Wikipedia:Bar/Discussioni/Libertà di Panorama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Libertà di Panorama


Lateralmente a Wikipedia:Bar/Discussioni/Spediamo_una_cartolina_a_Bruxelles, e in riferimento a Libertà di panorama... e specialmente alle dannose bizzarrie di questa 'liberta'... mi chiedevo.. :

Perchè non ci sono immagini del Ponte di Calatrava mentre del Ponte Morandi si (e licenziate in CC-BY-SA, pero' con anche una inquietante dicitura)? :-)

Stante l'interpretazione "beni sui quali vi sono diritti di proprietà intellettuale, ancora in essere secondo la vigente L. 633/1941: per esempio, tutte le opere di architetti moderni o contemporanei, senza che siano decorsi i 70 anni dalla morte;" faticosamente ricavata da WikiLoveMonuments a suo tempo [1] non dovrebbe esserci, no? ... A maggior ragione secondo l'interpretazione "better safe than sorry" declinata qui [2] ?

Il ponte morandi mi sembra un argomento forte in questi giorni ... :P --SpiderScai (Discussione) 17:19, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

La libertà di panorama esiste nei paesi civili appunto perché senza libertà di panorama l'applicazione del diritto d'autore è un ginepraio da cui escono tutti graffiati e piú poveri. Wikimedia Italia, su richiesta della comunità di Commons, ha fatto produrre un parere legale che squaderna un po' delle questioni che bisogna considerare per pubblicare una foto di un oggetto tridimensionale come un ponte, una scultura o una sedia: https://www.wikimedia.it/fotografia-oggetti-tridimensionali-diritto-dautore-senza-liberta-panorama
Il caso specifico che dici è stato discusso in commons:Commons:Deletion requests/File:Genova Ponte Morandi.jpg e la foto è stata mantenuta sulla base della considerazione che le forme geometriche visibili nella foto non superano il criterio di originalità. --Nemo 19:26, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
Non l'avessero tenuta in Commons, l'avrei caricata qui, dato che, essendo il ponte ormai distrutto e quindi non più fotografabile ex novo, ricade nelle finalità "illustrate historically significant events" indicata nel terzo punto della Resolution:Licensing policy con la quale Wikimedia Fundation richiese ai progetti di Wikipedia di attivare l'applicazione della EDP. --Bramfab Discorriamo 09:00, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà di cancellazioni del Morandi su commons ce ne sono state diverse, tutte aperte da un ip polacco, e per ora alcune sono ancora aperte, anche se il consenso sinora sembra per il mantenimento.
Sul discorso "perchè Calatrava no e Morandi si'", c'e' da dire che Calatrava è stato chiamato esplicitamente a fare un opera che fosse bella esteticamente (e quindi di valore alrtistico intrinseco al di là della sua utilità) in un progetto complessivo di restyling dell'area in cui vi sono i ponti, mentre Morandi a fare un'opera viaria, parte di un progetto molto più vasto non curato da lui (tratto dell'Autostrada A10 (Italia)), che ha realizzato in modo (per il tempo) tecnicamente innovativo anche per via di alcuni vincoli (i sottostanti binari del parco ferroviario non potevano essere interrotti dai lavori, nè ospitare pilastri) che nulla hanno a che fare con la ricerca dell'esteticamente "bello". Il ponte di Morandi lo vedrei più simile a un prodotto come la carozzeria di un'auto, ricercata e curata finchè si vuole, ma che ha nella sua resistenza ed efficenza aereodinamica le caratteristiche prioritarie, che non ad un opera architettonica artistica. --Yoggysot (msg) 15:02, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Hmmm no, sto lavorando sulla voce del ponte da qualche giorno, ed ho letto un po' di materiale di Morandi. L'aspetto estetico lo prendeva in considerazione eccome. Pezze e degrado a parte, non si può dire che esteticamente non abbia una valenza artistica (e così a naso direi che è anche vincolato dalla Sovraintendenza). --Matitao (msg) 16:16, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
C'è anche da dire che nella vita reale, fino a pochi anni fa in Italia, un architetto, un ingegnere, uno scultore per un'opera posta in un luogo pubblico, erano pagati come era pagato Michelangelo: per l'opera. Nessuno di loro, e tantomeno il committente, si sarebbero mai sognato, anzi l'avrebbe trovato umiliante, di chiedere soldi per una fotografia, essendone fieri del loro utilizzo come dato di stima sul loro valore, ed essendo già stati pagati per il loro lavoro o fieri per il contributo dato all'abbellimento di uno spazio pubblico. Grattacielo Pirelli, autogrill dell'autostrada, monumenti ai caduti I e II guerra mondiale, stadi e impianti sportivi, palazzine e palazzoni, statue sui longomare e lungolaghi, ecc sono stati fotografati e utilizzati senza problemi, le uniche autorizzazioni erano quelle per occupazione di spazio pubblico in caso di utilizzo di ingombranti apparecchiature fotografiche.--Bramfab Discorriamo 16:00, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] grazie a tutti per le risposte molto interessanti... che alimentano in me l'idea dell'orrido ginepraio in cui ci troviamo, ignoto alla gente comune, che teoricamente sarebbe tenuta a rispettare la normativa

@Nemo Interessante il link di agosto di WLM, mi mancava... "Libertà di panorama" a me suona in neolingua, perchè, pur essendo vero che da noi non e' specificamente sancito, anche in altri Stati -dove c'e'- e' complicato e differenziato.. e contro il senso comune che vorrebbe 'fotografo un bene culturale e/o un monumento (o la nuova dicitura 'oggetto tridimensionale'), sono l'AUTORE della fotografia, la licenzio come voglio'...

Invece, prendo nota, il povero 'utente fotografo medio' deve valutare, oltre il resto, "la considerazione che le forme geometriche non superino il criterio di originalita'" della foto....

Giustamente @Bramfab aggiunge che essendo ora un rottame, le foto al ponte diventano 'illustrazioe ad un evento storico significativo', aggirando i limiti precedenti

Anche @Yoggysot solleva, in merito al Calatrava vs Morandi, la considerazione sul valore del soggetto da fotografare (e' artistico o meno?), per applicare un differente diritto... e @Matitao non sembra particolarmente d'accordo sul giudizio soggettivo espresso... (scelsi Calatrava nell'esempio perche' ricordavo delle specifiche polemiche in merito... :P non su wiki..)

Ma un tizio che fotografa un palazzo o un capitello deve porsi tutte queste domande e considerazioni? :P ( se vuole diffondere la foto, si. dovrebbe ) Ogni tanto ne parlo con la gente, che strabuzza gli occhi... (e mi avete dato nuovi argomenti) e vista la concomitanza EU/WLM ...mi son sovvenute queste domande...

Ne avrei anche un altra, in realtà... il lavoro di WLM è effettivamente un 'better safe than sorry', vero? Perchè, per dire, foto come quelle in Campogalliano, sono legittime comunque... pur con le contorsioni della legge italiana, no? --SpiderScai (Discussione) 16:54, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

Sí, la legge italiana è assurda (ma anche quella svedese, per una volta!) e sí, WLM-IT è organizzato forse con un eccesso di cautela, per il buon motivo che una piccola associazione non può correre rischi legali e che la legge dovrebbe riconoscere gli usi culturali positivi per il progresso sociale, non costringere i volenterosi ad ardite esperienze sul filo della legalità.
Del resto nel 2015 la Commissione europea allegramente dichiarava che la libertà di panorama non è un problema perché nessuno è mai stato condannato per nulla e solo Wikimedia era paranoica, e tempo due anni Wikimedia Svezia si ritrova con un bel conticino legale da 100 000 euro. Capirai che a Wikimedia Italia non va di prendersi simili rischi. --Nemo 22:00, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]