Wikipedia:Bar/Discussioni/Art and Feminism 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Art and Feminism 2017


Ciao. Vi ricordo che oggi, in 5 città, si svolgerà l'editathon internazionale A+F 2017. I partecipanti riporteranno sulla loro pagina utente (o quella di discussione) il template {{A+F 2017}}. Si faranno sicuramente degli errori, ma vi pregherei di avere la pazienza di segnalarceli prima di bloccarci, cancellare pagine utente o cose simili. Se volete partecipare online o darci una mano, come sempre, ci fa molto piacere. Grazie, --Camelia (msg) 01:07, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]

Il problema è che come risultato abbiamo avuto troppi stub (alle volte tradotti maluccio) dall'enciclopedicità dubbia. Creare voci è difficile anche per qui sta qui da tempo, non è assolutamente il modo migliore per iniziare: la prima lezione di un corso di analisi matematica non è mica il teorema di uniformizzazione di Riemann, si parte col definire l'ovvio, cioè cosa sono i numeri.
L'altro problema è che bisogna scegliere tematiche che siano incontrovertibilmente enciclopediche, restando alla tematica femminista (anche se personalmente non apprezzo le manifestazioni a tema) un videogioco a diffusione molto ridotta è quantomeno in dubbio, un quadro di Frida Kahlo no e di conseguenza non capisco l'utilità di far schiantare i neoutenti su dubbi di enciclopedicità, cancellazioni, etc. --Vito (msg) 10:07, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Una buona pratica che ho visto in edit-a-thon in giro è di non far assolutamente toccare ai neo utenti ns0. Fanno pratica in sandbox, imparano la wikisintassi presentandosi nella loro pagina utente e creano la loro prima voce rigorosamente in sandbox (così possono anche lavorarci da casa in seguito, per migliorarla). Poi, il progetto di competenza o chi li segue può avallare o meno le voci, senza dare grattacapi e perdite di tempo al resto della comunità. --Ruthven (msg) 11:41, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non è una buona pratica, è un controsenso. Nemo 23:39, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
Argomenta.--Moroboshi scrivimi 00:00, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Un editathon deve servire a insegnare i processi wiki. Se non si è in grado di raggiungere lo scopo, tanto vale non farlo. Nemo 12:25, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Il concetto di Ruthven mi pare di aver capito sia: ti insegno come editare tramite le sandbox, controllo che tu abbia capito, se sì si può andare in ns0. --Superchilum(scrivimi) 12:28, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Infatti anch'io l'ho capita così - @Nemo si può avere tutta la buona volontà di insegnare, ma questo non significa che automaticamente ci si riesce e visto che le sandbox ci sono quale sarebbe il motivo di non usarle preventivamente ?--Moroboshi scrivimi 12:44, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Un motivo per evitarle è dato per esempio dalla sciagurata decisione di richiedere 10 contributi per diventare autoconfirmed, il che impedisce di spostare le pagine utente. Gli utenti devono imparare a essere autonomi, altrimenti ciò che imparano durante l'evento non ha futuro. Comunque, ciascuno può confrontare da sé i risultati dei vari metodi didattici nella pratica e decidere quale strada tentare. Nemo 12:49, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Siamo tutti d'accordo che l'obiettivo finale è avere utenti autonomi ed attivi. Per gli utenti niubbi, c'è prima da entrare in confidenza col mezzo, le fonti ed i pilastri; in seguito si può pensare a fare altro (spostare pagine, creare template, scrivere javascript). Se non conosci la sintassi wiki, per fare un esempio, forse è anche un po' prematuro fare modifiche in ns0. Anche i calciatori sono andati gattonando prima di correre dietro a un pallone. --Ruthven (msg) 23:18, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]