Wikipedia:Bar/2009 04 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

23 aprile


Richiamo al problema e possibili soluzioni

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum#Rincorsa al quorum più alto.

Segnalazione di Roberto Mura

.



Vi segnalo la pubblicazione del bando e del regolamento del Premio Wikimedia Italia 2009. Si distribuirà un montepremi di 1500 € come premio a diverse categorie di contributi ai progetti Wikimedia e alla cultura libera. Maggiori dettagli fra qualche giorno. --Nemo 14:16, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ma è una cosa nuova o esiste gia da tempo? E' la prima volta che ne sento parlare si possono vedere le cose fatte da chi ha vinto negli anni passati?--Contezero (msg) 16:17, 23 apr 2009 (CEST) Ho anche un dubbio. Leggo che c'e un premio per la migliore nuova voce, ok ma che succede se la migliore è frutto di più' persone si dividono il premio? O ne scelgono una che ha un unico maggior contribuitore in modo da non avere di questi problemi?--Contezero (msg) 16:20, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Questo è il primo anno. "Nel caso di contributi collettivi (es. una voce di Wikipedia scritta da più utenti), la giuria a proprio insindacabile giudizio si riserva di indicare solo uno oppure più utenti per l'assegnazione del premio, eventualmente suddividendo il premio. :) --FollowTheMedia (msg) 16:26, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ancora una cosa se il monte premi è di 1500 euro è le categorie sono 10 significa che uno puo' vincere 150 euro? Ho capito bene? Pero' leggo pure: La giuria assegna a proprio insindacabile giudizio fino a tre premi per ognuna delle seguenti categorie:. Quindi in pratica c'è l'eventualità che il premio finale possa ridursi a 50 euro per persona premiata giusto? Ovviamente è mera curiosità non sono domande finalizzate a sapere quanto potrebbe entrami in tasca :-)--Contezero (msg) 16:29, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Immagino di sì. Il premio però non è in denaro ma in gadget (tra i quali pure un netbook). :) --FollowTheMedia (msg) 16:44, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho capito quindi immagino che almeno una categoria deve avere per forza un vincitore unico a meno di non voler segare in 3 il netbook :-)--Contezero (msg) 16:51, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Per poter iniziare a raccogliere le segnalazioni bisognerebbe creare una pagina apposita, nel namespace Wikipedia:. --MarcoK (msg) 00:17, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ohibò. E io che pensavo che si parlasse di volontari. Invece è un gioco a premi...
Cmq alcune categorie sono strane... tipo premio alla migliore pagina di 39785 byte, avente per oggetto "studio zoologico della sindrome del callo multiforme della zampa posteriore sinistra dell'elefante africano", contenente 37 volte il monosillabo "ma". Strani tutti 'sti dettagli. :-D -- Scriban (msg) 12:19, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci a Palladio, posso capire il dubbio. Tutti questi dettagli credo siano dovuti al fatto che "il premio si inserisce nella celebrazione del Festival delle libertà digitali", un evento organizzato da Wikimedia Italia assieme al LUG Vicentino, ed altamente patrocinato dagli enti locali. Palladio, nonostante sia di origini veneziane, ha avuto un legame molto forte con il territorio di Vicenza. Comunque a scanso di equivoci, io sto parlando a nome mio. Sicuramente un membro del direttivo di WMI saprà fornirti risposte più esaurienti. ^^ --FollowTheMedia (msg) 13:12, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho capito, grazie. Va benissimo la tua spiegazione. :-) -- Scriban (msg) 13:44, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La definizione di un tema per Commons è stata a lungo discussa e dibattuta. La scelta dipende in parte dall'ambito territoriale (ma solo in parte, come vedremo), in parte dal fatto che era necessario limitare il numero di contributi patecipanti, dato che su Commons vengono pubblicate centinaia e centinaia di immagini al giorno e semplicemente non ci sarebbe il tempo di valutarle tutte (notare che la partecipazione al premio - che non è un concorso - non è limitata ad utenti italiani, dato che Commons ha un'unica edizione internazionale). Ad ogni modo il Palladianesimo (con tutti gli influssi al Neoclassico) è un tema veramente molto vasto, dato che Andrea Palladio è stato per secoli l'architetto più studiato e imitato in giro per il mondo, e che paradossalmente la sua opera è più conosciuta, studiata e ammirata nei paesi anglosassoni che non in Italia. In parole povere, se appena ci si guarda in giro nella propria città, in Italia o all'estero, non è difficile trovare un monumento, un'architettura, un dettaglio da fotografare che richiami in modo più o meno esplicito questo stile. --MarcoK (msg) 17:07, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

La pagina per le segnalazioni è questa.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:14, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Su Commons: Commons:Commons:Wikimedia Italia Award 2009. --MarcoK (msg) 21:30, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]


WMF ha instaurato una partnership con Orange per veicolare i contenuti di Wikipedia anche agli utenti mobile. I dettagli dell'accordo sono disponibili qui.

Frieda (dillo a Ubi) 16:04, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Mancano i dettagli economici dell'accordo. In pratica: Orange rende l'accesso a wikipedia più semplice dalla sua rete mobile. In pratica un specie di mirror ottimizzato, parte via server e forse anche usando software specifico installato sui cellulari.
Assieme alle pagine wiki, Orange mostrerà anche pubblicità mirata (per argomento, cioè se vai sulla pagina automobile potrebbe apparirti una pubblicità della Fiat).
Par di capire (ma non è spiegato chiaramente) che Orange girerà un parte dei proventi della pubblicità a WMF, ma la cosa è molto scritta tra le righe. Considerato che Wikipedia non ha tanto bisogno di pubblicità quanto di soldi, dipenderà da quanti soldi arrivano se l'accordo si rivelerà conveniente per wiki o solo per Orange. (Tutto questo, ovviamente è mia opinione personale) 147.122.5.239 (msg) 16:02, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente questa storia non mi piace. Questo non e' un modo indiretto per infilare della pubblicita' nelle pagine di Wikipedia? Non e' la stessa identica cosa che fa www.wikipedia.it? Su www.wikipedia.it abbiamo sparso merda per anni, questi qui invece ci pagano e quindi tutti zitti e contenti? Lo so che tenere in piedi Wikipedia costa, ma se non ce la facciamo con le donazioni, allora credo che sarebbe piu' onesto ammetterlo e mettere la pubblicita' direttamente sui nostri server, piuttosto che appaltare il lavoro sporco ad altri e fare finta che noi non c'entriamo. --Gerardo 13:26, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]
sailko

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Arte#Lo_stato_dell.27Arte_su_wikipedia.