Wikipedia:Bar/Discussioni/Richiesta aiuto per Commons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richiesta aiuto per Commons NAVIGAZIONE


Ciao, sto lavorando su Commons a ri-creare la categorizzazine relativa all'Italia, che era stata smantellata negli anni passati e sostuita con sole gallerie. In particolare sto facendo uploads massicci per quello che riguarda la mia città, Milano], per riempire i buchi, che sono molti.

Desidero sapere:

  • Se qualcuno può farmi una mano per la categorizzazione. Si tratta di mettersi a cercare col motore di ricerca (magari ognuno per una sola città) le decine e decine di foto presenti su Commons senza che appaiano né nelle gallerie né nelle categorie, per poi catalogarle.
  • Categorizzare le singole foto delle gallerie, creando se d'uopo sottocategorie abbastanza gestibili, ma in linea con le regole vigenti all'estero.
  • Tradurre in inglese le molte categorie in italiano, oppure regolarizzarle (tipo: ("Fountains in Italy" invece che "Fountains of Italy"). A mio parere va fatto anche l'inverso: aggiungere didascalie in italiano alle immagini che non ne hanno, ma questo è un trip mio.
  • Nello specifico, aiutarmi con foto di/su/Milano, specie dei monumenti non ancora presenti (chiese, musei ecc.), e foto storiche, e/i d personaggi antichi (Sforza, Borromeo, Visconti, Archinto, Torriani e chi piu' ne ha...). Magari se qualcuno ha l'hobby della fotografia possiamo anche gironzolare assieme qualche domenica a scattare foto ai monumenti, tanto per hobby.
  • Infine, sorvegliare quella miniera infinita di immagini che è ebay, magari suddividendoci le città. Se si cerca "Italy" fra le foto antiche, oppure Italian, si trovano anche molte immagini di autori fuori diritti. Idem per le stampe, o cambiando le voci di ricerca ("Milano" invece di "Milan" e simili). Se ci dividiamo le città, riusciamo a creare una galleria di immagini antiche e fuori diritti di tutto rispetto. C'è piuttosto poco per l'Italia, su Commons: sembra che la storia non ci appassioni troppo... Forse ne abbiamo troppa :-(

Chi può darmi una mano mi lasci un msg, così ci dividiamo il lavoro. Ciao e grazie. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 23:20, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Siamo sicuri che le immagini di ebay si possano scaricare? Le pagine di quel sito sono sotto copyright (anche se parte del materiale ivi contenuto è sicuramente fuori diritti per età). Bisognerebbe saperne di più e con certezza. --Twice25 (confabula) 00:40, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Le fotografie di immagini tridimensionali non sono certamente nel pubblico dominio: questo perché ogni singola immagine bidimensionale è una interpretazione personale e soggettiva - quindi opera dell'ingengno - dell'oggetto. Invece le immagini bidimensionali già in pubblico dominio che sono su ebay, seguono la stessa regola delle immagini bidimensionali di altre fonti: dato che la semplice scansione (come del resto la fotocopia) non è cosiderata "opera dell'ingegno", una riproduzione meccanica di una immagine nel PD è a sua volta nel PD, a meno che contenga elementi di creatività artistica che la qualifichino come opera nuova, originale e indipendente rispetto all'originale. (La riproducibilità libera di una immagine una volta che sia nel pubblico dominio è la caratteristica peculiare del Pubblico Dominio. Se l'immagine fosse nel PD ma non la si potesse piu' riprodurre, il PD a che servirebbe?). Ma questo ultimo caso non mi interessa dato che a me interessa SOLO l'opposto, ossia documenti originali NON manipolati. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 13:19, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ok, e sono daccordo con te. Ma questa interpretazione della legge italiana non ha cittadinanza su commons perché potrebbe violare le normative vigenti in Germania, quindi ti sconsiglio di fare un simile lavoro per poi vedertelo cancellare. Ciao, —paulatz 18:42, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Non si tratta di una interpretazione, non è mia, e non riguarda la legge italiana. Tanto è vero che il template di PD-Art su Commons dichiara apertamente: "Therefore this photographical reproduction is also in the public domain, at least in the United States (see Bridgeman Art Library v. Corel Corp.), in Germany, and in many other countries". In altre parole, se una immagine bidimensionale è nel pubblico dominio, lo sono anche le riproduzioni di essa. Almeno secondo quanto dice WikiCommons, eh, non quanto dico io, o la legge italiana (in realtà, è la Convenzione di Berna, mais glissons)! Può darsi che qualche sentenza abbia stabilito che le fotocopie adesso sono opera dell'ingegno. Ma tocca agli altri (tedeschi rompicazzo o chi per loro) citarla, e non a me dimostrare che la giurisprudenza dice il contrario di quanto detto fino a cinque minuti fa. Se si vuole, per prudenza non si scriva che l'immagine viene da ebay, e che si tolga il watermark. Dopodiché siamo a posto. Le immagini prodotte in serie, a differenza di quanto avviene con le copie uniche, possono essere scansite a partire a volte da migliaia di possibili "Originali", tutti altrettanto validi. Infine, se i tedeschi rompono il cazzo, possiamo sempre caricarle su it.Wiki. Stiamo parlando di immagini storiche italiane. Insomma, se si vuole, i problemi si superano. Il punto è se c'è qualcuno che vuole darmi una mano... --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 13:49, 14 gen 2007 (CET)[rispondi]
La cosa brutta è che quello che dici (il pd-art) vale sicuramente per la legge statunitense e, a quanto pare, per quella tedesca, e credo per molte altre, ma potrebbe non valere per quella italiana. - Laurentius(rispondimi) 14:00, 14 gen 2007 (CET)[rispondi]

[rientro] No, su quella italiana sono certo (faccio il giornalista): le scansioni e le fotocopie non sono "opere dell'ingegno". Non si può mettere il copyright su una foto fatta da una macchinetta alla stazione. Per favore, non fatevi prendere dalla paranoia e dall'eccesso di zelo che porta a proibire anche le cose che sono permesse. Questo clima di paranoia fa il gioco dei monopolisti dell'infomazione e basta. Vogliamo partire dai dati di fatto? Le scansioni e le fotocopie di opere bidimensionali fuori diritti si possono riprodurre liberamente. Punto. Le altre cose, va visto caso per caso. Ciò detto, se qualcuno è interessato a darmi una mano bene, se no amici come prima. Ognuno fa quel che può e quel che vuole. Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 23:38, 14 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non capisco una cosa: "una foto fatta da una macchinetta alla stazione" : perché dici che non vi si può mettere il copyright? Anzi tu stesso prima dici che "Le fotografie di immagini tridimensionali non sono certamente nel pubblico dominio"? Capisco che almeno a me le fototessere vengono male (l'ultima volta dentro il gabbiotto c'era un caldo e un'umidità tremendi), ma la mia faccia non è piatta ....
Quanto a tutto il resto, esiste un progetto:Milano (o meglio un sottoprogetto, visto che convenzioni ecc. ecc. penso siano uguali o perlomeno simili a quelle di qualunque altra città)? --ChemicalBit - scrivimi 11:30, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]
Il perché è che per la legge il criterio discriminante non è il "bidimensinale vs tridimensionale", bensì "meccanico vs creativo". Una macchina non produce "opere dell'ingegno" ma solo "riproduzioni meccaniche", mentre un essere umano sì. E per macchina si indende la macchinetta alla stazione, sia che ritragga soggetti tridimensionali che soggetti bidimensioaneli, una macchina fotocopiatrice, uno scanner... Nella "riproduzione meccanica" manca la "creatività". Per essere coperta dal diritto di autore, un'opera deve essere "originale". E non può essere che così, altrimenti, pensaci bene, chi riproducesse mecaniacamente, per esempio stampandola, un'opera, potrebbe poi pretendere il copyright su di essa. E lo stesso discorso si applica alle scansioni. Anche le scansioni su ebay di cui sto parlado sono riproduzioni meccaniche. Non sono quindi assoggettabili a copyright (nota bene: l' insieme della pagina web che le contiene, invece, lo è). Invece una foto che il venditore scattasse ad una statua, per poterla vendere, sarebbe opera dell'ingegno, perché una statua ha mille punti di vista, e chi scatta una foto sceglie lui, creativamente, uno dei mille possibili punti: la sua foto è infatti diversa da quella che farei io. Invece ogni scansione, o fotocopia, dati gli stessi parametri, darà il medesimo risultato, sia che la faccia io, sia che la faccia tu. Se però tu intervieni a mano sulla scansione, e ne fai un'opera diversa (ad esempio Duchamp che fa i baffi alla Gioconda e ci scrive sotto LHOQ - "Elle a chaud au cul"), allora puoi pretendere il tuo diritto d'autore, ma solo sull'opera derivata, e non sull'originale. Duchamp aveva cmq i diritti di riproduzine su "LHOQ", anche se non avesse avuto quelli sulla foto della Gioconda da lui usata. Spero di essere stato chiaro.
Per Milano, ho lasciato un msg al Portale:Milano, ma per il momento senza risposte :-(. Vediamo se qualcuno lo frequenta o meno. Cmq sia, il bisogno di arricchire Commons riguarda anche le altre città italiane, mica solo Milano. Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 21:12, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]