Wikipedia:Bar/Discussioni/Fraternité2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fraternité2020 NAVIGAZIONE


ho visto le ripetute cancellazioni della pagina per non enciclopedicità. ho inquadrato vagamente la cosa e molto modestamente (non avendo conoscenza approfondita né dell'iniziativa né dei criteri di enciclopedicità), mi pare che le associazioni non governative di carattere non localistico siano accettabili. se lo è basterebbe introdurre prima l'associazione che la sostiene, l'ECI o quant'altro (alla peggio perché è passata 20' in televisione come un cartone animato?! ;)). se non è enciclopedico, o mi sfugge qualcosa di grosso (p.e. sulla natura dell'iniziativa e dell'organizzazione) o fatico a farmi una ragione di simili criteri. pareri o suggerimenti? --Riccardo.fabris (msg) 22:19, 22 giu 2010 (CEST)fixato da ^musaz 23:05, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Diciamo semplicemente che è la solita benemerita iniziativa per promuovere l'interscambio culturale. Francamente - è solo la mia opinione - non vedo perché mantenere la voce. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 09:41, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema da dibattere qui al bar non è, a mio avviso, se la voce era meritevole di cancellazione, ma se è giusto lasciare all'iniziativa del singolo la valutazione di mettere in immediata la voce relativa a una solita benemerita iniziativa. Non per tornare ai soliti ritriti argomenti, ma su Pokemon, veline, calciatori di serie B, sia pure a fatica, un certo consenso sulle procedure è stato raggiunto. Sulle O.N.G. di rilevanza internazionale (per quello che so io) non ancora. Fissiamo dei criteri, ma in attesa di questi, a mio parere, dobbiamo lasciare il caso alla valutazione della comunità, non avventurarci i C4--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:02, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma anche no, pagina dal taglio promozionale, non rilevanza facilmente rintracciabile e per finire e palesissimo spam transwiki. --Vito (msg) 14:06, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il discorso di Mizar, che condivido, mi pare avesse un taglio generale e non specifico alla singola voce. --Sd (msg) 16:35, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Può anche darsi che sia io a non aver capito niente, e in tal caso, ditelo apertamente, non mi offendo. Ma per quel poco che ho capito la Comunità Europea ha introdotto un nuovo istituto, il Diritto d'iniziativa dei cittadini europei. Se è così e questa è una delle prime applicazioni a mio avviso la domanda di Sannita è mal posta: non si tratta della solita iniziativa ma di una che forse per prima, ha seguito il particolare iter. Lasciamo che sia la comunità a giudicare, non Tizio o Caio, la cui buona fede è indubbia, ma altrettanto indubbio l'equivoco di fondo. Se poi viene stabilito in criterio per decidere quali di queste iniziative meritino una voce e quali no, mi sta bene. Se ce ne sarà una alluvione meglio fissare degli argini, ma lasciamo alla comunità, non ai singoli il compito di valutare promozionale O MENO un D.i.c.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:44, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]