Villa Le Selve

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Le Selve
La villa, sullo sfondo in alto a destra, sopra la zona collinare di Porto di Mezzo in un'incisione di Giuseppe Zocchi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLastra a Signa
Informazioni generali
CondizioniIn uso
InaugurazioneXIV secolo
StileRinascimentale
Realizzazione
ArchitettoBaccio D'Agnolo
Bartolomeo Ammannati

Villa Le Selve è stata costruita nel XIV secolo nella zona collinare sopra la frazione di Porto di Mezzo, allora porto di Firenze, nel comune di Lastra a Signa.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Risalgono al XV secolo le prime notizie di un ampliamento dell'impianto originale per volere della famiglia Bonsi e nel XVI secolo la villa passò agli Strozzi, in seguito al matrimonio tra Giovanni Bonsi delle Ruote e Alessandra Strozzi sorella di Filippo Strozzi il Vecchio, che incaricarono Baccio D'Agnolo di ampliare la villa e conferirle quell'odierno aspetto signorile con i loggiati interni e le imponenti facciate punteggiate dalle caratteristiche finestre timpanate. Vi soggiornarono spesso nel loro periodo fiorentino Filippo Strozzi il Giovane e la moglie Clarice de' Medici, che accudirono ed educarono la nipote Caterina de' Medici futura regina di Francia. Successivamente alla disfatta del partito antimediceo venne acquistata da Chiappino Vitelli, condottiero e cavaliere che fu al servizio di Cosimo I de' Medici, per poi cederla alla famiglia Salviati che ordinarono a Bartolomeo Ammannati la ristrutturazione della facciata orientale. Quest'ultima infatti possiede un aspetto maggiormente elaborato rispetto alle altre, caratterizzato da semicolonne a capitelli ionici, le protomi leonine e la serliana.

Il soggiorno di Galileo Galilei[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1610 ed il 1614 Galileo Galilei fu ospite di Filippo Salviati, suo amico e accademico dei Licei, al quale dedicò le "Lettere sulle macchie solari" nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del Mondo", fra cui la prima e la terza scritte in villa nel 1612. Vincenzo Viviani descrisse, nel "Racconto istorico della vita di Galileo", (sulla vita pubblica e privata del maestro) le sue "scrupolosissime osservazioni intorno alle macchie solari" fatte in villa, con la tradizione vuole che Galileo scoprisse i satelliti medicei di Giove proprio qui. Durante la residenza in villa Galileo svolse molte altre attività scientifiche, e sempre lì celebrò infine la memoria di Salviati, morto nel 1614[1][2][3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salviati, Filippo di Averardo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani online. URL consultato il 5 maggio 2015.
  2. ^ Roberto Marcolongo e Vito Fazio Allmayer, Galilei, Galileo, su treccani.it, Enciclopedia Italiana (1932). URL consultato il 5 maggio 2015.
  3. ^ Graziano Magrini, Villa "Le Selve", su brunelleschi.imss.fi.it, 5 febbraio 2008. URL consultato il 5 maggio 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana