Onosma echioides canescens
Viperina siciliana | |
---|---|
Onosma echioides canescens | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Sottofamiglia | Boraginoideae |
Tribù | Lithospermeae |
Genere | Onosma |
Specie | O. echioides |
Sottospecie | O. e. canescens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Onosma |
Specie | O. echioides |
Sottospecie | O. e. canescens |
Nomenclatura trinomiale | |
Onosma echioides canescens (C.Presl) Peruzzi & N.G.Passal. |
La viperina siciliana (Onosma echioides subsp. canescens (C.Presl) Peruzzi & N.G.Passal.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginacee, endemica della Sicilia.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L’epiteto della sottospecie fa riferimento alla folta peluria giallastra presente negli organi fiorali.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta perenne suffruticosa alta 10–60 cm, con fusti legnosi, ricoperta da una peluria giallastra, ispida e non appressata mista ad asterosetole. I rami fioriferi sono ascendenti, con 2-3 ramuli apicali e talora qualche ramo inferiore. Le foglie inferiori sono di 1,5–10 cm, lineari-lanceolate, con bordo generalmente revoluto.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]La faccia superiore della lamina è interamente ricoperta da tubercoli con setole stellate (asterosetole).
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori sono portati da pedicelli molto brevi. Il calice è di 7-14(15) mm all'antesi, 8-15(19) mm alla fruttificazione. La corolla è di 17–25 mm, giallo-pallida, esternamente densamente pelosa. I mericarpi sono di 2-3,3(3,8) mm.
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]Il frutto è un mericarpo.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Antesi tra giugno e luglio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa sottospecie è un endemismo della Sicilia settentrionale.[2]
Cresce su pendii calcarei, ghiaioni, rupi, da 0 a 1500 m slm.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Onosma echioides subsp. canescens, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 gennaio 2024.
- ^ Giardina G., Onosma echioides, in Piante rare della Sicilia, Palermo, Università degli Studi di Palermo, 2010, p. 168, ISBN 978-88-903108-3-6.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Presl CB (1826). Flora sicula, exhibens plantas vasculosas in Sicilia aut sponte crescentes aut frequentissime cultas, secundum systema naturale digestas, Volume 1. Praga.
- Peruzzi L, Passalacqua NG (2008). Taxonomy of the Onosma echioides (L.) L. complex (Boraginaceae) based on morphometric analysis. Bot. Journal of the Linnean Society, 157(4): 763-774.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Onosma echioides subsp. canescens