Wikipedia:Bar/Discussioni/Mi serve una mano per delle foto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi serve una mano per delle foto


ho trovato un documento con foto piuttosto vecchie (1927) vorrei sapere 1) se si possono caricare 2) se c'e' qualcuno che se la cava bene a farlo. l'indirizzo e' /url?sa=t&rct=j&q=das%20ozeanflugzeug%20aus%20warnem%C3%BCnde&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fadl-luftfahrthistorik.de%2Fdok%2FHeinkel_HE_6.pdf&ei=BaLdUaShBMTtO6WOgEg&usg=AFQjCNHhkZED88s2gLmPJ8o44AGCasjnJg&bvm=bv.48705608,d.ZWU --Ipvariabile (msg) 20:22, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Esiste (non da oggi) Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato per capire se puoi caricare o meno delle foto su Wikipedia. --Sannita - L'admin (a piede) libero 20:38, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Forse se ho chiesto qui e' perche' nonostante il percorso guidato ho dei dubbi. --Ipvariabile (msg) 20:48, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bene a chiedere, ma non qui: il posto giusto è lo sportello informazioni. Comunque ti riferisci a questo documento giusto?--Luca Ghio 21:40, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Si --Ipvariabile (msg) 21:41, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Comunque ho scoperto un programmino da linea di comando (per Linux) per estrarre le immagini da un PDF preservandone la risoluzione (si installa con il pacchetto poppler-utils). Le immagini estratte da quel PDF sono qui. (le ho poi convertite in PNG con mogrify e le ho ottimizzate con OptiPNG) Io penso che puoi caricarle su Commons senza problemi, anche se non ne sono certissimo.--Luca Ghio 22:46, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
non è escluso che le foto si possano caricare: in questa pagina trovi un sunto del copyright tedesco, e se nel testo del pdf non ci sono indicazioni circa gli autori (non so il tedesco quindi non ti so dire - nota però che per la terzultima foto è indicato di chi sono i diritti), sono "autori anonimi" nel senso che leggerai, quindi sono 70 anni da quando sono state pubblicate la prima volta (che non è la data dell'articolo fissato nel pdf), oppure sono 70 anni dalla morte dell'autore, e dovresti prima di tutto scoprire qualcosa in merito a questo, se cioè sono di anonimo o no e quando eventualmente sono state pubblicate la prima volta. Forse però, a chiedere al bar in tedesco su Commons si fa prima, anche perché tanto se non si potessero pubblicare sarebbero loro a notarlo per primi ;-) -- g · ℵ (msg) 23:34, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro) per quello che capisco quel documento e' l'estratto di una pubblicazione piu' corposa (a giudicare dai numeri di pagina), bisognerebbe vedere se magari non c'era una nota di copyright con gli accrediti per foto ed illustrazioni in ultima pagina (spesso si usa) --Yoggysot (msg) 00:34, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

@ipvariabile ho utilizzato il traduttore di google (non conosco il tedesco), ma mi sembra proprio che l'articolo sia stato scritto da Volker Koos (Ein Bericht über die Heinkel HE 6 von Dr. Volker Koos (ADL)), uno dei curatori del sito, e pubblicato sulla rivista JET & PROP n°5 del 1992 (Erstveröffentlichung in JET + PROP Heft 5/1992, in questa pagina dovresti trovare l'elenco delle pubblicazioni su quella rivista). Nella sezione contatti del sito (qui) trovi l'email del dottor Koos per cui, come prima cosa, io penso che dovresti scrivere a questa persona per chiedere delucidazioni sugli autori delle foto e sul loro stato di copyright. In ogni caso, non si dovrebbe mai caricare su commons foto di cui non si è più che sicuri: commons è pieno di immagini in violazione di copyright (caricate con buone intenzioni, ma anche con leggerezza, come immagini libere) ed è molto lungo e laborioso verificare a posteriori la correttezza di una licenza.--Nanae (msg) 09:41, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Come suggerito ho chiesto qui http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Forum#Copyright se potevo caricare le foto. Vediamo cosa rispondono. Grazie comunque dei vari suggerimenti e dell'aiuto prestato. --Ipvariabile (msg) 13:02, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho notato ora che, a fondo pagina, il documento riporta "AlleFotos, soweit nicht anders vermerkt: Sammlung Koos" (tutte le foto, salvo dove diversamente specificato: collezione Koos). E' evidente che le foto appartengono alla collezione privata dell'autore dell'articolo. Non ci sono altre strade: contattalo via email e chiedigli l'autorizzazione per la pubblicazione.--Nanae (msg) 13:56, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Il fatto che materialmente le foto vengano da una collezione non cambia il loro status in funzione di quello che dice la legge, se sono finite in PD o altra disponibilità. Spesso si vede perfino appiccicare un copyright su fotografie che decisamente sono libere per anzianità. --Bramfab Discorriamo 17:52, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
le condizioni da soddisfare sono quelle indicate da Gianfranco più sopra e che puoi leggere qui. Certo, esistono anche casi di dichiarazioni illecite di copyright su materiale in pubblico dominio, ma salvo prova contraria dovremmo presumere che la dichiarazione in oggetto sia lecita e quindi informarci di conseguenza prima di caricare il materiale su wikipedia. Oramai collaboro saltuariamente all'enciclopedia, ma nel passato mi sono occupato spesso di verifiche sul copyright di immagini e marchi (sia su it.wiki che su commons) e mi sono fatto la mia esperienza e ti posso assicurare che non sempre quello che sembra pubblicabile a prima vista (anche solo perché l'immagine sembra vecchia abbastanza) lo è poi davvero. In questo caso specifico: c'è una dichiarazione di copyright, c'è un indirizzo e-mail del possibile detentore e mi sembra la cosa più ovvia quella di invitare il nostro collega a informarsi. Altrimenti come dovremmo procedere? Caricando le foto in pubblico dominio così, a nostra totale discrezione?--Nanae (msg) 18:37, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda ho in mente una discussione, ma non riesco a ritrovarla, di una immagine italiana vecchia di circa 80 anni, senza alcun valore artistico, di cui a tutti i costi quella che l'aveva scannerizzata e messa nel suo sito ne voleva la rimozione da wiki ed aveva torto marcio. Ugualmente in molti libri gli autori pubblicano immagini della loro collezioni senza preoccuparsi del fatto che abbiano o non abbiano i diritti sull'immagine (e direi molti neppure hanno la cognizione della differenza fra diritto sull'immagine e possesso di una sua copia fisica) e spessissimo non accade niente, in quanto si tratta di immagini cosi anonime e ormai vecchie di qualche decennio che l'avente diritto neppure se ne accorge del loro utilizzo o non gli interessa. Noi viceversa cerchiamo di applicare il diritto all'immagine nella sua interezza. Il mio suggerimento finale e' di rivolgersi al bar di common e chiedere la http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano . --Bramfab Discorriamo 18:55, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Scusate se mi inserisco in ritardo, ma quelle foto sono del 1927, dunque se il detentore del copyright esiste ancora dovrebbe avere almeno più di 2013 - 1927 = 86 anni (ed è improbabile che uno scatti una foto appena nato), è estremamente improbabile che il detentore del copyright di quelle foto sia l'autore del documento (un novantenne/centenario che scrive un PDF???) o il proprietario della collezione Koos (di solito le collezioni sono formate da oggetti prodotti da altri che uno ha "collezionato"). Se una foto è in pubblico dominio, tu la puoi anche possedere materialmente ma in pubblico dominio rimane e non puoi impedire a nessuno di copiarla e ripubblicarla. L'unica cosa da decidere è se l'autore di quelle foto è morto prima del 1945, se non si riesce a trovare l'autore va bene la licenza di commons PD-EU-no author disclosure.--dega180 (msg) 00:47, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]