Wikipedia:Bar/Discussioni/Rilascio della versione alfa di Daty Wikidata Editor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rilascio della versione alfa di Daty Wikidata Editor


Salve a tutti,

sono Pellegrino Prevete, aka Ogoorcs, e sono qui per annunciare ufficialmente la pubblicazione della versione alfa di Daty, l'editor nativo per Wikidata che ho presentato all'Ideathon dell'ItWikiCon 2018, che si propone di semplificare enormemente l'esperienza d'uso di Wikidata per i nuovi utenti come per quelli "pro".

In questo suo primo mese di vita Daty (come auspicato) ha trovato consensi anche al di fuori della comunità wiki: il progetto GNOME ha infatti accettato di ospitarlo presso la sua piattaforma di sviluppo, ed è già stato pubblicato su Flathub, lo store di applicazioni libere per GNU, in formato Flatpak.

Purtroppo non tutte le funzionalità inizialmente previste sono state inserite in questa prima versione, tuttavia spero concorderete, provandola, che il lavoro svolto in questo mese sia stato più che adeguato.

Perlopiù ho accumulato ritardo nel gettare le basi, i.e. far girare il programma su tutti i sistemi operativi supportati e su tutti i tipi di schermo. Infatti al momento Daty è tra le poche applicazioni responsive scritte con il toolkit GTK+ e l'unica multipiattaforma.

Allo scopo di calmare gli animi di coloro che temono ondate di vandalismi derivanti dal mettere a disposizione degli utenti un editor di semplice utilizzo, vi comunico che fintanto che non saranno implementate adeguate funzioni di revert per le modifiche in massa, Daty permetterà di navigare nel database solo in lettura. Ci tengo a sottolineare che già attualmente è previsto che solo gli utenti registrati potranno effettuare modifiche.

I link agli installer sono disponibili per piattaforme Microsoft Windows (64 bit) e GNU/Linux.

Le note di rilascio complete sono disponibili a questa pagina; i bug invece possono essere segnalati qui.

Note per gli utenti GNU/Linux

[modifica wikitesto]

Se utilizzate una distribuzione che integra già Flathub (Linux Mint, Endless OS e altre) potete installare il programma direttamente dal gestore di pacchetti della vostra distro. Se la vostra distro utilizza GNOME e ha preinstallato Software, vi basterà andare nella schermata attività e cercare "Daty", come mostrato in questa immagine.

In ogni caso potete installare flatpak da questa pagina oppure seguire le istruzioni per la vostra distro o quelle generiche dalla pagina del progetto.

Se avete già installato una versione precedente del programma su piattaforma GNU/Linux tramite flathub, vi consiglio di aspettare domani per l'aggiornamento, stante la presenza di un bug dell'ultimo minuto nella gestione dei permessi di scrittura nella cartella di configurazione che è stato corretto solo nella giornata di ieri.

Note per gli utenti Ubuntu

[modifica wikitesto]

Dal momento che Ubuntu ha deciso di supportare in maniera predefinita il solo formato snap, non troverete il programma direttamente nel software center. Se ci sarà abbastanza richiesta, certamente in futuro sarà resa disponibile anche questa opzione.

In futuro saranno certamente messi a disposizione dei pacchetti deb.

Note per gli utenti Mac

[modifica wikitesto]

Il programma può funzionare su mac, tuttavia non possedendone uno, non ho potuto pacchettizzare un eseguibile compatibile. Nel caso in cui il progetto incontri il vostro parere favorevole, saranno valutate le scelte più consone.

Ringraziamenti

[modifica wikitesto]

Innanzitutto ci tengo a ringraziare Wikimedia Svizzera per la fiducia riposta nell'idea, senza la quale Daty sarebbe rimasto meno che un mockup. Spero che la comunità, come già all'Ideathon di Novembre, riconosca l'importanza e l'utilità di un editor nativo che venga incontro alle esigenze degli utenti avanzati e di chi si affaccia per la prima volta al mondo wiki.

In secondo luogo vorrei ringraziare il progetto GNOME, che ha accettato di ospitare il progetto sulla sua infrastruttura e ai suoi sviluppatori, volontari e contributori, che in questo mese mi sono stati di infinito aiuto e supporto.

Ogoorcs (msg) 02:01, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Discussione

[modifica wikitesto]
Ciao [@ Nemo_bis], perdonami se ti rispondo solo ora: si, Daty è stato pensato esplicitamente per quelle piattaforme. In generale puoi saggiare l'adattabilità su mobile ridimensionando la finestra e abilitando la simulazione del touchscreen (se vuoi testarla ti do istruzioni); in ogni caso se possiedi la dev board del Librem 5 (o hai un pc abbastanza potente da virtualizzarla) puoi giá installarci su il flatpak. Per quanto riguarda i tablet con GNOME vale quanto detto nelle note, mentre per usarla su Ubuntu Touch (ora UBports) dovrebbe bastare pacchettizzare lo snap e abilitare Libertine. Se come ho sentito in Sailfish 3.0 è stato aggiornato Wayland, la si può far partire anche sui telefoni Jolla. L'applicazione può anche funzionare via browser utilizzando broadwayd! :D Ogoorcs (msg) 16:09, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Nemo_bis], ora Daty gira anche su GNOME Mobile. Ogoorcs (msg) 09:45, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ 151.36.100.161] Il vandalismo è stato citato perché era un punto su cui si siamo soffermati di persona all'Ideathon. Per quanto riguarda il patrolling, ho qualche idea che spero possa risultare efficace. Se tutto va bene nei prossimi mesi posto qualche mockup. Ogoorcs (msg) 16:09, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]