Wikipedia:Bar/Discussioni/Boeri e Afrikaner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boeri e Afrikaner NAVIGAZIONE


Premetto che forse avrei potuto creare questa discussione al Progetto:Africa ma ho optato per il bar perché il progetto mi pare un po' morto e mi pare opportuno che questa questione abbia un minimo di visibilità. Fino a poco fa Boeri era un redirect a Afrikaner, ma in Discussione:Afrikaner era da tempo segnalata l'opportunità che le due cose venissero trattate separatamente, perché Boeri è in realtà un sottogruppo di Afrikaner. Ho quindi creato Boeri, che però è un miserrimo stub, e pure Boeri (disambigua). La questione però è abbastanza complicata (consiglio di dare un'occhiata a en:Afrikaner e en:Boer, in particolare la sezione modern usage) per cui potrei essere riuscito a scrivere cavolate anche nelle poche righe che ho scritto (controllare per favore). Il problema poi è che mi pare che in giro per it.wp in due termini siano usati in modo confuso (ad es. in Voortrekker leggo "contadini Afrikaner bianchi (allora conosciuti come Boeri)") per cui, se non ho preso un granchio colossale, ci sono parecchie correzioni da fare (e bisogna evitare di fare l'errore in futuro). --Jaqen [...] 17:50, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Basterebbe basarsi su delle fonti, cosa che nessuna delle due voci fa. Boeri si trova facilmente anche nei vocabolari, nella mia Treccani (vecchiotta) c'è Afrikaans (definita come lingua dei Boeri) ma non c'è Afrikaner, magari in una più nuova... --Bultro (m) 20:35, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Dunque la mia Universale Rizzoli definisce gli afrikaner (o afrikaanders) come la popolazione bianca del sudafrica discendente dagli olandesi e parlante l'afrikaans, e i boeri (derivante dall'olandese boeren contadini) come discendenti degli olandesi calvinisti stabilitisi nella punta sud del Sudafrica nel 1600, dedicandosi all'allevamento. Da queste definizioni mi sembra che afrikaner abbia un'accezione più ampia di boeri, che indica solo la popolazione calvinista inizialmente residente a Colonia del Capo. BrocScrivimi! 21:31, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Bultro, ti confesso che in effetti ero tentato di mettermi da solo qualche citazione necessaria. Il problema è che mi pare che qua le fonti dicano cose diverse. Per la Britannica gli Afrikaner sono i discendenti dei Boeri. La Treccani ha una voce sui Boeri ma non si trova niente sugli Afrikaner.
@Broc, è pure quello che ho capito io e che dice en in effetti. Comunque per ora ho eliminato la parte più dubbia, e la rimettiamo con tutte le fonti una volta che abbiamo chiarito. --Jaqen [...] 21:53, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Beh la Britannica parla britannico... Mi baserei sulle fonti italiane, anch'esse hanno sfumature leggermente diverse, ma basta dirlo nella voce ("i boeri sono discendenti degli olandesi calvinisti bla bla[nota Rizzoli] ma il termine è utilizzato anche in senso lato bla bla[nota Treccani]") --Bultro (m) 01:02, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]