crisarco (msg) 22:52, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Come per i Palazzi e i Castelli anche le Chiese hanno nomi ufficiali, vedi ad esempio l'elenco delle parrocchie qui. Il SS. sta per Santissimo/a, il semplice S. sta invece solo per Santo/a. Se non ricordo male il superlativo (che per inciso non è un vero e proprio superlativo) viene usato in pochi casi, con un significato specifico, x la Trinità, la Madonna e il Sacramento.--Actarux/msg 22:59, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
(confl)Crisarco, quando dico "è solo una questione di tradizione", non vuol dire che è indifferente: la chiesa può essere tradizionamnete chiamata "Chiesa di Maria Santissima in Vattelapesca", e non puoi chiamarla "Cheisa di Santa Maria in Vattelapesca".--RR 23:00, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Tradizione che però è stata ufficializzata col tempo in un certo nome (a parte che SS. mi pare possa essere usato solo x la Madonna e non x tutte). D'altronde è come x tutti i nomi di monumenti: il Castello dei Conti XXX non è lo stesso di il Castello del Conte XXX.--Actarux/msg 23:07, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E gli Apostoli dove li lasciamo? Il mondo è pieno di chiese dei Santissimi apostoli, ma noi siamo sempre fermi ai santi semplici (ad esempio questa curiosa Chiesa di Santi Apostoli sprovvista pure di preposizione articolata). Vedo che spesso la dicitura è "dei SS. apostoli Pietro e Paolo", il che mi fa pensare che sia una sorta di latinismo per cui "santissimi" andrebbe inteso non come un superlativo assoluto ma come un "superlativo relativo": P&P sarebbero "i più santi" tra gli apostoli. La questione andrebbe forse approfondita.--Vermondo (msg) 00:06, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
In quel caso SS. indica il plurale. "dei Santi apostoli Pietro e Paolo". Jalo 00:27, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per SS d'accordo con Jalo. In definitiva credo che il superlativo non vada "bandito" quando c'è --RR 07:02, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non so se il Vaticano sia fonte autorevole, comunque laggiù la festa del 29 giugno è definita "dei Santissimi apostoli P&P".--Vermondo (msg) 09:00, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

RAGAZZIIIII!! Questa discussione non ha senso, il nome degli edifici di culto non lo decide il wikipediano di turno, semmai il vescovo competente. Non è una questione di tradizione, è una questione di nome. Il santuario della Santissima Annunziata non si chiama "chiesa di Santa Maria Annunciata", così come Firenze non si chiama "Empoli". PUNTO. Se poi vogliamo aggiungere alla disambigua chiesa di Santa Maria chiese intitolate a "Maria Santissima" ecc., solo perché qualche wikipediano potrebbe confondersi, allora ben venga. Non vedo altri margini di discussione. Inoltre esiste una precisa convenzione sui titoli delle chiese, che non devono avere abbriviazioni (S. o SS.). --SailKoFECIT 10:09, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Interessante questo post... attendo il prossimo, nel quale si disquisirà se Serena Grandi meriterebbe un cognome più pertinente, tipo Serena Enormi. --89.97.102.217 (msg) 22:27, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Adesso non esageriamo. Si può anche non essere d'accordo, ma la domanda non era mica stupida. Jalo 00:03, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Al di là delle goliardate, credo che la questione sia stata sollevata con riferimento a un vecchio problema: qualche tempo fa ci fu una ventata di malinteso anticlericalismo che cercò di cancellare il titolo di "Santo" in un gran numero di voci (se ci fate caso, Sant'Agostino sta sotto Agostino da Ippona, San Girolamo sta sotto Sofronio Eusebio Girolamo (!!) e via di questo passo). Quindi la constatazione che ci sono diversi luoghi di culto noti con un nome di "santissimo" e da noi messi sotto "santo" ingenera il sospetto che anche qui ci siano all'opera "censure" di questo tipo (ad esempio, quando si vede, alla voce Chiostro dei Santi Apostoli che esso "è ubicato in Largo Santissimi Apostoli"). Va detto che ultimamente non vedo più all'opera quello spirito preconcetto, per cui può darsi che si tratti solo di coincidenze, e che noi conserviamo il sano principio di denominare le voci col loro nome "consueto". --Vermondo (msg) 00:15, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Si è fatto confusione tra entità grammaticali: nome proprio e aggettivo. Santissimo fa parte del nome proprio, non è un aggettivo. E' come se qualcuno dicesse che Massimo Giletti è esagerato, perciò sarebbe meglio scrivere Grande Giletti. Oppure che New York ormai non vada più bene, perché non è più così "nuova" e quindi va rinominata semplicemente con "York". --89.97.102.217 (msg) 10:01, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Caro amico anonimo, la prima battuta era brillante, la seconda va beh, ora basta, abbiamo capito. Cruccone (msg) 13:14, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Ventimiglia = Diecichilometrieottocentoottantasettemetri. --89.97.102.217 (msg) 15:46, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]