Wikipedia:Bar/Discussioni/Libri, categorie, liste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Libri, categorie, liste NAVIGAZIONE


Ho passato un poco di tempo sul nuovo strumento dei libri di wikipedia. A mio parere lo scopo originario (permettere di stampare on demand libri di carta) ha un limite insormontabile: i costi. Provate a sperimentare qualche prova: i singoli libri possono sembrare di costo ragionevole, ma nel loro insieme lievitano a livelli insostenibili.

Ugualmente, però, personalmente ritengo che il loro uso su wikipedia e in un futuro eventualmente come e-book può essere molto utile. Ad esempio entomologia generale predisposto da Norty89 mi sembra molto più comprensibile (per una persona come me che ignora completamente l'argomento) delle singole voci.

La possibilità di caricare in un solo colpo tutte le voci di una categoria permette, poi di raccogliere materiale interessante in tempi molto brevi. Il limite è dato dal fatto che la disposizione in ordine alfabetico in molte materie non è certo la migliore. Per i sovrani, ad esempio, l'ordine cronologico è molto più comodo. Si potrà in un futuro trovare il modo di riprendere automaticamente dalle liste?

Pregherei qualcuno che è capace di farlo, di aprire un portale, prevedendo lo spazio per le interazioni con gli altri progetti, (Wikibooks, Wikisource, Wikiversità ecc.)--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:07, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

(confl) Non ho analizzato il fattore costo ma se i libri venissero prodotti e poi chi li vuole se li stampa (esempio classi di una scuola) sarebbe un servizio veramente ottimo. Ad esempio per frenare i costi che tutti lamentano ogni anno a settembre. Logica necessità l'intervento degli insegnanti che però potrebbero da quella base costruire il "loro" libro. A mio avviso sarebbe ottima cosa, una volta che la produzione si sia avviata su buone basi, evidenziare la categoria in Pagina Principale. E magari "abbellirla"(?)
A latere, ed esclusivamente come curiosità, segnalo l'esistenza di un proto-libro in .pdf curato da Hellis nel remoto 2006 e che trattava di cose dell'antica Roma. Credo si trovi negli impolverati scantinati di wikibooks dove qualche mese fa nemmeno i bookiani lo conoscevano (oggi non so, forse si) :D. Ovviamente in tre anni è sorpassatissimo. Però potrebbe essere una interessante curiosità di archeo-wiki. Buona caccia! Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 09:52, 16 nov 2009 (CET) Vabbé, visto che mi hanno conflittato aggiungo il link [1]Ri-Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 09:52, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Horatius Anch'io sono dell'idea che intanto i libri (almeno in formato digitale) vanno prodotti. Per quello che riguarda i costi della versione su carta qualche soluzione forse la si trova: Pedia Press è partita dallo schema di produrre singole copie. Per un eventuale uso scolastico le singole scuole possono trovare sistemi diversi, sicuramente a costi inferiori dei costi di carta e inchiostro delle stampanti domestiche o simili. Un deciso passo avanti potrà, a mio giudizio, essere fatto con libri che utilizzano pezzi tratti dai diversi progetti: Ad esempio un singolo professore potrebbe unire l'introduzione , la vita ecc di Boccaccio con le novelle o con gli altri brani tratti da Wikisource che in concreto propone per i propri allievi. Al BarCamp svolto presso lo IED di Milano lo scorso ottobre un relatore ha parlato dell'attenzione prestata dall'Università Bicocca di Milano, mentre un singolo docente di liceo ha portato l'esempio di Ariannascuola, che mutua ampiamente i suoi contenuti da Wikipedia. Esperimenti del genere in giro devono essere numerosi: (gli amici campani sembrano essere all'avanguardia). Servirebbe un più diffuso coordinamento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:20, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]