Wikipedia:Bar/Discussioni/Libreria Antiquaria Bourlot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Libreria Antiquaria Bourlot NAVIGAZIONE


Facendo seguito a questa vecchia discussione, segnalo che abbiamo ancora alcune immagini della libreria in oggetto da identificare, nello specifico:

Così come sono ora sono inutilizzabili in quanto non sappiamo cosa rappresentino. Se qualcuno riuscisse ad identificarne qualcuna sarebbe una gran cosa, diversamente provvederei al trasferimento qui, dove magari un pubblico più ampio saprà provvedere. --Marco dimmi! 22:28, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Probabilmente sono io a non aver capito il problema. molte immagini sono raffigurazioni di piante (ciascuna con il suo nome) o scene settecentesche fornite di titolo. Non basta?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:15, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Solo il primo gruppo è composto di piante con il nome, per quelle sarebbe necessario capire da dove sono state prese quelle immagini. Riguardo le scene settecentesche, immagino tu ti riferisca a questa. Senza il nome dell'autore, con il solo titolo non ne ho granchè... --Marco dimmi! 09:24, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il nome dello stampatore del re non basta?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:32, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

A naso l'ultima immagine (questa) sembrerebbe una vista piuttosto antica del centro di Torino, con vista da nord verso sud: quello al centro è probabilmente Palazzo Madama, la via obliqua a sinistra si direbbe Via Po e dalle immagini di Google Earth si riconosce ancora l'edificio con struttura a croce in basso a sinistra. Proprio di fronte al palazzo adesso è cambiato tutto, vista la presenza della struttura del Teatro Regio. Dico piuttosto antica perché non c'è ancora il Palazzo Reale, mentre il Duomo (se già c'era) sarebbe fuori campo in basso a destra. Ma, come detto, non ne ho alcuna certezza.--Frazzone (scrivimi) 11:11, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sempre sull'ultima immagine, risulta menzionata con il titolo completo in Novum theatrum Pedemontii et Sabaudiae, sive accurata descriptio ipsorum urbium, palatiorum, templorum, &c. Tomi I. Pars I Sicuramente è piemontese.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:20, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se non si riesce, non è necessario cancellare: si mettono su Commons (se mi segnalate quali lo faccio io stessa) e si inseriscono in una categoria come questa, in attesa che il mistero venga risolto. --Elitre ♥ wp10 14:38, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Esatto, anche se preferirei metterle nella categoria più generale (questa). Provvederò a trasferire quella identificata qui e quelle di botanica quanto prima, vediamo per le altre. --Marco dimmi! 15:13, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Preferire sempre cat più specifiche possibile... anche perché sennò saranno i Commonari stessi a spostare :p --Elitre ♥ wp10 20:43, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
È che in alcuni casi dubito anche che si tratti di soggetti italici, in ogni caso seguirò il tuo consiglio facendo come in effetti faccio normalmente. --Marco dimmi! 20:46, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Mi correggo, per quelle di botanica aspetto ancora un po', magari qualcuno sa dire da dove provengono. --Marco dimmi! 21:13, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

qualcuna, en passant:
Questa dovrebbe appartenere ad una edizione del Celeberrimi Eystettensis, un erbario che potrebbe essere del 1613 (Besler) o del 1805 se si tratta di una riedizione stampata a Norimberga. Come opera dovrebbe trattarsi di qualcosa di simile a questa (da cui però differisce l'impronta che si intravede in trasparenza, il che suggerisce che possano esservi diverse versioni dell'erbario). Occorre quindi sapere esattamente quale versione, un eventuale elenco di quante versioni ne furono fatte non l'ho trovato.
Questa riproduce un'opera di Johan Gabriel Doppelmayr, di cui c'è in rete anche questa versione (v. anche altre opere). Le immagini, in entrambi i casi, non sono fedeli riproduzioni dell'originale per la piega dei rispettivi tomi e l'effetto di conseguente distorsione: a stretto rigore, la foto in realtà fotografa la "copia" e quindi non l'originale.
Questa è di Pierre Filloeul (1696 - 1754), realizzata nel 1740 circa, tratta da dipinto di Jean Baptiste Joseph Paterre (1695 - 1736). Usabile, direi. Fa il paio con questa, stesso Filloeul, che stavolta copia Nicolas Lancret (1690 - 1743). Usabile anche questa.
--Fantasma @wk · (msg) 20:20, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

allora, confermo che questa, questa, questa e questa sono parte dell'erbario del 1613 (Norimberga anche questa edizione) di Basilius Besler; l'erbario è omonimo dell'orto botanico Hortus Eystettensis (notizie in italiano qui). Dovrebbero essere incisioni su rame acquarellate, ma questa potrebbe essere pure una tecnica di riproduzione.
questa è Vincenzo Coronelli, Idea dell'Universo, Venezia, 1683 - 1685 ca., anche questa forse incisione su rame acquarellata.
Le incisioni inglesi sono di Richard Earlom per la stampa a fumo; questa è su base di John Boydell (1775), e questa anche, ma è del 1782.
Naturalmente potrebbe essere conveniente lavorare le immagini per togliere quanto non è con certezza dell'artista originario (per il Filloeul, ad esempio, levando le poesiole, dato che quanto ha copiato sono le raffigurazioni), e si dovrebbero spostare a titoli adeguati --Fantasma (msg) 23:05, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie!!! Per le modifiche però sono un po' scettico. Preferirei spostare le immagini lasciandole intatte, usando un titolo significativo ed una descrizione che, nel caso, indichi i dubbi sulla paternità di una parte di quanto ritratto. Quando effettuerò i trasferimenti lascerò comunque qui i link a commons, in questo modo chi sa potrà correggere ed eventualmente ampliare le descrizioni. --Marco dimmi! 00:53, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

RIENTRO Elenco qui i file man mano che li trasferisco su commons, in modo che sia possibile, eventualmente, migliorarne le descrizioni o correggere errori:

--Marco dimmi! 21:01, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

(tutto ottimo, ma quell'Universo non era magari meglio scriverlo in modo intelligibile così che lo capiva anche un motore di ricerca? :-))) --Fantasma (msg) 22:42, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
So, ma ho preferito attenermi al titolo "ufficiale" dell'opera. A limite, se credi, chiedo lo spostamento. --Marco dimmi! 23:22, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Caricate altre quattro, ma non ho saputo categorizzarle:

Restano quindi:

Se nessuno ne sa nulla provvedo a spostarle qui. Un paio di queste posso trasferirle utiizzando come titolo il testo che riportano, mentre per le altre utilizzarei un titolo generico confidando in qualche utente di commons per l'identificazione... --Marco dimmi! 17:11, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Marco dimmi! 22:38, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]