Wikipedia:Bar/Discussioni/Errori e richieste di fondi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Errori e richieste di fondi NAVIGAZIONE


Chi è che si è inventato questo metodo da accattoni per chiedere i fondi?! Antefatto: stavo ampliando delle voci, avevo finito il lavoro, salvo e mi appare la solita scritta server ecc ecc Wikipedia ha bisogno di fondi ecc ecc. e non sono più riuscito ad entrare, sono uscito e come utente anonimo ho potuto finire il lavoro. Trovo che sia un metodo estortivo, non so se questo anno darò il mio contributo, trovo la cosa veramente sgradevole... spero di sbagliarmi e che sia stato un problema momentaneo e non un metodo scientemente voluto, se fosse così è da cacciare l'ideatore!!--Bizarria (msg) 10:50, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

msg sistemato da --torsolo 11:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che la prima stesura non sono più riuscito a recuperarla--Bizarria (msg) 11:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che il messaggio cui ti riferisci fosse il solito messaggio di errore che compare durante la manutenzione dei server (non sono molto tecnica, chiedo venia). In questi momenti è impossibile salvare una pagina ed è questo che dice il messaggio - non è certo un modo per chiedere soldi. Se dovesse capitare di nuovo, basta che clicchi "indietro" sul tuo browser e aspetti un po' - di solito qualche secondo. Così non perdi quello che hai scritto e puoi salvarlo senza problemi. A me funziona. --LaPizia 11:19, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, ma conosco la procedura, nel passato ho sempre fatto così, ma oggi non ha funzionato e la cosa grave è che se cancellavo i cookies come utente anonimo entravo, come Bizarria la pagina non si caricava!! Per questo oggi sono furente, spero sia veramente un problema di server e non una nuova procedura di questua. Ho sempre finanziato il progetto di mia sponte, ma chiedere i soldi così è estorsivo.--Bizarria (msg) 11:28, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti, ho sempre pensato che il messaggio di richiesta fondi che appare ogni volta che il server si impalla sia stato pensato apposta per far bestemmiare la gente... -.- --Barbarian! once known as Sogeking 12:02, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io gradirei comunque una maggiore pacatezza nei toni. So come ci sente quando si perde del testo, ma sinceramente preferisco non sfuriare la rabbia per iscritto. Soprattutto non su wikipedia --Rutja76scrivimi! 13:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A me questa mattina è successo per una intera ora di non riuscire ad accedere da http://www.wikipedia.org alla pagina in italiano, mentre ci riuscivo da http://www.wikipedia.it. La cosa si è ripetuta più volte e non mi sembra proprio un caso. Da wikipedia.it comparivo loggato, ma se facevo modifiche di qualche voce, diventavo sloggato. Probabilmente era un momento in cui c'era qualche problema con il server. Ma è la prima volta che mi capita che mentre il server ufficiale ha difficoltà, wikipedia.it è connessa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:11, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Faccio il bold e modifico il titolo di questa discussione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:50, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I messaggi di errore non sono un modo per ottenere fondi e non sono inseriti volontariamente. Sono semplicemente il segnale che qualche server sta funzionando male. Non sarebbe una cattiva idea inserire nei messaggi di errore qualche giochino in Java, così se i server stanno giù per un po'... :-D --Pietrodn · «zitto e parla!» 14:14, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

  1. Se i server non funzionano ed accedi da anonimo vedi una versione vecchia della pagina che c'era in cache, per questo ti funziona
  2. A me il messaggio non sembra tanto male: I server sono bloccati perché non sono buoni come dovrebbero. Se vuoi aiutarci ad evitare che risucceda metti il contante qui. Niente di scandaloso. Jalo 14:20, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che se usi Firefox, la versione "persa" dovrebbe rimanere salvata. Se non lo usi...pazienza, la prossima volta usalo. ^_^ --Toocome ti chiami? 18:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I server che servono gli utenti anonimi, ovvero la stragrande maggioranza degli accessi, memorizzano una versione statica delle pagine che non richiede la sua rielaborazione dinamica ogni volta che viene richiesta. È quindi possibile che per gli utenti registrati vi siano dei problemi, mentre che l'utente anonimo possa accedere alla pagina richiesta. La cosa non si applica se da anonimo cerchi di modificare una pagina. --Aeternus 15:36, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]