Wikipedia:Bar/Discussioni/Articolo su Wikipedia pubblicato in American Behavioral Scientist

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Articolo su Wikipedia pubblicato in American Behavioral Scientist


Ovviamente l'analisi si riferisce alla versione inglese, ma mi sembra ugualmente interessante: The Rise and Decline of an Open Collaboration System: How Wikipedia's Reaction to Popularity Is Causing Its Decline --Bramfab Discorriamo 18:44, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Vangelo. --Cotton Segnali di fumo 01:03, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Direi decisamente interessante, anche se non applicabile al 100% a it.wiki. Per quel che capisco, le tre ipotesi relative alla minore fidelizzazione degli utenti, piu' o meno provate dallo studio, sono:
  • Abbassamento degli solgia di accettazione per i contenuti (siano essi pagine nuove o edit su pagine già esistenti), dopo il cambio di rotta del 2006 annunicato da Jimbo (da quantità a qualità), col risultato che si e' passati da un'enciclopedia dove oggettivamente mancavano molte voci e contemporaneamente si aveva una soglia di accettazione dei contributi molto alta, ad un enciclopedia più selettiva sia nella forma che nella sostanza,col risultato di avere molti piu' edit di neutenti rolbaccati e molte piu' pagine create da questi cancellate
  • Introduzione di bot automatizzati e tool avanzati per il patroling, che se da un lato hanno evitato parecchi vandalismi e fatto risparmiare tempo, dall'altro hanno avuto il risultato di raffreddare e "meccannizzare" di molto i rapporti con i neocontributori in buona fede, rendendo piu' difficile una loro permanenza (interessante il dato che vede un migliaio di neoutenti che ha provato ad aprire un dialogo con l'utenza che aveva fatto il RB del loro primo edit, ma che in realtà era un bot automatizzato).
  • In un primo periodo con poche regole e linee giuda si e' verificata una forte crescita e continua modifica di queste, rendendo questa capacità di adattamento alle situazioni nuove e all'arrivo di nuovi contributori uno dei punti di forza del successo iniziale di wikipedia, ma poi è seguito un periodo di "calcificazione" dove pochissime nuove linee guida vengono create e dove i neoutenti vendono gran parte delle loro proproste di modifica delle esistenti respinte, mentre gli utenti con una certa anzianità divengono di fatto portatori della "vera interpretazione" delle regole e gli autori delle poche modifiche accettate. Il tutto controbilanciato da un aumento sensibile dei saggi/essay, dove finiscono per concentrarsi (ed essere accettate) le proposte degli utenti con poca anzianità (tra cui quelli che comunque non hanno abbandonato il progetto dopo i primi tempi). Gli utenti giovani (nel senso di recenti) hanno quindi difficoltà ad entrare nel "Wikipedia’s inner circle".
Un domanda che mi viene in mente dopo averlo letto, pensando anche alle periodiche lamentele che si hanno sul fatto che i wikipedia è poco appetibile per alcuni gruppi di persone (es la questione delle poche donne che editano), è se in questa situazione saremmo in grado di reggere l'arrivo di nuovi utenti "diversi" dal wikipediano attuale. Se per (per fare un esempio per assurdo) schioccando le dita si potesse magicamente aumentare di colpo il numero di contributori femminili portandolo alla pari di quello maschile, si riuscirebbe a fidalizzare queste nuove wikipediane o si finirebbe per farle sbattere contro un muro di gomma fatto di criteri di enciclopedicità, regole astruse su come citare questo o quello, sul template da usare nel caso X e quello da usare per Y, sul tipo di colore o intestazione da usare, ecc.. da loro non comprese ne' condivise (perche' nate dalla mente di altri utenti con opinioni differenti), che le farebbero scappare via dopo poco tempo? E la stessa cosa si potrebbe pensare non solo per il sesso, ma anche per i professionisti di vari campi di cui spesso lamentiamo la mancanza o magari per quelle fascie di età dove la contribuzione e' bassa, ecc... --Yoggysot (msg) 07:13, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Riguardo il contributo femminile: chiedo alle wikipediane attive se possono e vogliono spiegare dove e come trovano ostacoli nella collaborazione in wiki, per meglio capire questo digiltal divide in wikipedia dove incidentalmente l'anonimato dovrebbe ridurre se non azzerare le discriminazione di genere. Ovvero come accade che il mondo reale entri anche in wikipedia? E per una volta discrimino: le risposte dei maschietti per conto delle ragazze non interessano.--Bramfab Discorriamo 09:34, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Il primo punto è fisiologico, mi preme particolarmente l'ultimo, mentre il secondo non è tanto una questione di bot etc ma di meccanizzazione del patrolling, diventato una specie di infantile cursus honorum e di fissazione per mettersi in luce. --Vito (msg) 13:37, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]


Volevo segnalare agli interessati che da parecchio esiste un'intera sezione dedicata alle ricerche che hanno per oggetto Wikipedia e/o Wikimedia, meta:Research:Index; io la seguo piuttosto agilmente tramite la sezione Recent Research di ogni Signpost oppure tramite il loro account Twitter WikiResearch. --Elitre 20:04, 30 gen 2013 (CET) ps. anche per il gender gap esiste tutta una serie di spazi appositi... vediamo chi li linka. --Elitre 20:04, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]

Iniziare una discussione sul gender gap su it.wiki. Interessante. Magari la si inizia in qualche pagina specifica? --Elitre 20:04, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Credo sia uno degli argomenti più discussi della storia: passi il canale IRC, ma la mailing list... --^musaz 21:10, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non e' la stessa cosa e neppure lo stesso humus culturale.--Bramfab Discorriamo 09:45, 1 feb 2013 (CET)[rispondi]