Wikipedia:Bar/2009 02 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

23 febbraio



Indipendentemente dalla fattibilità tecnica, quale di queste utilities vi piacerebbe vedere su Wikipedia?

  1. Una pagina a caso anche nell'ambito di un unico argomento: si potrebbero scorrere pagine casuali soltanto di Fisica oppure Geografia o Storia, Medicina, eccetera. Per gli appassionati di un settore. Per Geografia e Fisica purtroppo potrebbe essere controproducente :P
  2. Lo sapevi che? come sulla enwiki: non una seconda vetrina che ospita una sola voce come qui da noi ma un box in cui mettere ogni giorno sette oppure otto definizioni tratte da argomenti bizzarri, curiosi o semplicemente interessanti. Oppure nuovi come sulla enwiki che usa un paio di righe prese dall'incipit delle ultime voci. Si potrebbero usare sette incipit di sette argomenti diversi ogni volta. Non che Marco Claudio Marcello non sia intressante però è l'ennesima voce di storia, non credo che inviti alla lettura o susciti curiosità più di tanto e in ogni caso è una sola voce.
  3. Un link ai piedi di ogni voce, inserito ad esempio all'interno di un sottile banner chiamato 'Non ho trovato.." (o simili) che apra automaticamente la pagina di discussione invitando il lettore a compilare un modulino preformato (tipo quello dell'Oracolo ma senza obbligo di firmare col proprio ip) che indichi quali risposte il lettore non ha trovato nella voce. Una volta cliccato verrebbe aggiunto automaticamente un template alla discussione relativa e tutte le discussioni con questo template potrebbero essere visualizzate in una categoria. In questo modo avremmo un'idea delle pagine più visitate nelle quali tuttavia non sono state trovate le informazioni attese: i maggiori sforzi di miglioramento e ampliamento potremmo farli lì oppure prima lì. Il modulino in pagina di discussione potrebbe anche invitare il lettore (usando l'abituale tono simpatico di wiki) a trovare altrove quelle informazioni ed aggiungerle secondo la policy etcetc. Noi utenti ovviamente dovremmo astenerci dall'usare questa funzione per noi ridondante, utile solo a chi wikipedia la utilizza in sola lettura (tiro a indovinare.. il 90%? ). Potrebbe funzionare anche da esca per nuovi contributori.

Avete altri wiki-sfizi in mente ?? :)) --Waglione«..........» 01:32, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per il primo 'sfizio' c'è un aggeggio interessante sul toolserver ... Vedi ad es. una voce teatrale a caso --(Y) - parliamone 01:43, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il terzo è interessante.---Enok (msg) 04:04, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche secondo me il terzo potrebbe essere una buona idea... Ecco, immagino però che in fondo alle voci troppo lunghe rischi di essere un po' poco visibile. D'altra parte eviterei di renderlo troppo invasivo (pensavo ad uno di quei cosi in sovrimpressione che ti seguono man mano che scorri la pagina, ma mi pare davvero troppo). Ecco, forse si potrebbe mettere nella spalla a sinistra. Ad esempio sotto ricerca. Eppoi io farei in modo che sia attivo solo in chi non è loggato (=il 99% dei lettori), così non dà fastidio a chi contribuisce... --Giac83 09:03, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
È banale: wikt:Wikizionario:Feedback (sono dubbioso). Desideri piú complicati in m:Technical wishlist. --Nemo 11:54, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il feedback sarebbe un di più rispetto alla pagina di discussione, luogo più adatto per eventuali segnalazioni di imprecisioni, errori, spiegazioni. Un link per una segnalazione di feedback (utilissimo per valutare la direzione verso cui sviluppare meglio una voce) dovrebbe rimandare ad una sezione precaricata della talk. --Gliu 15:20, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il terzo è il più interessnte.--Morgoth (msg) 17:03, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Effettivamente credo che si possa adattare il feedback già presente sul wikizionario. Altrimenti, ancora più semplice, si può inserire direttamente il bannerino con un link che permette di creare una nuova sezione nella pagetalk (un po' come succede quando si apre un nuovo thread al bar). Ah, regola generale: evitate tranquillamente di fare delle proposte ai developer, anche se sono interessanti. È solo una perdita di tempo. --FollowTheMedia usertalk  19:08, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

A me piacerebbe una specie di ricerca "wikiwide", ovvero la possibilità di cercare una singola voce nelle wiki in tutte le lingue. Ad es. cerco "Wikipedia" e mi dà la lista di tutte le wiki (en.wiki, de.wiki, es.wiki...) in cui c'è un articolo/redirect chiamato così ed il relativo link. Spero di essermi spiegato :-P --Necronudist (msg) 17:59, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Et voila! :-) --Retaggio (msg) 18:19, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il terzo mi pare una buona idea come base di partenza... Marko86 (msg) 21:23, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Forse Necronudist cercava qualcosa come Globalpedia --SailKo FECIT 21:52, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
La linea guida sulle citazioni, scritta qualche mese fa raggiungendo con molte difficoltà il consenso di oltre 60 utenti, viene completamente ignorata, e le voci che riportano citazioni nella sezione iniziale sono in aumento incontrollabile: si propone di aumentare la conoscenza e l'applicazione della linea guida con un apposito avviso da apporre nelle voci.

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Citazioni.

Segnalazione di Nemo_bis

.