Wikipedia:Bar/Discussioni/Disclaimer per contenuti con bestemmie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Disclaimer per contenuti con bestemmie


Siccome le bestemmie possono offendere la sensibilità di molte persone (me compreso), io chiedo la creazione di un template disclaimer specifico da mettere in tutte quelle voci su persone, gruppi o parodie che usano bestemmie o blasfemie. Il template andrebbe posto su voci come Germano Mosconi (che è noto per i suoi video con le bestemmie) e Prophilax (che hanno fatto ridoppiaggi contenenti bestemmie). So già che c'è il disclaimer per i contenuti, ma in questi casi uno specifico per le bestemmie è meglio, così se uno non si accorge che nella voce c'è scritto che il soggetto ha fatto video con bestemmie, non va a cercarli (ad esempio, se trova il disclaimer per bestemmie sulla voce su Germano Mosconi e sa di venire turbato da esse, non va mai a cercare i suoi video). Grazie. --GreenYellowCable 18:40, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Contrario: se uno cui danno fastidio le bestemmie legge nella voce di Germano Mosconi che è famoso per le sue bestemmie finite YouTube e va a vedersi i video di Germano Mosconi non possiamo essere responsabili noi. Un conto è avvertire che la voce contiene materiale offensivo della sensibilità (o che descrive pratiche pericolose o che non contiene consigli medici), un conto è elevarci a giustizieri del web e avvertire che quello che viene descritto nella voce dice delle cose che contengono materiale offensivo della sensibilità. A questo punto dovremmo mettere un disclaimer nelle voci di assassini famosi, in quelle di praticanti sport estremi, e chi più ne ha più ne metta. No, grazie. I disclaimer servono a sollevare gli autori di Wikipedia da responsabilità legali; altra analogia (alla quale non si applica WP:ANALOGIA, credo... nel caso, disclaimer: è un paragone che regge fino a un certo punto): non avvertiamo (più) che la trama di un film contiene spoiler e non censuriamo le voci per proteggere i lettori minorenni. --Dry Martini confidati col barista 19:12, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io intendevo di mettere questo disclaimer per tutelare il caso in cui la persona ignora il fatto che Mosconi dica bestemmie (sebbene sia scritto nella voce) leggendo la voce, e così pensando di guardarsi qualcosa di satirico va su YouTube a vedersi i video di Mosconi, trovandosi poi purtroppo delle bestemmie. Le bestemmie non sono una cosa facile da digerire, specialmente per quelli che sono tanto credenti. Poi mi riferivo di mettere tale disclaimer anche nelle voci che riguardano parodie con bestemmie (ad esempio, quelle dei Prophilax, che fanno anche canzoni con bestemmie). --GreenYellowCable 19:30, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ripeto: il disclaimer serve non per "utilità sociale", ma per evitare a noi guai legali. Siccome parlare di qualcuno che bestemmia non è reato, non c'è necessità di un disclaimer. --Dry Martini confidati col barista 22:35, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Contrario Io abolirei i disclaimer, come su en hanno fatto eoni fa: di certo non ne creerei di nuovi. In ogni caso la voce Germano Mosconi non riporta "contenuti [che] potrebbero urtare la sensibilità di chi legge" quindi ho eliminato l'avviso. --Jaqen [...] 19:31, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Contrario --valepert 20:17, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Contrario quoto Jaqen, inoltre non è che nelle voci ci sono porchi --Limonadis (msg) 20:28, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Contrario al di là del fatto che i disclaimer a parer mio sono da abolire, sulla voce di Mosconi si fa esplicito riferimento alle bestemmie e già l'incipit della voce Prophilax è tutto un programma, quindi è un falso problema. --Vale93b Fatti sentire! 20:38, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sulla voce dei Prophilax c'è il titolo di una parodia del film La passione di Cristo di Mel Gibson, il quale è intitolato La passione di Mannaggia. Collegando tutto ciò si viene a scoprire una bestemmia implicita, quindi nella voce Prophilax un disclaimer è necessario, visto che può urtare la sensibilità di chi legge. --GreenYellowCable 00:52, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mah, mi pare un po' tirata per i capelli. comunque vale quello che ha detto Dry martini --Limonadis (msg) 02:30, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Contrario anche perché la proposta, nei termini che leggo, non è semplicemente correlata con wikipedia: non ha senso mettere un template per invitare qualcuno a non cercare qualcosa fuori da wikipedia(!). Nel caso delle voci in questione, poi, se uno arriva su wikipedia è perchè conosce i personaggi e quindi passando da google ne ha viste di ben diverse. Sulla voce dei Prophilax non mi pare nuovamente opportuno perchè quella citata non è una bestemmia (semmai a mio parere non sono enciclopedici, ma so di essere in minoranza su questo :-). Condivido, più in generale, l'invito a moderare l'uso dei disclaimer (ma sono assai contrario all'abolizione, penso per esempio all'utilità di quello sulle pseudoscienze o quello medico). --Lucas 04:59, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Contrario In caso di bestemmie e frasi offensive fuori contesto viene richiesta la pulizia della cronologia. Nelle voci citate non ci sono bestemmie, poiché la bestemmia (visto che su it.wiki vale il presupposto che un buon 90% delle voci siano create o modificate in Italia) secondo il codice penale italiano deve essere rivolta contro la Divinità e non per tutti Cristo è Dio (Prophilax), pensa a testimoni di Geova o musulmani. Poi se lo fai dalla Città del Vaticano, dove la giustizia è amministrata "in nome della Santissima Trinità", ci penserà la gendarmeria postale di quello Stato. --La Cara Salma necrologi 09:32, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Al tempo, se io dico "Quetzalcoatl b***", considerando che Quetzalcoatl IMHO non ha caratteri divini (un azteco potrebbe avere un parere diverso), non sto bestemmiando? ed allora come la mettiamo con le vignette blasfeme su Maometto che hanno sollevato tutto quel putiferio? - --Klaudio (parla) 15:53, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Rimaniamo sul pezzo, si parlava di un template --Limonadis (msg) 16:13, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Contrario Come Jaqen, contrario a qualsiasi banner nelle voci, compresi quelli esistenti (ma questo è off topic), in quanto abbiamo già le avvertenze generali linkate in ogni pagina del sito. Con tutto il rispetto i nostri banner IMVHO sono una delle cose più ridicole che abbiamo e che più ci distingue dalle enciclopedie "vere". Altrimenti mettiamo pure un avviso nella voce mare per avvertire che potrebbe causare la morte per annegamento, cosa che succede migliaia di volte ogni anno. --Phyrexian ɸ 19:56, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Potete anche chiudere la discussione, credo che ci sia abbastanza consenso. In effetti pensandoci bene è stupido metterci un disclaimer per un soggetto che bestemmia. Come molti di voi mi hanno fatto notare con questo mio ragionamento anche la voce su Adolf Hitler dovrebbe avere un disclaimer, visto che ha fatto cose ben più gravi di una bestemmia, eppure attualmente non ha neanche il disclaimer per contenuti. --GreenYellowCable 20:03, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]