Wikipedia:Bar/Discussioni/La delibera Agcom che dovrebbe censurare Internet è stata approvata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La delibera Agcom che dovrebbe censurare Internet è stata approvata


[1] [2] La delibera entrerà in vigore il 31 marzo 2014. Sistemato da --Epìdosis 18:13, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

A una rapida occhiata non mi pare troppo brutta. --Vito (msg) 20:14, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
in teoria si sono fatti dei passi avanti, in pratica (art. 8 c.4) per i siti che non hanno base in Italia (dinne uno a caso) la mossa prevista è quella di «ordinare ai prestatori di servizi che svolgono attività di mere conduit, di cui all’articolo 14 del Decreto, di provvedere alla disabilitazione dell’accesso al sito». E non c'è bisogno che il sito sia riferibile a entità straniera, è sufficiente che sia «ospitato su un server ubicato fuori dal territorio nazionale», quindi la cosa è grossa: se sei italiano e se per ospitare il tuo sito italiano il tuo provider italiano usa una web farm fuori (cosa che non necessariamente decidi tu), e potrei fare a mente una decina di quelle grosse, oscuramento anche per il tuo sito. È però vero che il successivo c. 5 parla di « pagina internet su cui è stata accertata la presenza di opere digitali diffuse in violazione del diritto d’autore o dei diritti connessi»; a parte la contraddizione, quindi diciamo che si sottintende comunque una fase di valutazione, anche se questa si limita all'accertamento di "non manifesta infondatezza" della pretesa dell'istante (art. 6, c. 4, sub d). Poi: l'art. 9 legittima la Direzione ad applicare azioni più drastiche quando ritenga che le violazioni siano massive o la lesione dei diritti sia grave. Questa "ritenzione", in realtà, la Direzione è legittimata a trarla (sic) «sulla base di una prima e sommaria cognizione dei fatti oggetto dell’istanza». Cioè, da un'occhiata presta e fugace, dipende che tempi si applicano e che procedure. E' testuale, eh, "prima e sommaria cognizione dei fatti". E da nessuna parte ci sono tutele contro la temerarietà (in senso procedurale) delle istanze o la mera strumentalità di istanze eventualmente false.
In ogni caso le... "parti sociali" della Rete hanno peso come al solito, per una rappresentatività di cui proprio su Internet più che altrove sfugge la consistenza, e non ravviso fra quelle descritte una che potrebbe rappresentare progetti come questo o altri progetti di volontariato digitale. Ci sono un paio di belle parole all'inizio, ma non vedo chi tuteli, con questo testo, licenze non lucrative come le CC e chi sia legittimato (o meglio non difetti di legittimazione in ottica normativa) a promuovere istanze di difesa dei diritti collettivi quali quelli di licenze come le nostre. C'è un art. 18 che può consentire una (rapida) formalizzazione delle osservazioni che si riterranno adeguate.
Insomma, credo che ci sia un po' da lavorare su questi temi, velocemente ed anche con attenzione. -- g · ℵ (msg) 23:26, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì ma il copyviol non è un problema per noi che siamo praticamente gli unici fornitori di contenuti multimediali del webbe a porci il problema, il nostro problema sarebbe l'applicazione combinata della delibera e del decreto Urbani. --Vito (msg) 23:34, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ad esempio. E ci sono altri spiragli che il testo lascia aperti e che qui non diremo per non dare idee. Ma soprattutto, noi siamo fuori dal (relativamente) ragionevole discernimento di una o più pagine incriminate: se c'è un copyviol su una voce che non legge nessuno, qui si oscurano al volo un milione e passa pagine perché il server sta fuori. E se io dicessi adesso che questo tuo post qua sopra è un copyviol e mischio un po' le carte in modo che l'infondatezza della mia pretesa non sia manifesta? -- g · ℵ (msg) 23:44, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

http://www.tomshw.it/cont/news/antipirateria-in-italia-un-regalo-ai-poteri-forti/51778/1.html#.Uqr5nbT8670 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/13/regolamento-agcom-a-rischio-siti-piattaforme-open-source-e-blog/812430/ Leggete questi articoli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 31.27.97.137 (discussioni · contributi) 14:55, 13 dic 2013‎ (CET).[rispondi]